(ASI) Sarà presentato mercoledì 16 dicembre, alle ore 10.30, – con una conferenza stampa online – il volume “Alla sera della vita. Riflessioni sulla fase terminale della vita terrena”.
Il testo, elaborato dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, è frutto di una riflessione rigorosa e approfondita, condivisa nella Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. Si tratta di uno strumento pastorale che indaga con responsabilità e rispetto quel delicato momento dell’esistenza definito “processo del morire”.
Se infatti è sempre difficile parlare della morte con serietà e pacatezza, riconoscendo la nostra vulnerabilità e le nostre angosce, tanto più lo è in un tempo in cui l’esperienza della pandemia ha acuito queste paure in modo imprevedibile e dirompente.
Con “Alla sera della vita”, l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all’espressione più autentica dell’agire del credente.
Alla conferenza stampa, moderata da Vincenzo Corrado, Direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, interverranno don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, Mons. Carlo Redaelli, Arcivescovo di Gorizia e Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, Assuntina Morresi, docente di Chimica Fisica all’Università degli Studi di Perugia e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, e don Vito Piccinonna, presidente della Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - Onlus”.
Ecco il collegamento per seguire la conferenza stampa:
(ASI) «Italiani allo stremo, una generazione in ginocchio a causa di chiusure continue e insensate. Ministro Speranza, la sua gestione è stata fallimentare. Lo faccia per noi ragazzi e per...
(ASI) C’era una volta. Il rito dei panni lavati al fiume e i ricordi del ragazzo abruzzese con tanti sogni, diventato poi un personaggio di primo piano nel mondo della...
(ASI) “L’estensione della moratoria per le PMI va esattamente nella direzione indicata da Confindustria ed è indispensabile che sia automatica. Bene anche la proroga delle garanzie.
(ASI) L’AQUILA – Talvolta le immagini fotografiche emozionano quanto e più d’uno splendido scritto, specie quando raccontano dettagli rivelati attraverso il gioco di luci e ombre del bianco e nero...
(ASI) La statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio è un monumento, dal latino monere ricordare, dalle preziose caratteristiche, testimonianza della grandezza dell’impero e Bene Culturale, storico artistico, avente valore di civiltà.
(ASI) La voce di un poeta si è spenta. Per colpa del Covid, che sta flagellando il mondo. Gli appassionati non potranno più ascoltare i versi di Nicola De Comite...
(ASI) in merito alla comunicazione della campagna di informazione 'Io non la bevo' realizzata da Mediaset per la Giornata internazionale contro le fake news del 2 aprile 2021, in cui lo...
(ASI) Rischia di salire la tensione in Medioriente e soprattutto tra Iran e Israele (appoggiato dall’ Occidente) per la questione relativa al programma nucleare. Il leader di Teheran, Hassan Rouani...
(ASI) «Scandalosa la decisione della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo. Fratelli d’Italia lavorerà fin da subito in Parlamento per scongiurare che questa norma sia considerata incompatibile con il nostro ordinamento.
(ASI) Joe Biden ha annunciato oggi nuove misure contro Mosca per le sue interferenze nelle elezioni presidenziali, dello scorso 3 novembre, a favore di Donald Trump e per l’ attacco...