Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 03:13:51
"Era stato detto"

(ASI) Quando l'Europa si andava formando, nella prospettiva geopolitica, come nuova entità statuale (prima i Sei, poi i Dodici, poi a mano a mano tutti gli altri fino a diventare Ventotto), passando per la riunificazione della Germania e fino all'adozione della moneta unica; mentre l'Unione Sovietica si scompaginava e la Jugoslavia si dissolveva; qualcuno l'aveva detto.

E non tra i politici e i commentatori di professione. Ma erano alcuni cittadini, particolarmente attenti. Avevano sostenuto che sarebbero state abbandonate al loro destino le nazioni in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia; mentre sarebbero state sostenute – e privilegiate – nel cammino dello sviluppo economico e sociale, traendone maggior vantaggio, quelle dell'Europa orientale e i nuovi Stati usciti dall'ex Unione sovietica; nonché quelli dell'ex Jugoslavia. Tutti fortemente attratti dalla nuova Europa politica.
Sono sicuro che, questo, era stato detto.
Eppure, non si sarebbe mai immaginata l'odierna apocalittica tragedia del trasferimento verso i paesi dell'Unione europea di enormi masse di emigranti e fuorusciti proprio dai paesi dell'Asia e dell'Africa, spinte dalla disperazione e attratte dal miraggio (e dalla speranza, ma per molti anche un'illusione) di una vita dignitosa e rispettosa da offrire ai propri figli, anche a scapito della propria: unico e sommo bene personale.
Non io l'avevo detto. Io che pure mi compiaccio di giocare con le parole, approfondendone il senso talvolta nascosto.

L'affermazione verbale è un dato di fatto, indica un evento; ma, nello stesso tempo, è un avvenimento essa stessa. Un fatto.
L'approccio del linguista a questo tipo di fatti è, generalmente, un'analisi grammaticale e semantica. Egli cerca di scoprirne i valori formali, anch'essi aspetti del reale: concetti e idee, espressi nella struttura linguistica. In questo caso si evidenzia che "era" è un imperfetto (infectum = non-fatto): una condizione di non compiutezza dell'essere. Ciò che i filosofi più antichi chiamavano il divenire. Che "stato", come participio perfetto del verbo essere indica azione compiuta nel passato il cui effetto dura nel presente. È l'essere. Sempre come hanno intuito i filosofi antichi; ed hanno insegnato. Mentre, che "detto", participio perfetto del verbo dire, dà la pregnanza semantica all'enunciato: ci dice, in effetti, che l'azione di cui si intende dare comunicazione (e approfondimento) è proprio la parola, il linguaggio. Sostanzialmente, il pensiero.

Non so quanto siano importanti queste considerazioni applicate, nella circostanza, al fenomeno migratorio che sta sconvolgendo il mondo (come l'ha già altre volte sconvolto nelle epoche passate). Certamente, se stimolano il linguista ad una forma di responsabilizzazione, possono richiamare tutti, politici e osservatori, ad una grande responsabilità. Quella di prendere coscienza dei processi del divenire e dell'essere; e di intervenire, poi, di conseguenza: cioè razionalmente.

A questo punto sorge la questione morale. Incentrata sulla responsabilità. Quella delle scelte personali e degli interventi politici che, evitando da una parte l'indifferenza e la presunta estraneità, dall'altra lo scoraggiamento e la dichiarata impotenza (con l'alibi della eccezionalità del fenomeno), diano risposta alle questioni che ci interpelllano.

Non sono, i popoli, cattivi.
Oppure, se lo sono, lo sono nella misura in cui sono cattive le loro classi dirigenti.
Luigi Casale

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio