“Sulle orme di San Bernardo delle Alpi: i cammini dello spirito”

san bernardo di malciaussia(ASI)  Usseglio. Nell’ambito della riunione autunnale del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, che quest’anno si tiene a Usseglio in data 5,6 e 7 ottobre prossimi, il Museo Civico Alpino “A. Tazzetti” ospita la mostra “Sulle orme di San Bernardo delle Alpi: i cammini dello spirito”.

La mostra è stata realizzata nel 2017 a cura del Comitato per il Millenium di San Bernardo delle Alpi, con testi di Enrico Rizzi, progetto grafico e allestimento dello studio paolozanzi con Giuliano Zanzi. I nove pannelli che illustrano i tratti salienti del protettore dei valichi alpini, sono stati integrati con due pannelli realizzati dal Museo Tazzetti, testi di Bruno Farinelli, Emanuela Lavezzo in collaborazione con Domenico Bertino, progetto grafico di Daniela Urbani, che spiegano le testimonianze del culto al Santo nel Canavese e in Valle di Viù, tra cui il bassorilievo di San Bernardo d’Aosta, databile al medioevo, conservato fino a pochi anni fa nella cappella di Malciaussia ed ora esposto nel museo.

Bruno Farinelli terrà anche un intervento sull’argomento nel pomeriggio di sabato 6 ottobre, oltre a Daniela Berta che parlerà del museo diffuso di Arta Sacra Lungo la Stura di Viù, come da programma allegato.

 

 

GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA

Riunione autunnale a Usseglio – 5-6-7 ottobre 2018

 

LUIGI CIBRARIO - Un Pioniere dell’Alpinismo – La sua Valle

 

PROGRAMMA interventi

 

Venerdì 5/10 – Ore 21.00. Presso l’hotel Grand’Usseglio:

Ezio SESIA, “Sentieri in val di Viù”

Giacomo RE-FIORENTIN, “RE-FIORENTIN, Famiglia di guide e portatori”

 

sabato 6/10 – Ore 14,30. Presso l’hotel Grand’Usseglio:

Dante COLLI, presidente GISM presentazione della riunione

Marino PERIOTTO, “LUIGI CIBRARIO – Un presidente fra due guerre “

Eugenio GAROGLIO e Francesco RUBAT BOREL, “ Le salite verso le cime prima dell’alpinismo moderno, tra archeologia e storia.”

Bruno FARINELLI, “ il culto di San Bernardo di Aosta nelle Valli di Lanzo e del

Canavese.”

Daniela BERTA, “Per la valorizzazione culturale del territorio montano

Lungo la Stura di Viù e il museo diffuso di Arte Sacra”

Daniela MAJRANO, “Sulle prospettive del ciclo/turismo montano in valle di Viù.”

Lino FORNELLI, “Sulla dinastia delle Guide Vulpot.”

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...