Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e volontario: il passato come lezione di vita per il presente e il futuro

(ASI)  “Oggi, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e volontario, siamo di fronte ad un appuntamento dove si accavallano dentro di noi medici e professionisti sanitari sentimenti alterni a commozione e dolore.

Il pensiero, forte, va a tutti i nostri colleghi che non ce l’hanno fatta, alla loro famiglie, ai figli, alle mogli, ai mariti rimasti soli.

Crogiolarsi nel ricordo, però, non può bastare.

Tutti, a modo nostro, abbiamo pagato lo scontro spesso improbo con un nemico agguerrito e all’inizio sconosciuto.

Oggi non possiamo non trasformare tutto questo in una lezione di vita, e al nostro pari devono farlo le istituzioni.

La politica in Italia non può voltare pagina come se nulla fosse.

I professionisti sanitari italiani vanno difesi, vanno tutelati, vanno valorizzati economicamente e contrattualmente.

E con essi vanno sostenuti anche i medici e gli infermieri stranieri che lavorano nel nostro Paese e che rappresentano una risorsa fondamentale a cui attingere per il presente e per il futuro della nostra sanità.

Questa giornata sia l’occasione per dire basta ai turni massacranti, alla disorganizzazione, alle violenze nelle corsie contro i medici e gli infermieri, per fermare le fughe di professionisti dalla sanità pubblica e all’estero e le dimissioni volontarie che minano il nostro SSN.

La professionalità del personale sanitario e sociosanitario è un grande capitale per la sanità italiana. Abbiamo il dovere, tutti, di non depauperarlo, ma di creare le condizioni per creare un sistema sanitario sempre più efficiente puntando sulla loro forza, il loro coraggio, fuori e dentro gli ospedali, per difendere ogni giorno i cittadini italiani”.

Così si esprime il Direttivo di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia.

Come Amsi e Movimento Uniti per Unire e Unione Medica Euromediterranea (UMEM), sin dal primo giorno del Covid, non ci siamo mai tirati indietro come impegno di assistenza sanitaria e come consigli e e raccomandazioni tramite dirette Tv e Radio Satellitari internazionali.

“La maggior parte dei professionisti di origine straniera sono deceduti nei primi difficilissimi giorni della Pandemia, quando poco o nulla si sapeva del nemico da affrontare e fin troppo scarsi erano i mezzi di sicurezza e protezione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Cina avrebbero dovuto avvisare il mondo molto prima, questo non possiamo dimenticarlo e dobbiamo ricordarlo, così come allo stesso modo l’OMS oggi non dovrebbe creare inutili allarmismi, commettendo l’errore esattamente opposto, come sta accadendo per il rischio della cosiddetta Pandemia X, che si pensa potrebbe essere 20 volte più letale della precedente.

Vorremmo in tal senso, dall’OMS, dati certi, vorremmo trasparenza, concretezza ed indipendenza per certe previsioni catastrofiche che rischiano solo di mandare la collettività nel panico, mentre nel mondo le vere pandemie da combattere vengono ignorate, e sono quelle legate alla siccità, alle guerre, ai conflitti dimenticati, alla fame e alla denutrizione, all’inquinamento di acqua e aria e ai disastri ambientali, terremoti ,alluvioni e la povertà”, continua il Direttivo.

L’Amsi si rivolge da sempre a tutti gli albi professionali per prendere posizione e tutelare i colleghi “perché siamo tutti medici italiani e rispettiamo i nostri doveri e la legge italiana ma chiediamo che vengano rispettati i nostri diritti senza discriminazione”.

“Occorre che la politica finalmente esca fuori dall’informazione medico-scientifica e che faccia la sua parte, il suo percorso, ma non si intrometta nelle scelte dei medici, correndo il rischio di depauperare il rapporto professionisti-pazienti e professionisti-professionisti.

Solo imparando dagli errori si può davvero voltare pagina.”

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nuovi possibili scenari geopolitici mondiali: dalla guerra fra Unione Europea e Confederazione Russa, vincerebbero Usa e Cina che si spartirebbero la torta in palio.

(ASI) Chieti - Molti si sono chiesti perché ultimamente non sto scrivendo e parlando di geopolitica e di relazioni internazionali, credendo che non mi interessi più come argomento. Ebbene, se ...

Presentazione della tesi di laurea "Intelligenza artificiale a tavola: robot sociali per il supporto al ruolo dell’infermiere nella prevenzione dei disturbi alimentari"

(ASI) Esplorare il ruolo della tecnologia nella prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).

Stellantis, Spera (UGL Metalmeccanici):"Positivo cambio d'impostazione rispetto alla vecchia gestione di Tavares".

(ASI) "Le parole del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, confermano quanto già annunciato in sede MIMIT il 14 e ...

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...