Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 21 Aprile 2025 - ore 23:43:28
Il mondo accademico riunito nel cuore della Roma Imperiale

labozeta3(ASI) Roma – “Una musica da favola, in un luogo unico al Mondo”. Così l’hanno definito molti dei partecipanti al concerto di Labozeta “musica per la cultura della scienza” che si è svolto il 21 giugno nella Chiesa di San Lorenzo in Miranda, nel cuore della Roma Imperiale. 

Forse non sono pochi quelli che, tra gli stessi abitanti dell’urbe, ignorano l’esistenza di questo luogo edificato all’interno delle colonne del Tempio di Antonino e Faustina e donato al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis nel 1429 da Papa Martino V. Non a caso la Labozeta, azienda specializzata nella sicurezza dei laboratori, l’ha scelto per ospitare “4 stagioni” - nelle parole di Giuseppe Perroni, Presidente del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico - “un concerto che attraverso la musica rende omaggio alla cultura e alla scienza”. Momento di raccoglimento denso di significati, in un paese dove cultura e ricerca non hanno, purtroppo, l’attenzione che meritano.

Una chiesa affollata di esponenti della comunità scientifica, della diplomazia internazionale, delle istituzioni accademiche e dell’industria italiana hanno applaudito con vigore l’orchestra della Cappella Musicale Costantina che ha eseguito le melodie più belle - alcune molto note come l’Adagio in Sol minore di Albinoni - del repertorio barocco. Il direttore, Paolo De Matthaeis, ha introdotto i presenti all’ascolto dei brani illustrandone genesi e contenuti. La platea è passata estatica, per citare solo alcune esecuzioni, dall’ascolto del concerto in Re maggiore per flauto traverso, noto come il Gardellino, di Antonio Vivaldi con la solista Cecilia Sanchini, a quello per organo e archi in do maggiore di Mozart, alla bellissima Ave Maria di Caccini/Vavilov; a estratti dello Stabat Mater in fa minore di Pergolesi, nel quale si sono distinte le voci perfette di Giulia Patruno e Yuri Yoshikawa.

“Una serata simbolicamente sacrale”, ha commentato Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta, il quale ha voluto calorosamente ringraziare tutta la comunità scientifica, a cui è stata dedicata questa serata, i docenti, i ricercatori, le fondazioni scientifiche. “Vogliamo ringraziare - ha precisato De Matthaeis - anche quei saperi accademici e informali sparsi su tutta la penisola che nel loro operato, spesso ignorato, contaminano positivamente la società civile. La potremmo definire, una sorta di impollinazione lenta ma continua, che siamo sicuri riporterà pieno splendore alla scienza italiana, giacché arte e scienza sono le più chiare espressioni della creatività umana e l’amalgama tra loro s’inserisce in quell’innesto misterioso e prolifico che rende possibile il progredire della vita”.

L’evento è stato sostenuto con il sostegno di Honda Palace Roma, Air Control, Farzedi e Autoimport Opel di Roma. Realtà societarie che fanno parte del progetto “Amici di Labozeta”.

 

Fonte foto Claudio Martone e concessa Ufficio Stampa e Comunicazione Labozeta Spa

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...