La musica dell’Istria. Viaggio sentimentale da Andrea Antico alle bitinade e le interpretazioni dal vivo dell’artista fiumano Francesco Squarcia, già prima viola all’Accademia Santa Cecilia.

Ospite d’onore Abdon Pamich, nell’insolita veste di autore. L’evento sarà condotto dai giornalisti Renato Malaman e Martina Vocci, con Italia Giacca dell’ANVGD. Seguirà la cena istriana con Anna Maria Pellegrino.

(ASI) – Roncade (TV) Da Uto Ughi a Sergio Endrigo: chi non li conosce? Ma anche da Giuseppe Tartini ad Antonio Smareglia. Passando dalla “bitinada” dei pescatori di Rovigno, ai tanti festival di musica popolare che ancora oggi esprimono arte e vitalità. E se, per sfizio, ci si spinge ancora più in là con la storia, l’Istria come “terra della musica” stupisce ancora di più: era di Montona quell’Andrea Antico che nel Cinquecento, oltre a distinguersi come compositore, rivoluzionò l’editoria musicale, incidendo su una matrice di legno la pagina di musica che poi avrebbe impresso su carta.
“La musica dell’Istria”, è un evento che si terrà sabato 4 maggio 2024 (a partire dalle ore 17) al ristorante “Perché” di Roncade (Treviso), prosecuzione di una serie di fortunati incontri culturali ed enogastronomici che il locale insieme alla ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) del Veneto organizza da qualche anno per far conoscere meglio la storia e l’identità culturale dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
“La musica dell’Istria” è un titolo che evoca i tanti suoni musicali, dal paesaggio alle bellezze artistiche, che poeticamente connotano queste terre d’Oltreconfine, dal lungo passato condiviso con la nostra sponda dell’Adriatico. Cultura comune da riscoprire, dunque. E la musica è un ambito privilegiato per dare sostanza a questo proposito. Con tante figure da riscoprire: Uto Ughi è di famiglia piranese; Wilma Goich è di origini zaratine. Piero Soffici, grande autore di musica leggera negli anni ’60 (sua anche “Perdono” di Caterina Caselli), nacque a Rovigno. E poi ci sono tanti protagonisti di musica popolare, come il maestro Luigi Donorà, esule di Dignano d’Istria.
Un vero e proprio “viaggio sentimentale” quello che il “Perché” ospiterà il 4 maggio prossimo, con i giornalisti Renato Malaman e Martina Vocci, i quali, dopo la doverosa introduzione di Italia Giacca, coordinatrice ANVGD del Veneto e ispiratrice del tema, cercheranno di accompagnare il pubblico in una “passeggiata” sospesa tra passato e presente. Guida d’eccezione sarà anche Francesco Squarcia, artista fiumano, strumentista di valore, per 35 anni “prima viola” all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Squarcia, cantante di indubbie doti, intervallerà il racconto con la sua musica.
Ospite d’onore della serata sarà Abdon Pamich (che ritorna al “Perché”), leggenda della marcia azzurra, campione olimpico nel 1964 a Tokyo e 40 volte campione italiano. Più che novantenne, Pamich, esule fiumano, sarà protagonista di un siparietto a sorpresa con l’amico Squarcia, nell’insolita veste di autore musicale.
Dopo il viaggio nella musica, la serata vivrà l’altro atteso momento: una cena tipica istriana proposta da Anna Maria Pellegrino, studiosa della cucina e volto familiare della trasmissione “Geo” di Rai 3, preparata a quattro mani con Luca Boldrin, cuoco del “Perché”.

E’ possibile anche la sola partecipazione all’incontro, previa prenotazione del posto.

Per prenotazioni della cena (costo 42 euro): telefonare al ristorante “Perché”: tel. 0422 849015. L’artistica locandina che annuncia l’evento è opera di Giulia Faggin.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Alba critica campi per migranti ad El Salvador

(ASI) Il segretario esecutivo dell'Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America-Trattato di commercio dei popoli (Alba-Tcp), Jorge Arreaza ha fortemente criticato la creazione di campi di concentramento per migranti ...

Istruzione e sanità: i due ambienti per i quali combatte l’associazione “ContiamoCi!”

Al primo evento in Umbriaospiti d’onore il presidente Dario Giacomini e la responsabile scuola Elisabetta Frezza  (ASI) Perugia – Scuola. Una parola che porta in sé il futuro della ...

Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% ...

Imprese, Bitonci (Lega): la Pedemontana produttiva chiede il suo Tribunale, un'urgenza per le imprese e il territorio

(ASI) Roma – "Il tessuto economico dell'Alta Padovana, Castellana e del Bassanese è tra i più dinamici e produttivi del Nord Italia e con una forte vocazione industriale, artigianale e commerciale.

Fonti Pd: nessuna telefonata tra Schlein ed Emiliano

(ASI) "A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani - affermano fonti del Partito Democratico - non c'è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd ...

Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i ...

Sanità, allarme Amsi, Umem, AISC e Uniti per Unire: entro il 2027, di base, serviranno almeno 125mila medici e 60mila infermieri per coprire l'attuale carenza di professionisti.

 Tra il 2026 e il 2030, inoltre, andranno in pensione 35.600 medici e 66.670 infermieri: chi coprirà il vuoto ulteriore che lasceranno? Aodi: «Sistema sanitario a rischio collasso: carenza di medici e infermieri ...

Cerciello, Gasparri: assurda decisione Cassazione, è questa la giustizia che ci aspettiamo?

(ASI) "Assurda e inaccettabile la decisione della Cassazione di disporre un nuovo processo d’appello per ridurre la condanna di Gabriel Natale Hjorth, uno dei responsabili dell’omicidio del vicebrigadiere ...

Unità nazionale, Berrino (FDI): momento di riflessione su valore coesione e storia

(ASI)  “Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno d’Italia e della bandiera. In occasione di questa giornata auguro a tutti un momento di riflessione sul ...

Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. ...