InstagrART: uno spazio interattivo dove l'arte e gli artisti si  svelano al mondo

hermitage(ASI) I social network hanno ridefinito la nostra vita in tanti modi: hanno cambiato il modo di pensare delle persone, in meglio o in peggio a seconda delle opinioni, hanno senza dubbio baypassato le barriere fisiche di stati e continenti connettendo miliardi di persone, hanno cambiato il mercato, i media, e hanno definito nuove forme di pubblicità e comunicazione.

Uno dei tre social network di maggiore impatto, con un miliardo di utenti attivi ogni mese è Instagram, lanciato nel 2010 e poi acquisito dalla Facebook Inc.  il social numero uno per la condivisione di immagini, e grazie a questa sua caratteristica ha completamente ridefinito le modalità e le possibilità di fruizione e di diffusione di ogni forma d’arte. Dalla musica alla pittura, dal design alla danza, instagram ha letteralmente eliminato ogni barriera fisica e temporale alla fruizione artistica, che sia la mostra di Picasso a Palazzo reale a Milano o quella di Hilma af Klint del Guggenheim Museum a New York, gli amatori possono senza nessuno sforzo vedere le opere esposte inserendo un semplice hashtag nel motore di ricerca dal proprio smartphone.

 L’arte è uscita dalla sua campana di vetro, non più riservata a pochi fortunati, può travolgere e meravigliare chiunque anche a kilometri di distanza senza confini e senza freni. Oggi l’arte ha la possibilità di auto affermarsi come tale senza mediatori, ogni artista che si consideri tale può iniziare la sua attività semplicemente creando un proprio profilo e postando giornalmente i propri contenuti, le opere con foto o video, consapevole di trovare qualcuno nel mondo che possa apprezzarle ed amarle senza filtri e senza condizioni. Perché la parola “condivisione” è alla base dei social network così come è alla base della volontà ultima di ogni artista con lo scopo di far conoscere al maggior numero di persone possibile la propria forma di espressione artistica.

Musei, gallerie, critici d’arte, artisti, tutti oggi hanno bisogno di essere presenti su instagram, che possiamo definire alla luce di quel che è stato detto precedentemente, il social dell’arte: una piattaforma con cui veicolare contenuti attraverso cui è possibile creare una rete di contatti e di “followers” appassionati e partecipi. Da questo punto di vista instagram è un trampolino di lancio da utilizzare focalizzandosi sulla ricerca del proprio segmento di utenti, selezionando contenuti con un messaggio omogeneo, preciso, non casuale. Il profilo instagram di un artista di arte contemporanea, per esempio, mostra non solo le opere dello stesso, ma ne definisce l’immagine. I potenziali collezionisti che visitano il profilo giudicheranno anche in base a quello se considerarsi interessati o meno alle opere dell’artista. Per questo diventa importante arricchire i contenuti con didascalie narrative che raccontino le esperienze alla base delle opere o che ne evidenzino il significato di fondo, per spiegare e raccontarsi a coloro che visitano per caso o per scelta il profilo in modo da fargli cogliere la genuinità e il pregio delle opere o in alternativa a farli incuriosire.

#instagrART il simbolo dell’arte senza condizioni, senza frontiere e senza limitazioni. Voi siete i mecenati del ventunesimo secolo, tutti possiamo decidere cosa definire arte e come tale farla conoscere ai chi ci sta a cuore, grazie alla diffusione delle immagini non c’è limite alla creatività umana e non c’è angolo di terra che non può essere raggiunto.

Elettra Esibizione

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...