"Km Zero tour": "Sorella Acqua" per Nocera Umbra e la Valtopina

Morini –"Supereremo le disparità di visibilità con altri territori"

(ASI) Nocera Umbra. Anche quest'anno si rinnova "Km Zero tour", il progetto dell'agenzia "Mercurio" volto alla valorizzazione del territorio e delle bellezze umbre.

Giunto alla sua terza edizione e finanziato dalla Regione Umbria con il contributo dell'Unione Europea, dopo i successi degli anni precedenti in 8 comuni del Lago Trasimeno, da quest'anno includerà la zona di Nocera Umbra e la Valtopina. Con il nome di "Sorella Acqua", un riferimento a una delle più rinomate risorse del territorio di Nocera, parte dunque l'iniziativa che porterà i turisti a letteralmente "vivere" il territorio e i suoi tesori naturalistici, artistici e gastronomici.


Nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi ieri presso la sala della giunta comunale di Nocera Umbra, l'assessore alla cultura e al turismo Luciano Morini, ha parlato di "occasione storica di rilancio" con riferimento alla prossima completa riapertura del centro storico che era rimasto parzialmente inaccessibile al pubblico per anni dopo il tragico sisma del 1997. "Grazie a questa iniziativa sarà possibile mettere in "contatto" il centro storico con le periferie, senza dimenticare le bellezze naturalistiche della Valtopina"- ha esordito Morini il quale ha poi specificato la grande attenzione che verrà accordata agli aspetti della sostenibilità del turismo e della valorizzazione dei prodotti tipici enogastronomici parlando di "occasione per superare la disparità di visibilità tra il territorio di Nocera e le realtà maggiormente servite dalle infrastrutture di trasporto". Morini ha precisato il nome stesso del progetto, "Sorella acqua", non è da intendersi come legato solo alla più conosciuta delle risorse naturali di Nocera Umbra, ma che vuole essere un richiamo di collegamento alla tradizione francescana molto presente in questi luoghi. "Questo progetto sarà come l'acqua: "bagnerà" il territorio scendendo in tanti piccoli rivoli fino in profondità"- ha spiegato Morini facendo riferimento alla concezione quasi "familiare" del progetto "Sorella Acqua", che porterà i turisti ad esplorare il territorio e le aziende di prodotti tipici all'insegna della "calma e tranquillità".
Monica Giommini, in rappresentanza dell'Agenzia Mercurio, ha parlato di "uno strumento in più alle strutture ricettive" che sarà fornito dal fatto che l'iniziativa si basa essenzialmente su aspetti di socialità e coinvolgimento dei turisti in attività mirate che valorizzeranno le risorse del territorio avvalendosi di maestranze ed esperti locali. "Nocera Umbra sta conoscendo una fase di sviluppo straordinaria. Noi la aiuteremo mettendo in comunicazione il "pubblico", ad esempio i monumenti o le bellezze naturali, in collegamento con il "privato", come ad esempio le piccole aziende che operano sul territorio, e valorizzandole entrambe"- ha dichiarato la Giommini. In questo senso l'organizzazione del progetto ha fatto largo affidamento sulle associazioni e sulle maestranze locali poiché "nessuno può raccontare il proprio territorio meglio di colui che lo vive". Si è poi soffermata sull'idea di "socialità" che sarà garantita dall'uso di autobus per quelle che saranno di fatto visite guidate al territorio all'insegna dell'ecosostenibilità e anche al fine di superare il problema dell'isolamento del territorio di Nocera Umbra. Inoltre quest'anno l'idea sarà anche quella di collegare il progetto "Sorella Luna" con gli altri attualmente in corso di svolgimento nel territorio del Trasimeno e soprattutto con "Il Sentiero Francescano". In particolare il collegamento con quest'ultima garantirebbe uno scambio tra le due diverse tipologie di turismo, quello familiare e quello religioso, creando una sorta di "comunicazione a doppia via" tra i due progetti che potrebbero beneficiare anche dello scambio delle rispettive categorie di riferimento con ovvi benefici in termini di presenze e di valorizzazione del territorio. A tal riguardo l'assessore Morini ha precisato che "la strategica posizione di Nocera Umbra tra Spoleto, Foligno e Perugia, la rende un' ottimo "trampolino di lancio" presso cui i turisti potranno stabilire la propria base di partenza da cui esplorare il territorio umbro e conoscerne le bellezze". Il progetto prenderà il via a partire da domenica 22 marzo con una visita al borgo di Nocera Umbra e al Museo Archeologico. Seguiranno numerosi altri eventi che spazieranno da visite guidate nelle aziende enogastronomiche locali, a concorsi arti stitici e fotografici, all'esplorazione delle bellezze naturalistiche locali. Le date e la descrizione degli eventi sono consultabili sul sito internet di Km Zero tour.

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...