×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lucidità, Ironia, rifiuto ed ostinazione
(ASI) Questi sono i quattro cardini del giornalismo, secondo Albert Camus. In un editoriale proibito del 1939, ed ora recuperato, rifletteva sulla libertà e la responsabilità dei Media. L'articolo sarebbe dovuto apparire il 25 novembre del 1939. Albert Camus lo scrisse per “Le Soir républicain”, un piccolo quotidiano di Algeri, diretto assieme al suo amico Pascal Pia. Praticamente erano anche gli unici collaboratori, e il giornale aveva le dimensioni di una pagina ed, reperibile solo nella capitale algerina, all'epoca un dipartimento francese. Ma la censura non perdeva una riga. Dal momento che Camus, che già aveva pubblicato i suoi primi libri, e Pia aveva rifiutato qualsiasi cooperazione con le autorità, il giornale usciva regolarmente con delle chiazze bianche. Camus aveva criticato aspramente il clima pacifista in Francia. Stigmatizzò il “business della morte”, ed implorò la nazionalizzazione dell'industria degli armamenti, per farla “sfuggire dall'influsso dei più spietati capitalisti”.

Il suo editoriale per il 25 novembre è una risposta alla censura. “E' difficile oggi, scrivere sulla libertà di stampa, senza essere ugualmente accusati di essere Mata – Hari”. Oppure essere un “nipote di Stalin”. La libertà di stampa è solo un aspetto della libertà per eccellenza. Tuttavia, l'obiettivo è di difenderla con grande tenacia, in quanto non esistono altre possibilità di “vincere veramente la guerra”. Sebbene egli desse questa battaglia per persa: “la questione non è come ottenere la libertà di stampa. Bensì solo “come un giornalista, quando queste libertà vengono revocate, possa rimanere libero. Il problema non riguarda più la comunità. Incontra l'individuo. “Egli crede di ottenere non solo la libertà in guerra e in servitù, bensì anche di manifestare”.

Enumera quattro condizioni: “lucidità, rifiuto, ironia ed ostinazione”. Perspicace è solo chi rifiuta l'odio e le bugie. “E' difficile immaginare che Hitler si serva di ironia socratica. Eppure l' ironia resta un'arma senza precedenti contro i troppo potenti. È una qualità che completa la capacità di dire no, perché permette non più di rifiutare ciò che è falso, ma di dire spesso ciò che è vero”.

Così un “libero giornalista nel 1939 non si fa alcuna illusione circa l'intelligenza di coloro che lo opprimono”. Ma deve essere ironico, “restio involontariamente”: “Una verità enunciata con tono dogmatico è censurata nove volte su dieci. La stessa verità detta scherzando non lo sarà che cinque volte su dieci. ”.

Il grave editoriale di Albert Camus non venne stampato. E “Le Soir républicain”, dopo 117 uscite, il 10 gennaio 1940 venne vietato. Camus, neo – disoccupato, lasciava a Marzo – ancora prima dell'attacco tedesco alla Francia – la sua Patria e si trasferiva a Parigi, dove Pascal Pia aveva trovato per l'amico un posto di lavoro come segretario di redazione al “Paris Soir”. Nella capitale occupata, Albert Camus era attivo nella resistenza, e pubblicava in diverse riviste clandestine. Al contempo, condivideva la vita spensierata di molti poeti e pensatori. Scrive libri, che diventeranno classici del dopoguerra: “Lo Straniero”, apparso nel 1942 con la benedizione della censura tedesca, e il suo “Le Malentendu” (Il Malinteso) comparve in anteprima ancora durante l'occupazione. Dall'opera filosofica “Le Mythe de Sisyphe” venne rimosso per volere del responsabile della censura tedesca, Gerhard Heller, il capitolo su Kafka e gli ebrei, cosa che l'autore e l'editore Gaston Gallimard accettarono.

