Domenica 29 ottobre, 24° Convegno Internazionale di Ufologia di Firenze e all'XI Meeting Internazionale "Figli delle Stelle"
(ASI) Da decenni (oppure, chissà, da secoli millenni) il fenomeno UFO gioca con gli esseri umani. Ma almeno a partire dal 1947 a questo gioco hanno deciso di partecipare anche gli Stati nella speranza di poter gestire, regolare e guidare l'opinione pubblica mondiale negando, sminuendo e deridendo il fenomeno, facendo disinformazione o diffondendo spiegazioni rassicuranti.

Nel tempo, non è mai cambiato il modo in cui questi oggetti volanti misteriosi si sono manifestati: mostrano capacità antigravitazionali nonché istantaneeaccelerazioni e virate di 90 gradi per noi impossibili, hanno velocità ipersoniche e si muovono indifferentemente tanto in atmosfera che nel mare, senzalasciare tracce nell'ambiente circostante ma producendo effetti biologici. Invece, l'atteggiamento dei Governi, delle istituzioni, dei Media è cambiato molte volte nel corso della storia recenteun lungo racconto fatto di eventi incredibilidi segreti, di bugie e di ipotesi inconcepibili. Ma le ultime rivelazioni di David Grusch- la "talpa" del Pentagono- e la conseguente presa di posizione bipartisan del Congresso americano intenzionato a scoprire tutta la verità su una realtà ormai ufficialmente ammessa hanno fatto saltare il banco.

Insomma, sefino a oggi il gioco era chiaroadesso è giunto il momento di chiedersi quali saranno le prossime regole da seguire. 

Domenica 29 ottobrenell'Auditorium di Santa Apollonia a Firenzea partire dalle 9:30il GAUS ed Extremamente  insieme proverannoa dare risposte a domande scomode, far luce su antiche ombre, a esplorare la situazione odierna e tentare di delineare gli scenari venturi. Al 24° Convegno Internazionale di Ufologia di Firenze e all'XI Meeting Internazionale "Figli delle Stelle" intitolati appunto  "Le regole del gioco"  parteciperanno in qualità di relatori nomi molto noti nel panorama della ricerca ufologica e con loro scopriremo esperienze personali e rivoluzionarie teorie scientifiche sulla fisica degli UFO che darebbero prova innegabile della loro presenza: ci saranno Jack Sarfatti, Nicolò Di Lella, Marco Galli, il dottor Garry Nolan, Stephen Bassett, Amis Tarzak, Filippo Sarpa, Pietro Marchetti e Sabrina Pieragostini. Moderatrice dell'evento sarà Sara Rolando

Quest'anno il convegno verrà poi arricchito da due eventi extra finalizzati a una maggiore interazione con i relatoriSi potrà partecipare a un pranzo tematico, scegliendo di mangiare allo stesso tavolo deglospitiche si occupano di "Esperienze di Contatto", oppure di "Fisica degli UFO", o ancora dei " Misteri della Valmalenco". Nella fase pomeridiana del meeting, infine,  ci saranno due tavole rotonde: una dedicata alla rivelazione UFO(« UFO Disclosure ») e un'altraalle esperienze di Contatto, con la possibilità di porre domande anche ospiti di eccezione come il dottor Garry Nolan (medico, accademico ed inventore californiano che ha collaborato con la CIA, divenuto famoso in ambito ufologico per aver pubblicamente dichiarato che gli alieni sono già entrati in contatto con la nostra civiltà) e Stephen Bassett, l'attivista statunitense impegnato in una lunga battaglia contro il cover-up: entrambi interverranno esclusivamente in questa fase del convegno. 

Un appuntamento assolutamente imperdibile per il semplice curioso, per l'appassionato e per lo studioso, perché mai come ora  il gioco esige nuove regole.

Per prenotare un posto in sala e avere altri dettagli, si può consultare il sito del GAUS (www.gaus.it) o chiamare il 331/3138171.

Così in una nota GAUS ed EXTREMAMENTE

 VIDEO INTRO CONVEGNO: https://fb.watch/nHUvaLu_Mw/

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...