×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. Recensione del libro di Goffredo Palmerini - L’Altra Italia

(ASI) Un folto numero di amici e lettori affezionati attende, annualmente, l’uscita del libro di Goffredo Palmerini, dove si condensano, con precisione ammirevole, tutti gli eventi principali della nostra vita cittadina e, parallelamente, quanto accade nel mondo, in quella “altra Italia”, che esiste, fuori dai confini geografici, rappresentata da quanti di noi vivono all’estero, ma non si sentono stranieri.

 Ed è consolante constatare come, mentre in Italia soffiano ridicoli venti di secessione, chi ha dovuto lasciare la patria per necessità la porta ancora nel cuore, le tributa quel rispetto quasi religioso che si deve agli ancestri, a quell’humus preziosissimo che abbraccia storia e tradizioni, esperienze e memorie.

Nella bellissima prefazione al libro, Laura Benedetti, un’italiana che si fa onore nel mondo, rappresentando una cultura seria, profonda, rispettosa della verità e della bellezza, attribuisce a Goffredo Palmerini il titolo di “messaggero”, e lo motiva con parole esatte: “Oggi, più che mai, c’è bisogno di mediatori di qualità. Il ruolo del messaggero è mutato: non si tratta più di percorrere meccanicamente distanze sempre più grandi, ma di annodare in maniera sottile i legami tra il dentro e il fuori, di mettere in relazione bisogni e capacità, di interpretare una realtà sempre più complessa, di sviluppare sinergie”. E infine conclude affermando: “Voglio credere a questa ferma determinazione,a questa promessa di riscatto. Buona fortuna dunque al messaggero e alla sua città. L’altra Italia non dimentica, e non si tirerà indietro”. Parole, queste, di vero conforto; la sventura che ci ha colpiti ha infatti evidenziato, purtroppo, sordità e indifferenza, talvolta anche volgare opportunismo, da parte di alcuni, ma anche reale solidarietà, appoggio concreto e consapevole, da parte di altri, e mi riferisco in particolare ai molti Italiani all’estero.

Il volume inizia con un capitolo relativo alla “Accademia dell’immagine” e al suo fondatore, Gabriele Lucci, articolo che evidenzia il valore di un’istituzione di alto profilo culturale, e lamenta la condizione di difficoltà in cui, oggi, viene a trovarsi. Questo è il primo degli articoli relativi a fatti e personaggi della cultura abruzzese (e non solo): è un filone ben nutrito, che comprende molti altri interventi: “Grande festa per gli ottanta anni del pittore Constantin Udroiu (pagg. 25/29); “In Brasile, artisti abruzzesi in mostra al Mube di San Paolo” (pgg.31/35); ”Deltensamble raccoglie vasti consensi negli States” (pag. 47/51); ”Il Premio Maiella 2010 in grande smalto” (pp.53/59); Presentazione di “L’Aquila nel mondo” (pp.61/63), “Angelo Narducci, a 25 anni dalla scomparsa” (pp.65/69); “Anna Ventura nella lista d’onore del Premio ‘Pieve Santo Stefano”; ”A Gianni Letta il Premio Guerriero di Capestrano” (pag 87/91).

Molti articoli sottolineano incontri, convegni, pubblicazioni che evidenziano quanto frequenti e significativi siano i rapporti culturali che legano l’Abruzzo alle comunità italiane all’estero; parallelamente si mettono in evidenza i legami che ci uniscono anche ad altre nazioni, secondo uno spirito di fratellanza culturale che è il migliore legame che possa affratellare popoli diversi. Un libro, quindi, non solo di bella lettura e di importante testimonianza, ma quasi un breviario che ci indica la via giusta, ci conforta nell’insicurezza, ci inorgoglisce nel dolore. Sarebbe inesatto negare, infatti, che l’animo degli Abruzzesi - e degli Aquilani in particolare - sia inquieto e insicuro: troppe difficoltà, troppi intralci, troppe disattenzioni ostacolano una rinascita che pure è necessaria, altrimenti si arretrerà fatalmente.

Questo libro, ispirato ad un sano ottimismo, ad una coraggiosa accettazione del dolore, nella speranza di un domani migliore, va conosciuto e apprezzato, anche per la chiarezza del linguaggio e per il rispetto degli argomenti trattati. L’esperienza ci dimostra ogni giorno come le notizie possano essere stravolte da una interpretazione distorta e tendenziosa; qui abbiamo, invece, un esempio di rara onestà intellettuale, che descrive i fatti con la chiarezza di una macchina fotografica, ma anche con la viva partecipazione di un cuore onesto.

 ANNA VENTURA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Goffredo Palmerini - L’Altra Italia - L’Aquila, One Group Edizioni, 2011- pp.309 - € 15

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113