Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 16:43:55
Incontro all' Università Insubria sull’esplorazione di Marte con gli scienziati che hanno scoperto il lago salato marziano

 

(ASI) Varese  – La sonda della Nasa è arrivata su Marte e l’ultimo incontro del ciclo “Scienza & Fantascienza” dedicato proprio al Pianeta Rosso si conclude con un interrogativo evocativo: “Marte: quando ci andremo e cosa troveremo?”, con la partecipazione degli scienziati Enrico Flamini dell’Università di Chieti-Pescara e Roberto Orosei dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, scopritori del primo lago marziano; della biologa e scrittrice di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli e di Piero Benvenuti, Segretario Generale uscente della International Astronomical Union. 

L’appuntamento è a Varese, all’Università degli Studi dell’Insubria, mercoledì 5 dicembre alle 15, nell’Aula Magna di Via Ravasi 2, e chiude la sesta edizione del ciclo di incontri organizzato dal professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, in collegamento col suo corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”.

«Durante l’appuntamento finale presenteremo una scoperta davvero sensazionale e tutta “made in Italy”: quella del primo lago di acqua liquida non situato sulla Terra, ma su un altro pianeta, appunto Marte - sottolinea il professor Musso –. A parlarcene saranno Enrico Flamini e Roberto Orosei, i due scienziati che hanno diretto questa straordinaria ricerca, effettuata attraverso il radar MARSIS, montato a bordo della sonda Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea, ma progettato e gestito interamente dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal nostro Istituto nazionale di Astrofisica. Con loro dialogherà Rita Carla Francesca Monticelli, che, oltre ad essere una grandissima esperta di self-publishing (su cui terrà anche un laboratorio riservato ai nostri studenti), è anche una scrittrice di fama internazionale, che, grazie alla sua formazione di biologa, fa una fantascienza di taglio molto realistico. Infine, concluderà l’incontro e il ciclo Piero Benvenuti, Segretario Generale uscente della International Astronomical Union, primo italiano nella storia ad occupare questa prestigiosa carica. Benvenuti ci racconterà anche come si è giunti a cambiare il nome della celeberrima “legge di Hubble”, che sta alla base della teoria del Big Bang, in “legge di Hubble-Lemaître” a giusto riconoscimento dei meriti del sacerdote-astronomo belga George Lemaître, che, come la ricerca storica ha ormai definitivamente accertato, giunse a scoprire l’espansione dell’universo due anni prima di Hubble, anche se in base a dati meno precisi. Il cambio di denominazione, fortemente voluto dallo stesso Benvenuti e da lui proposto all’Assemblea Generale della IAU lo scorso 30 agosto, è stato da poco definitivamente ratificato dal voto telematico di tutti gli oltre 10.000 astronomi iscritti alla IAU: saremo quindi tra i primi a parlare di questo evento, che non è esagerato definire storico, perché dietro al cambio di denominazione c’è una vicenda umana e scientifica straordinaria, che merita davvero di essere conosciuta».

“Scienza & Fantascienza” tornerà a ottobre del 2019 con un ciclo intitolato “Cosa resta della Luna”, interamente dedicato al cinquantenario dello sbarco sulla Luna e alle sue conseguenze.

Per ulteriori informazioni ed eventuali variazioni del programma, tenere d’occhio il sito dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione Eventi.

 

 

Appuntamento finale con il ciclo Scienza e Fantascienza: Ingresso libero

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali

Beneficenza ed inclusione in scena con “Jesus Christ Superstar” al Teatro Morlacchi di Perugia

(ASI) Perugia – Amatoriale, non vuol dire principiante. A volte significa trasformare una passione a scopo benefico. Lo ha dimostrato egregiamente la compagnia “OLBC - Oltre La Barriera Casse” di Foligno ...

Venezuela, si riaccende lo scontro sull’ Essequibo Guayana

(ASI) In Venezuela si riaccende lo scontro sull’ Essequibo Guayana con il presidente Nicolás Maduro che è tornato a ribadire che quello è un territorio venezuelano ereditato da Simón Bolí...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella.  Raf cantava degli anni ottanta, ma cosa resterà degli anni di oggi?

(ASI) Cresciuto con i derby del Trap e del suo catenaccio, avevo la sensazione di essere parte di un’epoca irripetibile, dove il calcio si giocava anche con la mente, ...

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...