Pittrice slovacca Iveta Lederer in mostra a Roma

mostraslovacca(ASI) Roma. Fino ad oggi ha organizzato decine di mostre personali in Slovacchia e all’estero, i suoi quadri e altri oggetti artistici si trovano nella collezione della Galleria Nazionale Slovacca, ma anche nelle collezioni private dei collezionisti in Slovacchia, Austria, Germani, Danimarca, Belgio, Italia, Francia, negli Stati Uniti, o in Svizzera. Stiamo parlando della pittrice slovacca Iveta Lederer la cui mostra verrà inaugurata giovedì 21 settembre 2017 negli spazi dell’Ambasciata della Repubblica slovacca in Italia e dell’Istituto slovacco a Roma.

Iveta Lederer, che oltre la pittura dal 1985 si dedica anche al fashion design con il proprio marchio LEDERER, insegna anche all‘’Istituto del Design all’Università Slovacca di Technologia a Bratislava. Il suo successo più recente da artista è stato quello del maggio 2017, quando alla Rassegna Internazionale d’Arte a Ingolstadt in Germania, a cui partecipano 40 artisti provenienti da 14 paesi, le viene assegnato il premio per “Miglior artista” (The Best Artist).
Durante la serata d’inaugurazione si esibiranno in concerto le cancanti liriche slovacche Božena Ferancová (soprano), Tatiana Hajzušová (soprano) e Glória Nováková (soprano), accompagnate al pianoforte da Oksana Zvineková. Le artiste si presenteranno al pubblico romano con le arie di M. S. Trnavský, E. Suchoň, S. Rachmaninov, P. I. Čajkovskij, G. Rossini, V. Bellini, G. Puccini, G. Verdi, Ch. Gounod e A. Dvořák.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 10 novembre 2017, per le modalità d’accesso e l’appuntamento scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Iveta Lederer
Si laurea presso l‘Accademia di Belle Arti, Architettura e Design di Praga, dove focalizza il proprio interesse sul tessile, arazzi, pizzo e sulla pittura. Dal 1978 fino ad oggi organizza decine di mostre personali in Slovacchia e all’estero – in Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia, Ungheria, Germania, Belgio, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Francia, Spagna, Messico e in India. I suoi quadri e altri oggetti artistici si trovano nella collezione della Galleria Nazionale Slovacca, ma anche nelle collezioni private dei collezionisti in Slovacchia, Austria, Germania, Danimarca, Belgio, Italia, Francia, negli Stati Uniti, e in Svizzera. Dal 1985 si dedica anche al fashion design e sotto il marchio LEDERER crea delle collezioni originali di abbigliamento. Dal 2010 ricopre la carica di docente esterno dell’Istituto del Design all’Universita Slovacca di Technologia a Bratislava e dal 2012 al 2016 insegna anche presso il Dipartimento di scenografia dell’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava. Nel 2015 le viene assegnato il premio “Personalita di Bratislava”. A maggio 2017 alla Rassegna Internazionale d’Arte a Ingolstadt in Germania, a cui partecipano 40 artisti provenienti da 14 paesi, vince il premio “Miglior artista” (The Best Artist).

Božena Ferancová

Laureata presso l‘Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava, completa i suoi studi ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana a Sienna. Sotto la supervisione del Maestro Carlo Bergonzi a Busseto svolge il tirocinio di sei mesi che conclude con il debutto al Teatro Regio di Parma nel ruolo di Lauretta nell’opera Gianni Schicchi di G. Puccini. Sempre a Busseto si colloca tra i vincitori del Concorso di canto „Voci Verdiani“. Dal 1990 diventa la solista dell’Opera del Teatro nazionale slovacco, dove ancora oggi canta da ospite. Si esibisce in diversi recital e in varie opere vocali-sinfoniche in Slovacchia e all’estero (Austria, Ungheria, Polonia, Italia, Spagna, Estonia, Russia, Giappone, Cina). Nel 2014 si esibisce a Pechino e a Shanghai nella versione concertistica dell’opera Elettra di R. Strauss. Dal 2005 insegna al Conservatorio di Bratislava, all’Accademia delle Arti di Banska Bystrica e all’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava. Oltre a Bratislava da ospite canta anche all’Opera di Janaček a Brno e
all’Opera Statale di Praga in Repubblica Ceca.

Tatiana Hajzušová

Attualmente frequenta il Conservatorio di Bratislava e allo stesso tempo, dal 2016, studia canto lirico presso l’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava sotto la direzione della professoressa Božena Ferancova. Nel 2015 ha ricevuto diversi premi sia in Slovacchia che all’estero: oltre a vincere il Concorso Internazionale di Canto di Rudolf Petrak a Žilina, si e aggiudicata il primo posto anche al Concorso Internazionale di Canto di Antonin Dvořak a Karlovy Vary e al Concorso Internazionale di Canto a Olomouc, tutti e due in Repubblica Ceca.

Glória Nováková

Classe 1999, fin dalla tenera età studia canto lirico presso la Scuola d’Arte di Milan Schneider Trnavsky a Trnava, in Slovacchia. Continua gli studi al Conservatorio di Bratislava nella classe della professoressa Božena Ferancova. Nel 2017 si classifica seconda al Concorso dei Conservatori slovacchi e al Concorso Internazionale di Imrich Godin a Vrable. Nella sua città natale, Trnava, riceve il Premio del Sindaco per i giovani talenti fino a 21 anni, a Bratislava le viene consegnato il premio dell’Accademia musicale europea Schengen.

Oksana Zvineková

Diplomata al Conservatorio di Bratislava, continua gli studi al Conservatorio di P. I. Čajkovskij a Mosca. Si esibisce in tournee in Svizzera con l’Orchestra Camerata Lysy con Sir Yehudi Menuhin. Attualmente svolge la posizione di pianista accompagnatore al Dipartimento del Canto del Conservatorio di Bratislava e all’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Bratislava. Con i suoi studenti partecipa a numerosi concorsi e seminari, tra cui anche il Concorso Internazionale di Antonin Dvořak a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca e il Concorso di M. S. Trnavsky a Trnava, dove ha ricevuto il Premio per il miglior accompagnamento pianistico.

mostraslovacca2

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...