Dopo la guerra, Albert Camus rimase a lungo nel giornalismo. Si prodigò contro le purghe fanatiche nella cultura. Nel 1944 portò Pascal nel nel giornale fondato durante la Résistance “Combat”. Di quest'ultimo, Camus ne fu redattore capo, e affrontò ulteriormente la questione della necessità di un giornalismo libero. In “Combat” pubblicò il suo essay “Ni bourreau, ni victime”: né vittime né carnefici. E' un testo chiave della sua etica politica. In contrasto con la maggior parte degli scrittori e dei filosofi, che d'ora in poi avevano deciso per il comunismo, ruppe già molto prima con il partito: era ancora in Algeria quando ne era stato escluso. La sua posizione nella guerra coloniale ampliò la frattura tra lui e gli intellettuali di sinistra guidati da Sartre.

Ironia della sorte, il fine settimana, nella Francia degli accordi di pace che rievocava gli accordi di pace di Evian, “Le Monde” ha reso pubblico l'editoriale mai pubblicato nel giornale algerino, come risposta alla censura mondiale. E' stato ritrovato da Macha Séry, segnalando un contributo nelle ricerche. “Come il calcio e il teatro”, scrive lei - il giornalismo era per Camus una comunità umana, nella quale si poteva spiegare una scuola di vita e della morale”. Ma lei si distingue dagli specialisti di Camus e dai suoi biografi. Nessuno si era mai interessato alle sezioni dimenticate o all'articolo censurato. Macha Séry lo ha ritrovato negli archivi della censura e dell'intelligenza.

Jürg Altwegg

Frankfurter Allgemeine Zeitung, pag. 25, 20.03.12 Tutti i diritti riservati – All rights rerserved.

 

Traduzione di Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Un Nuovo Inizio per l'Umbria: Noi Moderati Tracciano la Strada del Futuro

(ASI) Il primo incontro del Direttivo Regionale di Noi Moderati, presieduto dal Commissario Regionale Michele Toniaccini, ha segnato l'avvio di un percorso entusiasta e determinato verso un'Umbria più forte e ...

Olivicoltura, Confeuro: “Italia in crisi. Serve riforma strutturale”

(ASI) “Nel 2024-25 la produzione di olio d'oliva Made in Italy non andrà oltre le 244mila tonnellate, crollando al quinto posto tra i principali Paesi e con un calo complessivo ...

Sonia Giacometti, la Financial Manager d’eccellenza nel cinema italiano e nei cortometraggi istituzionali

(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...

Financial Times: Peirone (Ceip) “Il Piemonte si riconferma in sesta posizione tra le regioni europee per investimenti esteri. Premiato il nostro impegno nella strategia di attrazione delle imprese”

(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi ...

Difesa - Crosetto: “Ancora una volta la difesa aiuta chi soffre”

(ASI) Si è conclusa con successo l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile ...

Lega: il senatore Manfredi Potenti nominato responsabile del dipartimento nazionale tutela del benessere degli animali

(ASI) Roma.- Dei 36 dipartimenti nominati lo scorso settembre dal leader Matteo Salvini e coordinati dall'On. Armando Siri, si comunica la nuova nomina del Senatore Manfredi Potenti in qualità di ...

Comune di Perugia. Varasano: "Basta parole dalla giunta Ferdinandi, aspettiamo fatti"

Comune di Perugia. Varasano: "Basta parole dalla giunta Ferdinandi, aspettiamo fatti"

Welldance Centro Studi Danza conquista Sanremo: un'esperienza unica a Casa Sanremo,

(ASI) Sanremo – La scuola di danza Welldance Centro Studi Danza di Battipaglia diretta da Francesca Mirra e Giorgia Mirra è salita sul palco del Palafiori di Sanremo con esibizioni che hanno ...

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

Argentina, presentate più di 100 denunce contro Milei

(ASI) Il presidente argentino Javier Milei è al centro di una bufera giudiziaria con decine di denunce penali presentate contro la sua persona; tra i reati che vengono imputati al primo ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113