Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 02:48:20
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: il Lago di Pilato, fra il Paradiso, l'Inferno e la sua sopravvivenza

lagopilatonuovafoto(ASI) Ascoli Piceno - Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine fra Marche, Umbria e Lazio, geograficamente ultimo grande massiccio degli Appenini centrali continentali, può vantare un lago naturale di alta montagna di origine glaciale, su cui si tramandano una serie di miti e leggende, il Lago di Pilato che rischia la scomparsa.

Questo specchio d'acqua, sito nel Comune di Montemonaco (Ap) a 1941 mt slm, in una valle glaciale a picco sotto la vetta più alta della catena dei Sibillini, il Monte Vettore, circondato anche dalle altre alte vette della Cima del Redentore, della Cima del Lago e del Pizzo del Diavolo, denominato anche “il lago con gli occhiali” per la sua particolare forma, o il “Lago della Sibilla” per la vicina presenza dell'antro della famosa maga, è per gran parte dell'anno, fino alla bella stagione inoltrata, coperto o circondato dai ghiacci, il cui scioglimento alimenta le sue acque, insieme alle piogge e all'inghiottitoio sotterraneo del fiume Aso.Il Lago di Pilato, prima dei recenti terremoti aveva un perimetro di poco meno di 1 km circa e una larghezza più o meno di 130 metri, ma le sue misure ora sono da ricalcolare, poiché il terremoto ha causato un forte stress nell'area che ha subito delle modificazioni fisiche e il lago sembra fortemente ridotto di dimensioni. Addirittura, nelle ultime settimane a causa della forte siccità, lo specchio d'acqua sembra totalmente prosciugato.

Ma, per valutare adeguatamente la gravità della situazione, si dovranno aspettare le prime piogge autunnali e compito degli esperti sarà quello di monitorare costantemente l'area per evitare problemi alla sopravvivenza del Pilato, considerando anche la sua importanza.

Infatti, le sue acque, non balneabili, oltre ad ospitare una specie autoctona che vive solo lì e in nessun'altra parte del mondo, il crostaceo “Chirocefalo del Marchesoni” (di color rosso lungo circa 1 cm) che ha la particolarità di nuotare col ventre rivolto verso l'alto e che sopravvive anche in assenza d'acqua per alcuni anni (richiudendosi in “gusci” nei pressi delle sponde del lago e che perciò le rendono interdette ai turisti fino a 5 metri di distanza), custodisce anche numerose leggende che nel corso dei secoli si sono sviluppate.

La più famosa, è sicuramente quella da cui deriva il nome del Lago di “Pilato”. Infatti, si racconta che Ponzio Pilato, il governatore romano della Palestina, che si lavò le mani sulla sorte di Gesù Cristo che poi venne crocifisso, quando tornò in Italia si fece nemico l'Imperatore Tiberio che lo fece uccidere e fece trasportare in un sacco la sua salma da un carro trainato da bufali che precipitò nel lago dalla Cima del Redentore.

Nonostante la bellezza paradisiaca dei luoghi, proprio per essere considerata la sepoltura mortale di Pilato, cioè di colui che indirettamente provocò la condanna a morte del Cristo, si pensava che questo lago fosse una porta dell'Inferno, un luogo di stregoneria e negromanzia, dove si “consacravano” libri magici. A testimonianza di ciò, è stata ritrovata una pietra scura detta “La Gran Pietra”, che reca incise lettere in una lingua misteriosa.

Addirittura, in epoca medievale, quando si rivisitava in chiave cristiana ogni mito pagano, si raccontava che la maga Sibilla, scacciata ed esiliata dai Cristiani in una grotta sul vicino Monte Sibilla, veniva qui a compiere riti magici e propiziatori.

Dunque, il lago era ufficialmente interdetto a coloro che volevano avvicinarvisi, e all'imbocco dei sentieri di accesso si poneva una forca come monito per i viandanti.

E' evidente che questo posto, in cui il netto contrasto fra le vette delle montagne che sembrano sfiorare il cielo e le acque del lago che in certi periodi dell'anno, assumono un colorito rossastro (come il sangue di Pilato), ha da sempre suscitato la fantasia degli antichi che davano un significato mistico, spirituale ad ogni avvenimento naturale a tal punto che il netto degradare dalla cima del Vettore alla valle glaciale del lago, poteva essere visto, dal punto di vista mistico – religioso, come un viaggio spirituale nella continua lotta fra il bene ed il male che influenzano l'esistenza umana.

Questi miti e leggende si sono tramandati fino ai giorni nostri e fanno del “Lago di Pilato” uno dei posti più magici e suggestivi in Italia che deve essere preservato e tutelato a tutti i costi dai danni provocati dal terremoto.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...