(ASI) Asproflor nel 2020 ha compiuto 40 anni di attività, principalmente volti alla promozione del florovivaismo e al miglioramento della qualità della vita e dell'accoglienza turistica nei centri urbani.
Assistenza ai sindaci, kit per piantare alberi e piante da mettere a dimora.
Asproflor Comuni fioriti lancia con Uncem e Confcooperative il progetto "Vivere in un Comune Fiorito"che affiancherà il "Marchio di qualità dell'ambiente di vita Comune Fiorito". L'Associazione dei Produttori florovivaisti ha costruito il nuovo progettosu misura per i piccoli Comuni italiani sotto i 5000 abitanti.
(ASI) Asproflor nel 2020 ha compiuto 40 anni di attività, principalmente volti alla promozione del florovivaismo e al miglioramento della qualità della vita e dell'accoglienza turistica nei centri urbani. "L'esperienza di Asproflor - evidenzia il Presidente Sergio Ferraro - è stata in fondo l'evoluzione naturale di un'idea, sorta con l'obiettivo di far crescere e diffondere in Italia la cultura del verde e delle fioriture nelle città. Intorno a questa idea negli anni si sono raccolti oltre 2000 Comuni vicini al motto 'fiorire è accogliere', pronti a sfidarsi nel nome della bellezza e dei valori dell'ambiente. Da quest'anno Asproflor ha deciso di mettere a disposizione la sua esperienza e i suoi professionisti anche per i piccoli Comuni desiderosi di migliorare il proprio territorio con la bellezza e i colori dei fiori".
Per i piccoli Comuni è previsto un percorso di crescita triennale che ha come traguardo l'ingresso nel grande circuito dei Comuni fioriti italiani. Avverrà non attraverso il tradizionale concorso - sottolinea Franco Colombano, Vicepresidente Asproflor - ma tramite un approccio identitario e di crescita collettiva che porti ad apprendere e apprezzare i segreti per belle e durature fioriture. A tutti i Comuni iscritti verrà consegnato "l'albero della qualità della vita": un Quercus nelle specie Robur, Cerris o Ilex in base alla latitudine del Comune, unitamente a materiale informativo per promuovere e divulgare l'iniziativa presso i propri cittadini. I Sindaci avranno a disposizione un servizio di assistenza tecnica e di consulenza professionale gratuita online. I Comuni potranno avere un kit professionale costituito da fiori e piante di particolare interesse e innovative, individuato specificamente per ogni Comune iscritto (lobularia o nemesia per i Comuni montani e dipladenie o solanum per i Comuni marini) e completato da un substrato professionale per la messa a dimora. Inoltre, tutte le piante saranno consegnate in vasi biodegradabili, in modo da eliminare completamente la plastica da smaltire e dunque promuovere anche il progetto plastic free per amministrazioni pubbliche.
Sono moltissimi i Comuni montani che già fanno parte della rete dei Comuni fioriti. Tra questi Ingria, guidata da Igor De Santis, Vicepresidente Uncem Piemonte, Bellegra, dove è Sindaco il Vicepresidente nazionale Flavio Cera, Pomaretto con Danilo Breusa, membro della Giunta Uncem Piemonte. Asproflor-Comuni Fioriti è l'unica associazione italiana autorizzata dal partner mondiale "Communities in Bloom" a selezionare ogni anno dal circuito dei Comuni fioriti italiani due località che si sfidano in ambito internazionale con comprensibili e positive ricadute d’immagine. Per il 2021 le città candidate sono Ingria (TO) e Alba (CN).
"Da dieci anni Uncem sostiene Asproflor e la rete dei Comuni fioriti. Quest'anno la collaborazione si intensifica e lavoriamo per rendere più belli e accoglienti i nostri Comuni, grazie alla partecipazione delle comunità che è decisiva", evidenzia Marco Bussone, Presidente Uncem.
Sulla pagina www.comunifioriti.it vi sono tutte le modalità di partecipazione alla rete Comuni fioriti.
(ASI) Come tutti sappiamo lo stato di emergenza non solo è stato prorogato fio al 30 aprile prossimo, ma si ipotizza un ulteriore proroga sino al 30 di luglio. Sono quasi...
(ASI) Alto Sangro - Abbiamo intervistato Lorenzo Grassi, autore del libro "Linea Gustav, passi nella memoria" e curatore del sito lineagustav.org, giornalista e coordinatore del "Gruppo Ipogei bellici" dell'Associazione Sotterranei di Roma. ...
(ASI) Il grande giorno, 20 gennaio 2021 che tutto il mondo attendeva, è arrivato. Joe Biden ha giurato ieri formalmente, sulla vecchia Bibbia di famiglia, assicurando solennemente che sarà "il...
(ASI) Un attentato così grave non lo si vedeva dal giugno 2019. L’incubo della jhad è ripiombato così sull’Iraq, dopo un periodo di relativa calma. Un paio di violente esplosioni...
(ASI) Roma - "Plauso alla Dia per la maxioperazione contro la 'ndrangheta. Grazie al lavoro delle donne e degli uomini delle forze dell'ordine che hanno permesso di infliggere un colpo...
(ASI)È allarme giovani per la Ugl di Catania. Secondo una nuova analisi del contesto economico e sociale della città di Catania e della sua area metropolitana, discussa durante la prima...
(ASI) "Nelle FAQ pubblicate sul sito del Governo relative all'ultimo DPCM, in vigore dal 17 gennaio, non ci sono solo le seconde case, con la possibilità di raggiungerle anche fuori...
(ASI) "Mi sono fatto promotore di far calendarizzare con urgenza l'audizione richiesta a gran voce dalle organizzazioni sindacali Cimo Fesmed, FVm Fials ADMS e Fials Confsal che affermano a gran...
(ASI) “Bentornati Stati Uniti. È significativo che il primo atto della nuova Presidenza Biden sia il rientro nell'accordo di Parigi. L'atto sarà depositato già oggi presso le Nazioni Unite e...
(ASI) La prima volta non si scorda mai. La Supercoppa italiana è il primo trofeo vinto da Pirlo come allenatore. Forse sarà la fortuna del principiante o l’inizio di tanti...