A L’Italia in prima fila alla “settimana delle risorse spaziali” organizzata dal Lussemburgo.

Grandi opportunità per industria e ricerca nella New Space Economy.

esiiclussemburgo(ASI) Si è aperta lunedì 19 aprile 2021 la “Settimana delle Risorse Spaziali” organizzata in modalità virtuale dal “Centro europeo per l'innovazione delle risorse spaziali" (ESRIC) - inaugurato in Lussemburgo a novembre scorso - in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Agenzia spaziale lussemburghese (LSA).

Tra gli oltre 1.300 partecipanti, spiccano alla quinta edizione del più grande evento mondiale dedicato al settore dell’utilizzo delle risorse spaziali, numerose aziende internazionali, che guardano con grande interesse al tema dello sfruttamento delle risorse dal suolo lunare e dagli altri corpi celesti come nuova frontiera per una crescita sostenibile all'insegna dell'innovazione tecnologica e scientifica. Presenti anche le italiane Telespazio, OHB Italia e Argotec, oltre al centro di economia spaziale SDA Bocconi (SEE Lab) e al Politecnico di Milano fra gli enti di ricerca selezionati per i panel tematici.

Il Granducato si è dotato da tempo di una normativa nazionale per lo “space mining” e ha sviluppato attività “New Space” investendo in tecnologie d'avanguardia, partnership fra pubblico e privato e collaborazioni internazionali. A riprova dell'importanza strategica del settore spazio tanto per l’Italia quanto per il Lussemburgo, i due Paesi sono gli unici partner europei degli Stati Uniti nell’ambito del programma spaziale Artemis, che farà sbarcare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna entro questo decennio, come tappa fondamentale verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sul nostro satellite, gettare le basi per le società private per costruire un'economia lunare e, in prospettiva, mandare gli esseri umani su Marte.

destinaziionwlunaNella sessione di apertura, è intervenuto il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, il quale ha sottolineato lo straordinario impegno dell’Italia nel campo dello sfruttamento delle risorse spaziali “in situ” (ISRU), con il coinvolgimento attivo di imprese del nostro Paese che operano anche in ambiti diversi da quello spaziale, apportando soluzioni tecnologiche particolarmente vantaggiose a tutte le attività connesse con l’esplorazione umana dello spazio.


Anche l’Ambasciatore Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per il Sistema Paese della Farnesina, ha accolto con molto favore questa iniziativa che “si inserisce nell’ambito delle attività coordinate dal MAECI per valorizzare e sostenere l’internazionalizzazione delle nostre imprese e il ruolo della ricerca nei settori dello spazio e delle nuove tecnologie, settori strategici per il nostro Paese che vanta eccellenze industriali e scientifiche apprezzate in tutto il mondo”.

lunalavoro evitaL’Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Diego Brasioli, ha ringraziato la Presidenza del Consiglio e la Farnesina per il puntuale sostegno dato all’iniziativa e ha evidenziato come essa rappresenti “un importante tassello nel quadro della crescente collaborazione tra accademici, scienziati e industrie di Italia e Lussemburgo, due Paesi fondatori dell’Unione Europea uniti da un legame speciale grazie alla consolidata presenza di un’importante comunità d’affari italiana, con nuove opportunità di investimenti sui cui l’Ambasciata è fortemente mobilitata insieme all’Ufficio ICE di Bruxelles e alla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...