Libri: Le armi di ieri di Max Marambio

armidieri(ASI) Le pagine di questo libro sono un’asciutta cronaca dell’epifania di una bandiera che continuava a sventolare in mezzo alla sconfitta di quel 1973. La loro realtà, con il passare del tempo, diventerà finzione, che è il miglior destino che la verità possa raggiungere. E questo libro ne renderà testimonianza.

Il poeta Gabriel Garcia Marquez non poteva scegliere parole migliori per concludere la prefazione al volume di Max Marambio “Le armi di ieri” pubblicato nella versione italiana dalla Sem, Società editrice milanese.

Romanzo autobiografico, il libro racconta la vita dell’autore che ha vissuto da rivoluzionario gli ultimi 40 anni del secolo scorso vivendo da protagonista l’11 settembre cileno.

Dopo aver vissuto nella prima Cuba castrista, all’inizio degli anni ’70 Marambio era diventato il responsabile della guardia personale del politico socialista cileno Salvador Allende.

Data la carica ricoperta, ovviamente centrale nella narrazione risulta il golpe atlantico orchestrato dagli Usa che l’11 settembre 1973 porterà all’uccisione di Allende, nel frattempo diventato presidente, ed all’ascesa al potere del dittatore Augusto Pinochet avviando per il paese un periodo particolarmente buio di ancora oggi il Cile paga le conseguenze.

Nonostante i tanti volumi già pubblicati sulla vicenda a rendere questo saggio interessante ovviamente la prospettiva diretta dell’autore che ci offre non solo un punto di vista diretto ma anche profondamente intimo di eventi che non rimangono circoscritti solo al singolo paese ma che a conti fatti hanno interessato tutto il continente indiolatino ed influenzato anche il mondo.

Libro, comunque, non semplice ma destinato a tutti coloro che si interessando di storia e geopolitica, soprattutto relativamente al Sud America, si presta ad una lettura attenta e consapevole.

L’autore: nato nel 1947 in Cile, negli anni Sessanta ha vissuto a lungo a Cuba, imparando le tecniche di guerriglia da Fidel Castro, per poi diventare, nel 1971, responsabile della guardia personale di Salvador Allende. Dopo il colpo di Stato di Pinochet, nel 1973, e la morte di Allende, si è rifugiato per dieci mesi nell’ambasciata cubana, prima di passare vent’anni in esilio tra Cuba e l’Europa. È ritornato in Cile nel 1993, dove vive tuttora.

M. Marambio “Le armi di ieri. Da Cuba al Cile: una storia rvioluzionaria”, Sem. Pagg. 224, 17,00 euro.

Tags

Ultimi articoli

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

Carne sintetica. Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

(ASI) È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute *Orazio* Schillaci, il disegno ...

Imprenditore suicida a Marano, Nappi (Lega): interrogarsi su causa scatenante estremo gesto

(ASI)“Il rispetto delle regole deve essere alla base anche di ogni attività imprenditoriale. Bisogna però interrogarsi e indagare a fondo sulla causa scatenante che ha portato un lavoratore, un ...

Spoltore, venerdì pomeriggio presentazione dei libri di De Angelis e Vignali presso la SOMS

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, sita nel centro storico in Piazza G. D'Albenzio 1, si terrà ...

Cina. Development Forum 2023 in archivio, PM Li Qiang ribadisce ruolo decisivo del Paese

(ASI) Nel 2023, la Cina crescerà ad un ritmo del 5% circa, confermandosi tra i principali motori dell'economia globale e ripristinando pienamente il suo ruolo di fornitore affidabile nel quadro delle catene ...

Pescara, Alemanno e Micalessin "stop alla guerra in Ucraina, non c'è un progetto politico di pace"

(ASI) Pescara - Sabato 25 marzo 2023, si é svolto a partire dalle 17.30, nella Sala Tosti dell'Aurum, un dibattito di geopolitica sulla guerra in Ucraina, sulle sue conseguenze su scala globale e nazionale, ...

Colombia ribadisce fedeltà a Washington

(ASI) I governi della Colombia e degli Stati Uniti hanno aperto il decimo dialogo ad alto livello tra le due parti, il primo in cui Bogotà è rappresentato da un presidente ...

Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha ...

Borghi ed eccellenze del territorio, strumenti e modelli di sviluppo. Gianni Lepre: “Napoli è una grande bottega scuola open space” 

(ASI) Napoli - Strumenti e modelli organizzativi a sostegno dello sviluppo dei borghi e delle eccellenze Napoletane, questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e ...