L’associazione Oasi Maria SS. Di troina celebra i 30 anni dal riconoscimento come Irccs. Un convegno il 10 e 11 maggio per la ricorrenza

ConvegnoSistemaSanitaria1 copy(ASI) Troino L’IRCCS Oasi Maria SS. compie 30 anni. L’Associazione con Decreto Interministeriale dell’otto febbraio del 1988 ottenne, come unico caso in Sicilia all’epoca, il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. L’oggetto del riconoscimento è “lo studio delle cause congenite ed acquisite del ritardo mentale e dell’involuzione cerebrale senile, nonché l’individuazione dei mezzi di prevenzione, cura e riabilitazione”. L’Istituto è inoltre Ospedale Classificato Specializzato.


Per celebrare questa importante ricorrenza l’IRCCS Oasi ha organizzato un convegno nei giorni 10 e 11 maggio dal titolo: “Prospettive del Sistema Sanitario Italiano: quale governance per coniugare umanizzazione, qualità ed efficienza". Il meeting, che rappresenta il primo di una serie di eventi che andranno a caratterizzare la ricorrenza durante il 2018, vuole essere un momento di riflessione scientifica e politico-sociale riguardo ai cambiamenti avvenuti e in divenire che hanno e che stanno caratterizzando il nostro sistema sanitario nazionale e regionale.
Un appuntamento che attraverso qualificate testimonianze di rappresentanti del mondo politico, scientifico, universitario e religioso, vuole offrire lo spunto per tracciare l'attuale profilo del nostro sistema sanitario rispetto alla Governance, al dualismo/interazione tra Stato e Regioni, la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario dopo la progressiva regionalizzazione avvenuta con la riforma del Titolo V, al ruolo della sanità di ispirazione religiosa.
Il convegno è distribuito su due giornate: il dieci maggio, dalle ore 14,30 alle ore 18,00, affronterà la tematica dell’attività dell’umanizzazione, intesa come attenzione e centralità della persona nella sua totalità, la cura e la ricerca, e poi la mission e la vision dell’IRCCS di Troina con l’intervento del presidente, Don Silvio Rotondo e la presenza sia dell’Assessore Regionale alla Salute, on. Ruggero Razza, che parlerà delle prospettive della sanità siciliana, sia del prof. Filippo Drago Vice-Rettore dell’Università di Catania..
Il giorno seguente 11 maggio, dalle ore 09,00 alle 13,30, si parlerà di Governance del sistema sanitario e sostenibilità finanziaria, il rapporto tra Stato e Regione, il ruolo delle Università e della sanità di ispirazione religiosa, vedrà alternarsi sul tavolo dei relatori rappresentanti delle istituzioni ed esperti nel settore (Walter Ricciardi dell’Istituto Superiore di Sanità, Giovanni Leonardi del Ministero della Salute, Antonio Salina Commissario Straordinario ASP Enna), a chiudere il convegno l’Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice.
Una storia lunga quella dell’IRCCS di Troina che inizia nel 1953, grazie al suo fondatore padre Luigi Ferlauto (venuto a mancare il 12 settembre dello scorso anno), e che negli anni è riuscito sempre più a consolidare una particolare e distinta specializzazione nel trattamento delle persone con disabilità intellettive e disturbi neuro

cognitivi, diventando un riconosciuto e apprezzato centro di eccellenza di ampio respiro nazionale ed internazionale attuando un modello di intervento diagnostico e riabilitativo multidimensionale, i rapporti di collaborazione nazionali e internazionali con varie Università e centri di ricerca e recentemente ha anche attivato un Corso di Laurea triennale in “Terapista Occupazionale”, unico nel Sud Italia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania.
L’Istituto oggi si proietta al futuro con ottimismo, forte dei risultati raggiunti in campo scientifico e come ospedale con 352 posti letto, più di cinquemila ricoveri annui e oltre centomila giornate di degenza.

ConvegnoSistemaSanitaria2

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...