Luoghi segreti nell’alta Maremma laziale: il borgo della Farnesiana.

(ASI) In questa stagione ancora incerta che vede avvicinarsi a passo veloce la primavera il consiglio è quello di approfittare dell’allungarsi delle ore di luce e passare una giornata all’aria aperta godendo della bellezza del territorio della Maremma laziale.


Vi porto a visitare le Terre della Farnesiana, territorio che si trova a cavallo tra i comuni di Tarquinia, Tolfa, Allumiere e Monteromano, caratterizzato da dolci colline che, partendo dai monti della Tolfa, si estendono lungo la valle del fiume Mignone che le percorre, per poi andare ad immergersi nelle acque del mar Tirreno.
In questo territorio si respira la Storia testimoniata da importanti siti archeologici quali la necropoli ed il museo nazionale della città etrusca di Tarquinia, le rovine della città medievale di Cencelle, Luni sul Mignone e tanti altri siti di importanza notevole.
Il viaggio in queste Terre è senza dubbio un viaggio attraverso le tradizioni della Maremma, terra di cavalli e vacche, di boschi, pascoli e rovi, di sapori intensi e forti, di donne e uomini temprati da un ambiente bello quanto severo.
E un vero balzo indietro nella storia lo facciamo recandoci a visitare un luogo sospeso nel tempo: il borgo della Farnesiana vicino ad Allumiere.
Si tratta di un piccolo borgo sorto in una favorevole posizione di fondovalle vicino al corso del rio Melledra. Sorge sul sito di una piccola chiesa dedicata a Santa Severa probabilmente già esistente nel X° secolo. Le origini del borgo sono collegate alla costruzione di una mola e di un forno fusorio per la lavorazione del ferro realizzati nel XV° secolo.
La denominazione e lo sviluppo del complesso sono legati allo stabilirsi nel sito di una comunità di religiosi, provenienti dalla chiesa del Gesù di Roma, i “cappellani farnesiani” all’inizio del XVI° secolo inviati dai Farnese all’epoca proprietari del borgo. Il mulino fu voluto dall’appaltatore delle miniere d’allume Bernardo Olgiati nel 1591 e per la sua costruzione fu deviato il corso del torrente Campaccio andando a creare l’invaso, ripristinato recentemente, che doveva fornire l’acqua per azionare le macine.
Nel 1754 tutta la proprietà passò alla reverenda Camera Apostolica e circa dieci anni dopo fu costruito il grande granaio a forma di parallelepipedo oggi utilizzato come ristorante. Nel 1836 la tenuta divenne proprietà del Sacro Monte di Pietà di Roma e successivamente della Cassa Depositi e Prestiti.
Nel 1877 fu acquisita dal marchese Guglielmi di Civitavecchia per poi passare ai Sacchetti che la mantennero fino a metà del XX° secolo.
La vecchia chiesa di san Carlo che si trovava all’interno del borgo fu abbandonata nel 1859 e venne costruita la monumentale chiesa neogotica ancor oggi visibile.
Un borgo davvero suggestivo dove sembra che il tempo sia sospeso, dove la natura appena può si riprende i propri spazi creando insolite architetture tra le mura degli edifici.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia.

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...