Dialogo Interreligioso:  “Un calcio alla guerra”, al via la Partita tra diverse Fedi. A Genova lo sport diviene strumento di pace per favorire il dialogo tra le comunità religiose ed etniche

(ASI) In un’epoca segnata da tensioni e divisioni, lo sport si afferma come un potente veicolo di tolleranza e conciliazione. In questa prospettiva, la European Muslim League, Organizzazione no profit, insieme alle comunità religiose organizza domani, 29 Dicembrel’evento sportivo, dal titolo, “Un calcio alla guerra”.

Una iniziativa realizzata con il patrocinio dell’International Parliament for Safety and Peace - IGO,la Regione Liguria, la Curia e la Comunità Ebraica di Genova, il Coni, l’Associazione Nazionale Carabinieri della “IADA” - Accademia Internazionale di Azione Diplomatica,iComuni di Genova, Serra Riccò, Pizzo Calabro,con il coinvolgimento di altre istituzioni.

In particolare, presso il campo sportivo di Negrotto (Serrà Riccò), comune in prossimità della capitale ligure, si svolgerà la partita simbolica alla quale prenderanno parte giocatori afferenti alle diverse religioni.

In occasione delle festività natalizie, questa iniziativa invita, infatti, cristiani, musulmani, ebrei, buddisti e rappresentanti di altre fedi a unirsi in una giornata di amicizia e dialogo attraverso il linguaggio universale dello sport, nello specifico, mediante il calcio. La giornata riunisce non solo le diverse culture e religioni ma anche le diverse generazioni: partirà con il torneo dei bambini alle 10:00, seguito dalla competizione degli adulti nel pomeriggio. Non mancheranno momenti di riflessione e confronto con testimonianze dove il rispetto reciproco sarà la parola d’ordine per dar vita a iniziative concrete volte a costruire ponti di pace.

“Un calcio alla guerra” non è solo un evento sportivo: è una chiamata a tutti – giocatori e pubblico – per lanciare un forte messaggio di speranza e tolleranza, mostrando che, insieme, possiamo concorrere alla costruzione di un futuro senza odio.

Questo messaggio diviene particolarmente importante nel mondo attuale, lacerato da guerre e conflitti. Dal Medio Oriente all’Ucraina, ai tanti conflitti “invisibili” meno ripresi dai media come quelli che interessano tantissime minoranze su scala internazionale.  Del resto, “Partire dalle iniziative locali, coniugando la dimensione nazionale sì che ci porta ad essere partecipi e solidali con la drammatica realtà internazionale”, dichiara alle porte dell’evento il promotore Alfredo Maiolese.

Dalle 17:00, il trasferimento al Castello Storico di San Cipriano con l’attesissimo intervento dei rappresentanti istituzionali, comunali e regionali per la premiazione di “coloro che si siano contraddistinti in campo sociale, sportivo, medico, militare e mediatico per l’impegno a favore del prossimo”.

La religione ci chiama dunque a lottare contro ogni forma di discriminazione e violenza. Ripudiare i massacri sui civili è il primo passo per maturare una  consapevolezza comune che la guerra è sempre ingiusta.

“Lo sport, in particolare, il calcio rimane uno strumento di coinvolgimento sociale, giovanile universale. Questo evento vuole quindi promuovere l’unità e la fraternità per un’unica partita chiamata pace, dimostrando che la competizione nel bene potrebbe segnare un vincente risultato per vivere la nostra umanità”, afferma l’editore italo-libanese Nizar Ramadan.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

Infantino, Istituto Friedman: Giorno molto triste per liberali italiani

(ASI) ”Oggi è un giorno di profonda tristezza per tutti coloro che credono nella libertà e nel pensiero liberale. L’Istituto Friedman si unisce al dolore per l’improvvisa scomparsa di ...

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...