55esima edizione di Vinitaly alle porte: la storia millenaria del vino in una mostra.

(ASI) Verona - L'importanza storica e culturale del vino è stata riconosciuta fin dall'antichità, quando veniva considerato una bevanda divina associata a riti religiosi e celebrazioni. Oggi, il vino è considerato un'arte e una scienza, e la sua produzione è diventata una vera e propria industria in molti paesi del mondo.

 

 

In Italia, la produzione e degustazione di vino è diventata una parte essenziale della nostra società: Vinitaly vuole raccontare proprio questo.

 

Vinitaly è una delle più importanti fiere internazionali del vino, che si svolge annualmente a Verona, in Italia. La prima edizione della fiera risale al 1967 e da allora si è sviluppata diventando un punto di riferimento per l'intera industria del vino.

 

Domenica 2 aprile alle 9:30, inizierà la 55esima edizione che durerà fino al 5 aprile. Per l’occasione, sarà presente il presidente Ettore Prandini e verrà inaugurata Casa Coldiretti, di fronte all'ingresso Cangrande, con in mostra per la prima volta la Storia millenaria del vino, dalle antichissime origini nel Caucaso fino alla stazione internazionale orbitante Iss passando per popoli, artisti, scrittori, scienziati e condottieri che nel tempo hanno raccontato il nettare di Bacco, che rappresenta un eccezionale motore di sviluppo dell'economia nazionale.

 

Durante l'evento, verrà presentato il rapporto esclusivo della Coldiretti sull'effetto della guerra in Ucraina, con un'analisi dei dati sia in Italia che all'estero. Saranno discussi le nuove tendenze, le implicazioni produttive e occupazionali di uno dei settori più dinamici del Made in Italy, con un particolare focus sui consumi degli italiani nel corso dell'ultimo anno, in collaborazione con il Centro Studi Divulga.

 

Inoltre, alle ore 14.30, si terrà il convegno "Vino e Salute" organizzato dalla Coldiretti e Filiera Italia, presso il Centro Congressi Arena, nella galleria tra i padiglioni 6 e 7, con diretta streaming su www.coldiretti.it.

 

Il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, il consigliere delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, saranno presenti durante l'evento.

 

Fortunato Vinci – Agenzia Stampa Italia

 

 

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...