Percorsi di tutela per i minori e le famiglie. Le Istituzioni ed i Servizi si interrogano

 DSC0740Alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori Istituzioni e ordini professionali a confronto sul delicato tema della tutela dei minori e delle famiglie. “Serve mettere ancora di più a sistema le azioni intraprese dai soggetti coinvolti”

(ASI) Perugia. “Serve lavorare per rafforzare e mettere ulteriormente a sistema gli interventi che vengono intrapresi dalle varie realtà coinvolte”. E’ il tema cardine emerso durante gli interventi dei numerosi relatori che nella giornata di lunedì 12 marzo alla sala dei Notari di palazzo dei Priori, hanno preso parte all’evento “Percorsi di tutela per i minori e le famiglie, le Istituzioni ed i Servizi si interrogano”. Una giornata di studio incentrata sul delicato tema della tutela dei minori e delle famiglie, ideata per «fare il punto sui percorsi di protezione e aiuto in favore dei minorenni che vivono situazioni critiche e difficili che possono toccare le famiglie, come separazioni conflittuali, trascuratezze, negligenze, maltrattamenti e violenze fisiche e psicologiche». Ma soprattutto un momento che ha messo fianco a fianco le tante realtà che, ciascuna a vario titolo, viene chiamata a intervenire sull’ambito, dalle istituzioni agli ordini professionali. L’evento, coordinato dall’assessore comunale Edi Cicchi (Servizi sociali) e da Cristina Faraghini (presidente ordine Assistenti sociali Umbria), è stato promosso da Comune di Perugia (capofila zona sociale numero 2 che comprende Corciano e Torgiano) insieme all’Ordine regionale e nazionale degli Assistenti Sociali, con il patrocinio di Regione Umbria, Usl Umbria 1, Anci Umbria, Ordine Avvocati Perugia e Ordine Psicologi Umbria.

«La sfida di oggi, coinvolgendo tutte le parti istituzionali, è rivedere un sistema di tutela complesso e spesso frammentato. Serve fermarsi e ragionare, avviando un vero e proprio percorso», ha detto Gianmario Gazzi, presidente del Consiglio nazionale Ordine degli Assistenti sociali fra i primi ad intervenire nella sessione mattutina della giornata di studi, durante la quale sono stati toccati i tanti aspetti normativi che ruotano attorno alla tutela dei minori. «Le normative sono molte, tanto che negli anni si sono accumulate, e a volte è necessario mettere ordine e fare il punto su quello che si può fare», ha sottolineato l’assessore Cicchi sottolineando l’importanza del confronto quando si parla di minori e della loro tutela. Per un miglioramento ulteriore dei servizi, che vedono comunque Perugia e l’Umbria fra le città e regioni meglio organizzate, è stata evidenziata l’importanza di «una conoscenza reciproca dei sistemi di protezione salute e protezione sociale – ha detto Angiolo Pierini in rappresentanza della Asl – che devono convergere sempre più in un sistema integrato». Dunque integrazione, rafforzamento e sinergia sono state le parole guida che hanno caratterizzato un po’ tutti gli interventi, fra cui quello del vicepresidente di Anci Marcello Nasini, Maria Giovanna Ruo (presidente CamMino - Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni), Teresa Bertotti (ricercatrice e docente di Servizio Sociale - Università Milano-Bicocca) e Claudia Matteini (Corte d’Appello di Perugia), che ha posto l’accento su quanto viene già svolto in Umbria. «Sono contenta di poter dire che tutto quello che è stato auspicato qua in Umbria viene già portato avanti grazie al tavolo integrato per la crisi familiare e la tutela minori». Un punto di partenza per «porre ancora di più l’attenzione su quanto è stato fatto e avviare un percorso condiviso che permette di tenere sempre più al centro i sistemi di protezione dell’infanzia». Fra i relatori anche il garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Maria Pia Serlupini, secondo cui «i diritti dei minori non devono essere sono minori diritti», da tutelare «attraverso una parola d’ordine: alleanza istituzionale e culturale».

 DSC0749

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...