Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 4 Maggio 2025 - ore 13:45:49
L'Università studia le perle di saggezza di "Zi 'Ntonie, l'analfabeta" e il pensiero del filosofo-contadino De Francesco

(ASI) La superiorità umana ed esistenziale della campagna sulla città, evidenziata nel libro "Così parlò Zì 'Ntonie,l'analfabeta" scritto dal filosofo-contadino Donato De Francesco di Sant'Eusanio del Sangro, diventa motivo di grande attenzione a livello universitario, oltre i confini dell'Abruzzo.

L'invito alla lettura ed alla piena conoscenza dell'intellettuale abruzzese viene in particolare dal prof. Paolo De Lucia, docente di filosofia all'Università di Genova, che non esita a definire l'84enne Donato De Francesco "uno dei più interessanti ed originali pensatori contemporanei". Una cultura "altra" che è "alta" e che non cede a compromessi. E non delega ad altri. Non è indifferente. Ma scruta a fondo e denuncia liberamente. De Francesco evidenzia mali, propone soluzioni. E' una critica costruttiva anche se agli occhi degli osservatori e dei lettori superficiali potrebbe apparire diversamente. Avere le idee. Avere il coraggio di esporle. Avere la forza di difenderle. E non arrendersi. Mai.

De Francesco ha una grandissima dote: la sincerità culturale, che nasce e si nutre con la linfa vitale della ricca saggezza contadina. Per la Rai nel 1979 ha raccontato la storia di Zì 'Ntonie, Antonio Angelucci, nato a Castel Frentano nel 1887 e vissuto a Sant'Eusanio del Sangro. Analfabeta con un cervello da Nobel della saggezza. Un personaggio che ha appassionato i telespettatori per la sua genuinità e onestà intellettuale. Semplice ed incisivo. Dal piccolo schermo alla libreria. "Forse povero in cultura, ma ricchissimo d'intelligenza e di arguzia, Zì' 'Ntonie ci offre una vera e propria pioggia di perle di saggezza", hanno detto di lui. Leggiamo qualcuna delle sue perle: "Amare l'altro significa essere capace di donargli disinteressatamente non ciò che l'altro vorrebbe, ma ciò di cui ha effettivo bisogno, e il vero bisogno dell'uomo è l'essenziale, anche se lui desidera il superfluo".

Un'altra perla di saggezza: "Oggi le campagne sono deserte e solo qualche anziano vi si aggira, sebbene debilitato e privo di forze; le palestre, al contrario, sono affollate di persone piene di vitalità che sudano le sette camicie per dimagrire o per potenziare sempre più i loro inutili muscoli. Tutto questo è pura follia eppure accade, e accade per merito della ragione umana che aborre la fatica produttiva e santa ed esalta la fatica sterile e sprecata, oppure utilizzata per accrescere la prestanza fisica; la fatica (come quella utilizzata per esempio dalle ballerine) diventa nobile solo se è "bella". Mi chiedo: quando le persone si mettono a tavola, mangiano i prodotti della fatica santa o i prodotti della fatica bella? Chissà se gli uomini di mondo si sono mai posti una simile domanda!"

Interessanti riflessioni che "Europa Edizioni" così riassume: "La storia, la cultura, la politica, la fede, più alcune "divagazioni" su argomenti vari. Un trattato? Non è così semplice. Un dialogo? Non esattamente, perché Zì' Ntonie non è più tra noi. Dopo aver superato la soglia dei cento anni, ha lasciato il mondo, portando con sé una straordinaria quantità di saggezza. Una saggezza autentica, fatta di esperienza e ragione, fatta di consapevolezza pratica. Sono tante le cose che si potrebbero imparare da una mente come quella di Zì'Ntonie, per questo Elìaba ha ricostruito con meticolosità una sorta di dialogo. É un modo per dare risalto ad una vita che lo avrebbe meritato, ma che non l'ha avuto perché non faceva storia".

Da diversi anni Donato De Francesco si è ritirato in campagna nella sua Sant'Eusanio del Sangro. Un luogo isolato. Ma ricco di fascino. "Questo è il mio eremo", ci dice. ""Quando sono arrivato con mia moglie, tutto era in completo abbandono". Oggi c'è tanto verde. La bellezza della natura e la sapiente e amorevole mano dell'uomo. Il rispetto dell'ambiente. "Abbiamo costruito la nostra casetta, piantato gli alberi, coltivato la terra, allevato le galline". Di fronte la maestosa Majella. La montagna madre è coperta dalla neve. Un fascino straordinario. Con Donato ci siamo conosciuti nel 1984 nella Sede della Rai di Pescara. Lui brillante autore di trasmissioni radiofoniche e di documentari televisivi della Terza Rete, io giornalista calabrese, disoccupato, appena assunto in Abruzzo dalla tv di Stato.

E' grazie alla produzione culturale di Donato che ho avuto la possibilità di conoscere presto e bene tanti aspetti della realtà abruzzese. E nel pomeriggio trascorso davanti al caminetto, 31 anni dopo il primo incontro, con Donato e con la moglie abbiamo vissuto alcune ore indimenticabili. L'amicizia sincera. Il grande calore umano. Lezioni di umiltà da Donato e dalla moglie. Persone buone. Persone che credono in quello che fanno. E che fanno quello che pensano e dicono. La forza della coerenza. La forza delle radici. Come Zì 'Ntonie, il protagonista del suo preziosissimo lavoro. Che il prof. Paolo De Lucia ha recensito in maniera esemplare. Ha scritto: "In poche parole: si tratta del capolavoro di un genio. Dietro "Elìaba" si nasconde Donato De Francesco, un filosofo-contadino abruzzese che ha elaborato un vero e proprio sistema di pensiero. Il baricentro di esso è la teoria della superiorità umana ed esistenziale della campagna rispetto alla città, e della cultura contadina rispetto alla cultura cittadina. De Francesco, che attinge anche ad una fede cristiana robusta e profondamente assimilata, inanella argomenti difficilmente refutabili per dimostrare il carattere patologico della civiltà moderna, e ne coglie la radice nel primato dello spirito, da lui identificato con la pretesa onnicomprensiva della razionalità. Non sarà un caso se la prima delle beatitudini di Gesù suona "Beati i poveri di spirito". Un libro da leggere: apre un altro mondo..."

Sì, è vero, apre un altro mondo. Che vale la pena di scoprire, leggendo "Così parlò Zì 'Ntonie, l'analfabeta". Un libro che "ha il solo scopo di rendergli il minimo omaggio - scrive De Francesco -, riscattando nel contempo la memoria di una cultura "altra", vilipesa, mistificata e uccisa a cuor leggero da chi, forse, aveva qualcosa da imparare da essa".

Domenico Logozzo
*già Caporedattore del TGR Rai

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...