Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 11:49:46
Il Museo Luxardo, tra storia e memoria

(ASI) Torreglia (Pd) - Da ieri, 24 marzo 2023, la provincia di Padova si arricchisce di una nuova istituzione culturale. Si tratta del Museo Luxardo, inaugurato a Torreglia, la patria di adozione e della rinascita dell’omonima azienda. Un tuffo nella storia e nella memoria, un racconto di rinascita, successo e costante impegno avvenuto in un dopoguerra difficile, ma non solo: vi sono anche i racconti delle foibe e dell’Esodo giuliano – dalmata, quelle pagine di storia che ancor oggi faticano a comparire nei libri di testo.

Adiacente all’attuale sede dell’azienda sita a Torreglia, nel cuore dei Colli Euganei, la struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al luogo in cui è inserita, adeguandola al contesto in cui sorge. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte d’acciaio corten (a richiamare il legno per le botti o tini, ben presenti nelle cantine ove si lasciano maturare il Maraschino o il Sangue Morlacco, famosi in tutto il mondo, esportati in oltre 100 paesi), materiale dalle straordinarie proprietà strutturali ed estetiche nonché dotato di grande resistenza. Il susseguirsi delle lame restituisce una sensazione di vibrazione sull’intera facciata frontale e, con sapiente gioco di luci, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una serie di sale che ripercorrono, con andamento circolare, le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, tra video e pannelli digitali che non mancano di catturare l’attenzione del visitatore. Adiacente al Museo si trova il negozio aziendale, che per l’occasione è stato completamente ristrutturato, dove, da decenni, è possibile acquistare l’intera gamma di liquori, amari, distillati e confetture Luxardo.

Luxardo è un’azienda che ha oltrepassato felicemente i 200 anni di attività, che fattura 42 milioni di euro e che offre lavoro ad oltre 60 dipendenti. Il Museo non vuol ricordare tuttavia solo la storia aziendale, attraversata al contempo da successi e grandi difficoltà (la perdita di Zara e della Dalmazia, la fucilazione di Pietro e Nicolò Luxardo da parte dei partigiani titini nel dicembre del 1944, la ricostruzione dell’azienda in territorio italiano, scegliendo Torreglia, cittadina ai piedi dei Colli Euganei, habitat naturale ideale per la crescita delle marasche, unicum in Italia), ma anche quella di coloro che sono scomparsi o han dovuto lasciare i territori giuliano – dalmati. Un monito per le generazioni future, un insegnamento per le scuole, a cui il museo verrà aperto per le visite guidate.

Nelle esposizioni museali, si possono osservare cimeli che hanno attraversato duecento anni di storia: alambicchi di rame, medaglie, diplomi, foto premi. Tutto originale, essendo i brevetti Luxardo registrati in ogni angolo del globo, in grado di vincere ogni possibile causa con la concorrenza. Solo pochi oggetti rappresentano una copia: i ritratti del fondatore (Girolamo), della moglie e di altri membri della famiglia. Franco Luxardo ha spiegato che, purtroppo, si tratta delle copie dei musei di Zara, e i viaggi in loco e a Zagabria ideati per ottenere gli originali, non hanno sortito effetto. Forse un giorno, magari tra qualche anno, li troveremo.

Alla Luxardo, possiamo augurare felicemente di superare i prossimi duecento anni, mentre gustiamo le loro splendide prelibatezze, frutto di impegno, passione, amore per il territorio e per le origini.

 

Per saperne di più sul museo: https://museoluxardo.it/

https://www.provincia.pd.it/museo-luxardo

 

 

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

Banksy ad Assisi, IL 15 aprile presentazione della mostra alla Rocca Maggiore

(ASI) Si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 11.00, nella corte della Rocca Maggiore di Assisi, la presentazione della mostra “Peace on Earth”: oltre cento opere di Banksy, uno degli artisti più ...

Dl bollette, Lega: bene provvedimento a sostegno di famiglie e imprese

(ASI) Roma  - “Siamo soddisfatti della chiusura dei lavori in commissione sul decreto bollette, un risultato che riflette l’impegno della Lega su più fronti per sostenere famiglie, imprese ...

Ambiente, Fontana (M5S): mare risorsa preziosa, subito decreti attuativi legge salvamare

(ASI) Roma. - "L’attuazione della Legge Salvamare, fortemente voluta dal M5S, è fondamentale per il settore mare e pesca e può contribuire concretamente al risanamento dell’ecosistema marino.

Agroalimentare, Ciaburro (FDI): con Lollobrigida tutela reputazione della Produzione Italiana

(ASI) "Il DDL di tutela dei prodotti agroalimentari promosso dal Ministro Lollobrigida e approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri rappresenta un'importante strumento di tutela del nostro Made ...

Emergenza abitativa, Mazzetti (FI): "È problema in tutta Europa, Italia sia avanguardia con semplificazione normativa e pianificazione"

(ASI) Bruxelles - "L'emergenza abitativa non è solo un problema italiano ma riguarda tutti gli stati membri UE: è una questione europea e, nel rispetto delle peculiarità, dobbiamo agire insieme, con proposte ...

Dazi. Tiso (CONFEURO): “Serve dialogo e confronto con Trump. ”

(ASI) “Sulla vicenda dei dazi e della crescente tensione commerciale con gli Stati Uniti, è necessario e improcrastinabile ricorrere agli strumenti propri della democrazia: il dialogo e il confronto costruttivo.

173° Anniversario della Polizia di Stato, Prisco (FdI): un Impegno costante per la Sicurezza della nostra Nazione.

(ASI) "Nel giorno in cui celebriamo il 173° anniversario della sua fondazione, rendiamo omaggio alla Polizia di Stato, pilastro fondamentale della Repubblica e instancabile garante della sicurezza e della legalità per ...

UE, Caiata: accordi libero scambio con EAU passo decisivo

(ASI)"La notizia dell'apertura dei negoziati per gli accordi di libero scambio segna un passo importante nelle relazioni tra l'Europa e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla telefonata di quest'oggi ...