Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 18:35:14
John Nash: ricordo di un incontro!

(ASI) Era nella lontana inaugurazione dell'Anno Accademico 1997/98 presso la italian branch della Nottingham Trent University a Roma nella quale ero Senior Lecturer ,che ebbi l'onore, la fortuna di conoscere e conversare successivamente a cena in un "particolare restuarant vegetariano in via Margutta" con il Premio Nobel John Forbes Nash in compagnia con la sua indimenticabile consorte.


Era stato invitato come era solita l'Universita' di stampo prettamente anglosassone, coinvolgere annualmente personalita' di spicco del mondo della cultura internazionale: Gorbaciov, Merton Miller, Henry Marcowitz, Franco Modigliani e per finire il famoso Prof.John Kennet Galbraith, della Harward University.
Dopo la esaltante, ineccepibile, ma soprattutto chiara "lectio magistralis" sulla "Teoria dei giochi", spiegata in termini semplici da renderla intellegibile a chiunque.
La semplicita' e la umilta' nell'esporre tali concetti matematici ed economici, certamente non semplici per i piu', connotavano un relatore dalla massima profondita' intellettuale, iperconoscenza, genialita' accompagnata da una sensibilita' fuori del normale.
Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, vincendo il Premio Nobel per l'economia nel 1994. È stato anche un geniale e raffinato matematico puro, con un'abilità fuori dal comune nell'affrontare i problemi da un'ottica nuova, trovando soluzioni eleganti a problemi complessi, come quelli legati all'immersione delle varietà algebriche, alle equazioni differenziali paraboliche, alle derivate parziali e alla meccanica quantistica.
Per «i sorprendenti e fondamentali contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari e le relative applicazioni all'analisi geometrica» gli è stato conferito, unitamente a Louis Nirenberg, il Premio Abel 2015.
Nash è divenuto famoso al grande pubblico anche per aver sofferto per lungo tempo di una grave forma di schizofrenia, ispirando la realizzazione del noto e pluripremiato film A Beautiful Mind, non particolarmente accurato dal punto di vista biografico.
Durante l'eccellente buffet unitamente alla consorte, al Dean ed altri pochi colleghi ebbi modo di venire , io giurista, in contatto con un mondo, quello "matematico" che avevo aborrito sin dalle scuole primarie, sconosciuto, non amato , forse anche per una difficolta' comunicativa del docente e non solamente una mia "pecca"!
Il semplice sguardo, quegli occhi fulminanti che sembravano attirassero in modo ipnotico chiunque entrasse in contatto con lui! Una cauta loquacita' e naturalezza e parsimonia alimentare!
Gli episodi di schizofrenia per lungo tempo prigionieri del suo essere per circa un trentennio,cessarono proprio all'inizio degli anni '90 del secolo scorso e quindi ebbi modo di interloquire con il Nash "risorto" e premiato nel 1994 con il Premio Nobel per l'Economia.
Ricordo come non solo durante la Prolusione ma proprio nel "privato" faceva chiarezza su concetti difficilmente comprensibili,ma esplicati con la massima naturalezza .
L'applicazione della "Teoria dei giochi" fu approfondita da Nash sui cc.dd."giochi non cooperativi nell'economia" dando origine alla tesi dell'Equilibrio di Nash e cioè quella di un punto fisso in una trasformazione di coordinate, e quella della strategia più razionale che un giocatore può adottare, quando compete con un avversario anch'esso razionale, estendendo la teoria dei giochi ad un numero arbitrario di partecipanti, o agenti.
Nash dimostra che, sotto certe condizioni, esiste sempre una situazione di equilibrio, che si ottiene quando ciascun individuo che partecipa a un dato gioco sceglie la sua mossa strategica in modo da massimizzare il suo payoff, sotto la congettura che il comportamento dei rivali non varierà a motivo della sua scelta (vuol dire che anche conoscendo la mossa dell'avversario, il giocatore non farebbe una mossa diversa da quella che ha deciso).
Tale teoria ha trovato applicazioni in economia,nella sociologia, e perfino nella psicologia e piscanalisi.
Non posso fare altro che rendere omaggio ad un "Titano" dell'Umanita'! e ringraziare il Destino per avermi data opportunita' di conoscerlo e conversare con Lui!

Mauro Norton Rosati di Monteprandone – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

Dazi, Ricciardi (M5S): Meloni e ue impreparate, si sapeva che trump avrebbe agito così

(ASI) “Che Trump avrebbe messo i dazi lo sapevano anche i sassi. Meloni e l’Unione Europea si sono fatte trovare totalmente impreparate. Noi dovremmo intervenire evitando che si drenino ...

Vinitaly. De Carlo (FdI): Pragmatismo FdI ha cambiato Italia ed Europa

(ASI) Il rapporto tra vino ed Europa al centro dell'incontro promosso dal gruppo di Fratelli d'Italia/ECR - Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei questo pomeriggio all'interno di Vinitaly, in ...

Commemorati con cerimonia rituale Gabriele d'Annunzio e i Martiri delle Foibe a Gorizia

(ASI) Gorizia - Si è svolto nel pomeriggio del 3 aprile 2025 a Gorizia, una commemorazione con cerimonia rituale in onore di Gabriele d'Annunzio, dei Legionari Fiumani, dei Volontari Goriziani arruolati nella ...

Martedì 8 aprile I De Marino in concerto nel carcere di Secondigliano per le donne detenute.

Il garante campano Ciambriello:“questi sono momenti di aggregazione importanti per respirare un’aria diversa!” (ASI) Martedì 8 Aprile 2025 alle ore 15:00, Espedito e Marta De Marino si esibiranno presso il teatro ...

Primo Summit Unione Europea-Asia Centrale: opportunità per nuovi sviluppi.

(ASI) Si è svolto a Samarcanda (Uzbekistan) il primo Vertice Asia Centrale-Unione Europea. Per la prima volta l’evento ha riunito i leader dell’Asia Centrale, la presidente della Commissione europea ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...