Il Museo Luxardo, tra storia e memoria

(ASI) Torreglia (Pd) - Da ieri, 24 marzo 2023, la provincia di Padova si arricchisce di una nuova istituzione culturale. Si tratta del Museo Luxardo, inaugurato a Torreglia, la patria di adozione e della rinascita dell’omonima azienda. Un tuffo nella storia e nella memoria, un racconto di rinascita, successo e costante impegno avvenuto in un dopoguerra difficile, ma non solo: vi sono anche i racconti delle foibe e dell’Esodo giuliano – dalmata, quelle pagine di storia che ancor oggi faticano a comparire nei libri di testo.

Adiacente all’attuale sede dell’azienda sita a Torreglia, nel cuore dei Colli Euganei, la struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al luogo in cui è inserita, adeguandola al contesto in cui sorge. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte d’acciaio corten (a richiamare il legno per le botti o tini, ben presenti nelle cantine ove si lasciano maturare il Maraschino o il Sangue Morlacco, famosi in tutto il mondo, esportati in oltre 100 paesi), materiale dalle straordinarie proprietà strutturali ed estetiche nonché dotato di grande resistenza. Il susseguirsi delle lame restituisce una sensazione di vibrazione sull’intera facciata frontale e, con sapiente gioco di luci, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una serie di sale che ripercorrono, con andamento circolare, le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, tra video e pannelli digitali che non mancano di catturare l’attenzione del visitatore. Adiacente al Museo si trova il negozio aziendale, che per l’occasione è stato completamente ristrutturato, dove, da decenni, è possibile acquistare l’intera gamma di liquori, amari, distillati e confetture Luxardo.

Luxardo è un’azienda che ha oltrepassato felicemente i 200 anni di attività, che fattura 42 milioni di euro e che offre lavoro ad oltre 60 dipendenti. Il Museo non vuol ricordare tuttavia solo la storia aziendale, attraversata al contempo da successi e grandi difficoltà (la perdita di Zara e della Dalmazia, la fucilazione di Pietro e Nicolò Luxardo da parte dei partigiani titini nel dicembre del 1944, la ricostruzione dell’azienda in territorio italiano, scegliendo Torreglia, cittadina ai piedi dei Colli Euganei, habitat naturale ideale per la crescita delle marasche, unicum in Italia), ma anche quella di coloro che sono scomparsi o han dovuto lasciare i territori giuliano – dalmati. Un monito per le generazioni future, un insegnamento per le scuole, a cui il museo verrà aperto per le visite guidate.

Nelle esposizioni museali, si possono osservare cimeli che hanno attraversato duecento anni di storia: alambicchi di rame, medaglie, diplomi, foto premi. Tutto originale, essendo i brevetti Luxardo registrati in ogni angolo del globo, in grado di vincere ogni possibile causa con la concorrenza. Solo pochi oggetti rappresentano una copia: i ritratti del fondatore (Girolamo), della moglie e di altri membri della famiglia. Franco Luxardo ha spiegato che, purtroppo, si tratta delle copie dei musei di Zara, e i viaggi in loco e a Zagabria ideati per ottenere gli originali, non hanno sortito effetto. Forse un giorno, magari tra qualche anno, li troveremo.

Alla Luxardo, possiamo augurare felicemente di superare i prossimi duecento anni, mentre gustiamo le loro splendide prelibatezze, frutto di impegno, passione, amore per il territorio e per le origini.

 

Per saperne di più sul museo: https://museoluxardo.it/

https://www.provincia.pd.it/museo-luxardo

 

 

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...