John Nash: ricordo di un incontro!

(ASI) Era nella lontana inaugurazione dell'Anno Accademico 1997/98 presso la italian branch della Nottingham Trent University a Roma nella quale ero Senior Lecturer ,che ebbi l'onore, la fortuna di conoscere e conversare successivamente a cena in un "particolare restuarant vegetariano in via Margutta" con il Premio Nobel John Forbes Nash in compagnia con la sua indimenticabile consorte.


Era stato invitato come era solita l'Universita' di stampo prettamente anglosassone, coinvolgere annualmente personalita' di spicco del mondo della cultura internazionale: Gorbaciov, Merton Miller, Henry Marcowitz, Franco Modigliani e per finire il famoso Prof.John Kennet Galbraith, della Harward University.
Dopo la esaltante, ineccepibile, ma soprattutto chiara "lectio magistralis" sulla "Teoria dei giochi", spiegata in termini semplici da renderla intellegibile a chiunque.
La semplicita' e la umilta' nell'esporre tali concetti matematici ed economici, certamente non semplici per i piu', connotavano un relatore dalla massima profondita' intellettuale, iperconoscenza, genialita' accompagnata da una sensibilita' fuori del normale.
Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, vincendo il Premio Nobel per l'economia nel 1994. È stato anche un geniale e raffinato matematico puro, con un'abilità fuori dal comune nell'affrontare i problemi da un'ottica nuova, trovando soluzioni eleganti a problemi complessi, come quelli legati all'immersione delle varietà algebriche, alle equazioni differenziali paraboliche, alle derivate parziali e alla meccanica quantistica.
Per «i sorprendenti e fondamentali contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari e le relative applicazioni all'analisi geometrica» gli è stato conferito, unitamente a Louis Nirenberg, il Premio Abel 2015.
Nash è divenuto famoso al grande pubblico anche per aver sofferto per lungo tempo di una grave forma di schizofrenia, ispirando la realizzazione del noto e pluripremiato film A Beautiful Mind, non particolarmente accurato dal punto di vista biografico.
Durante l'eccellente buffet unitamente alla consorte, al Dean ed altri pochi colleghi ebbi modo di venire , io giurista, in contatto con un mondo, quello "matematico" che avevo aborrito sin dalle scuole primarie, sconosciuto, non amato , forse anche per una difficolta' comunicativa del docente e non solamente una mia "pecca"!
Il semplice sguardo, quegli occhi fulminanti che sembravano attirassero in modo ipnotico chiunque entrasse in contatto con lui! Una cauta loquacita' e naturalezza e parsimonia alimentare!
Gli episodi di schizofrenia per lungo tempo prigionieri del suo essere per circa un trentennio,cessarono proprio all'inizio degli anni '90 del secolo scorso e quindi ebbi modo di interloquire con il Nash "risorto" e premiato nel 1994 con il Premio Nobel per l'Economia.
Ricordo come non solo durante la Prolusione ma proprio nel "privato" faceva chiarezza su concetti difficilmente comprensibili,ma esplicati con la massima naturalezza .
L'applicazione della "Teoria dei giochi" fu approfondita da Nash sui cc.dd."giochi non cooperativi nell'economia" dando origine alla tesi dell'Equilibrio di Nash e cioè quella di un punto fisso in una trasformazione di coordinate, e quella della strategia più razionale che un giocatore può adottare, quando compete con un avversario anch'esso razionale, estendendo la teoria dei giochi ad un numero arbitrario di partecipanti, o agenti.
Nash dimostra che, sotto certe condizioni, esiste sempre una situazione di equilibrio, che si ottiene quando ciascun individuo che partecipa a un dato gioco sceglie la sua mossa strategica in modo da massimizzare il suo payoff, sotto la congettura che il comportamento dei rivali non varierà a motivo della sua scelta (vuol dire che anche conoscendo la mossa dell'avversario, il giocatore non farebbe una mossa diversa da quella che ha deciso).
Tale teoria ha trovato applicazioni in economia,nella sociologia, e perfino nella psicologia e piscanalisi.
Non posso fare altro che rendere omaggio ad un "Titano" dell'Umanita'! e ringraziare il Destino per avermi data opportunita' di conoscerlo e conversare con Lui!

Mauro Norton Rosati di Monteprandone – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...