Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 13:12:01
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: il Lago di Pilato, fra il Paradiso, l'Inferno e la sua sopravvivenza

lagopilatonuovafoto(ASI) Ascoli Piceno - Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine fra Marche, Umbria e Lazio, geograficamente ultimo grande massiccio degli Appenini centrali continentali, può vantare un lago naturale di alta montagna di origine glaciale, su cui si tramandano una serie di miti e leggende, il Lago di Pilato che rischia la scomparsa.

Questo specchio d'acqua, sito nel Comune di Montemonaco (Ap) a 1941 mt slm, in una valle glaciale a picco sotto la vetta più alta della catena dei Sibillini, il Monte Vettore, circondato anche dalle altre alte vette della Cima del Redentore, della Cima del Lago e del Pizzo del Diavolo, denominato anche “il lago con gli occhiali” per la sua particolare forma, o il “Lago della Sibilla” per la vicina presenza dell'antro della famosa maga, è per gran parte dell'anno, fino alla bella stagione inoltrata, coperto o circondato dai ghiacci, il cui scioglimento alimenta le sue acque, insieme alle piogge e all'inghiottitoio sotterraneo del fiume Aso.Il Lago di Pilato, prima dei recenti terremoti aveva un perimetro di poco meno di 1 km circa e una larghezza più o meno di 130 metri, ma le sue misure ora sono da ricalcolare, poiché il terremoto ha causato un forte stress nell'area che ha subito delle modificazioni fisiche e il lago sembra fortemente ridotto di dimensioni. Addirittura, nelle ultime settimane a causa della forte siccità, lo specchio d'acqua sembra totalmente prosciugato.

Ma, per valutare adeguatamente la gravità della situazione, si dovranno aspettare le prime piogge autunnali e compito degli esperti sarà quello di monitorare costantemente l'area per evitare problemi alla sopravvivenza del Pilato, considerando anche la sua importanza.

Infatti, le sue acque, non balneabili, oltre ad ospitare una specie autoctona che vive solo lì e in nessun'altra parte del mondo, il crostaceo “Chirocefalo del Marchesoni” (di color rosso lungo circa 1 cm) che ha la particolarità di nuotare col ventre rivolto verso l'alto e che sopravvive anche in assenza d'acqua per alcuni anni (richiudendosi in “gusci” nei pressi delle sponde del lago e che perciò le rendono interdette ai turisti fino a 5 metri di distanza), custodisce anche numerose leggende che nel corso dei secoli si sono sviluppate.

La più famosa, è sicuramente quella da cui deriva il nome del Lago di “Pilato”. Infatti, si racconta che Ponzio Pilato, il governatore romano della Palestina, che si lavò le mani sulla sorte di Gesù Cristo che poi venne crocifisso, quando tornò in Italia si fece nemico l'Imperatore Tiberio che lo fece uccidere e fece trasportare in un sacco la sua salma da un carro trainato da bufali che precipitò nel lago dalla Cima del Redentore.

Nonostante la bellezza paradisiaca dei luoghi, proprio per essere considerata la sepoltura mortale di Pilato, cioè di colui che indirettamente provocò la condanna a morte del Cristo, si pensava che questo lago fosse una porta dell'Inferno, un luogo di stregoneria e negromanzia, dove si “consacravano” libri magici. A testimonianza di ciò, è stata ritrovata una pietra scura detta “La Gran Pietra”, che reca incise lettere in una lingua misteriosa.

Addirittura, in epoca medievale, quando si rivisitava in chiave cristiana ogni mito pagano, si raccontava che la maga Sibilla, scacciata ed esiliata dai Cristiani in una grotta sul vicino Monte Sibilla, veniva qui a compiere riti magici e propiziatori.

Dunque, il lago era ufficialmente interdetto a coloro che volevano avvicinarvisi, e all'imbocco dei sentieri di accesso si poneva una forca come monito per i viandanti.

E' evidente che questo posto, in cui il netto contrasto fra le vette delle montagne che sembrano sfiorare il cielo e le acque del lago che in certi periodi dell'anno, assumono un colorito rossastro (come il sangue di Pilato), ha da sempre suscitato la fantasia degli antichi che davano un significato mistico, spirituale ad ogni avvenimento naturale a tal punto che il netto degradare dalla cima del Vettore alla valle glaciale del lago, poteva essere visto, dal punto di vista mistico – religioso, come un viaggio spirituale nella continua lotta fra il bene ed il male che influenzano l'esistenza umana.

Questi miti e leggende si sono tramandati fino ai giorni nostri e fanno del “Lago di Pilato” uno dei posti più magici e suggestivi in Italia che deve essere preservato e tutelato a tutti i costi dai danni provocati dal terremoto.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...