Il mondo accademico riunito nel cuore della Roma Imperiale

labozeta3(ASI) Roma – “Una musica da favola, in un luogo unico al Mondo”. Così l’hanno definito molti dei partecipanti al concerto di Labozeta “musica per la cultura della scienza” che si è svolto il 21 giugno nella Chiesa di San Lorenzo in Miranda, nel cuore della Roma Imperiale. 

Forse non sono pochi quelli che, tra gli stessi abitanti dell’urbe, ignorano l’esistenza di questo luogo edificato all’interno delle colonne del Tempio di Antonino e Faustina e donato al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis nel 1429 da Papa Martino V. Non a caso la Labozeta, azienda specializzata nella sicurezza dei laboratori, l’ha scelto per ospitare “4 stagioni” - nelle parole di Giuseppe Perroni, Presidente del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico - “un concerto che attraverso la musica rende omaggio alla cultura e alla scienza”. Momento di raccoglimento denso di significati, in un paese dove cultura e ricerca non hanno, purtroppo, l’attenzione che meritano.

Una chiesa affollata di esponenti della comunità scientifica, della diplomazia internazionale, delle istituzioni accademiche e dell’industria italiana hanno applaudito con vigore l’orchestra della Cappella Musicale Costantina che ha eseguito le melodie più belle - alcune molto note come l’Adagio in Sol minore di Albinoni - del repertorio barocco. Il direttore, Paolo De Matthaeis, ha introdotto i presenti all’ascolto dei brani illustrandone genesi e contenuti. La platea è passata estatica, per citare solo alcune esecuzioni, dall’ascolto del concerto in Re maggiore per flauto traverso, noto come il Gardellino, di Antonio Vivaldi con la solista Cecilia Sanchini, a quello per organo e archi in do maggiore di Mozart, alla bellissima Ave Maria di Caccini/Vavilov; a estratti dello Stabat Mater in fa minore di Pergolesi, nel quale si sono distinte le voci perfette di Giulia Patruno e Yuri Yoshikawa.

“Una serata simbolicamente sacrale”, ha commentato Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta, il quale ha voluto calorosamente ringraziare tutta la comunità scientifica, a cui è stata dedicata questa serata, i docenti, i ricercatori, le fondazioni scientifiche. “Vogliamo ringraziare - ha precisato De Matthaeis - anche quei saperi accademici e informali sparsi su tutta la penisola che nel loro operato, spesso ignorato, contaminano positivamente la società civile. La potremmo definire, una sorta di impollinazione lenta ma continua, che siamo sicuri riporterà pieno splendore alla scienza italiana, giacché arte e scienza sono le più chiare espressioni della creatività umana e l’amalgama tra loro s’inserisce in quell’innesto misterioso e prolifico che rende possibile il progredire della vita”.

L’evento è stato sostenuto con il sostegno di Honda Palace Roma, Air Control, Farzedi e Autoimport Opel di Roma. Realtà societarie che fanno parte del progetto “Amici di Labozeta”.

 

Fonte foto Claudio Martone e concessa Ufficio Stampa e Comunicazione Labozeta Spa

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...