Domenica Perugia torna ‘400. Rievocazione della "Presa di Perugia" per le vie del centro e VI edizione del "Processo storico" a Braccio da Montone

(ASI) Perugia torna al 1416. Domenica 23 novembre la città rivivrà i concitati giorni del XV secolo che la portarono a divenire dominio del condottiero Braccio Fortebracci.

 

Tutto inizierà alle ore 15 con un corteo storico di oltre 250 figuranti in abiti d’epoca, che fra esibizioni di sbandieratori e disfide di tamburini accompagnerà Braccio a prendere possesso della città dopo la vittoriosa battaglia di Sant'Egidio contro Carlo Malatesta, difensore di Perugia in nome dello Stato della Chiesa. Seguirà alle ore 16, davanti alla Fontana Maggiore, una battaglia tra varie compagnie d’armi, secondo tecniche di combattimento medioevale fedelmente ricostruite fin nei minimi particolari.

Partecipano gli Arcieri de Varano e una delegazione della “Corsa alla Spada” di Camerino, la Militia Bartholomei, i tamburini e una delegazione di Castelraimondo, i Lupi di Ventura e i Balestrieri di Città di Castello, gli sbandieratori di Gualdo Tadino, una delegazione di Montone, una delegazione di Spoleto, il Terziere Matiggia di Trevi, i Tamburini e una delegazione di Visso e una la delegazione di Anghiari.

Per concludere, alle ore 17, andrà in scena il “Processo storico” a Braccio da Montone. Uno dei più noti condottieri italiani del ‘400, che secoli dopo Alessandro Manzoni ricorderà ne Il Conte di Carmagnola con una frase tanto poetica quanto chiara nel descriverne la fama immortale: “Braccio, che per tutto ancora, con maraviglia e con terror si noma”. La Sala dei Notari si trasformerà in un Tribunale e un collegio di veri magistrati giudicherà il signore di Perugia.

Al termine del dibattimento, come ormai da consuetudine, il pubblico intervenuto sarà chiamato ad emettere il suo verdetto, votando la colpevolezza o l’innocenza dell’imputato mediante biglie bianche e nere che saranno fornite all’ingresso. Successivamente il Collegio Giudicante emetterà la propria sentenza secondo la legge.

Il Pubblico Ministero sarà rappresentato dal Dott. Sergio Sottani, Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Forlì; il difensore dell’imputato sarà l'Avv. Franco Libori; i componenti del Collegio Giudicante saranno il Prof. Avv. David Brunelli, Professore Ordinario Diritto Penale all'Università di Perugia, il Dott. Daniele Cenci, Magistrato del Tribunale di Perugia, la Dott.ssa Nicla Flavia Restivo, Magistrato del Tribunale di Perugia; garante del processo sarà il Notaio Dott. Luigi Sconocchia Silvestri.

L’evento, ormai un appuntamento fisso per i cittadini di Perugia, nelle passate edizioni ha ottenuto le lettere di plauso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Presidente del Senato Renato Schifani.

Questa nuova edizione del “Processo storico”, organizzata dal club guidato dal Presidente Ludovico Maria Fagugli e curata dallo storico Gabriele Principato è patrocinata dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, dal Comune di Montone, dall'Università per Stranieri di Perugia.

Quest’anno a interpretare i testimoni dei fatti che verranno sottoposti ad interrogatorio saranno: Elena Fabbri, Francesco Cotana e Gabriele Principato, del Rotaract e Ross Ripamonti, studente dell’Università di Bath, in Umbria per seguire un corso di lingua e cultura italiana all'Università per Stranieri, grazie a una borsa di studio patrocinata dal Club Perugia Est. L’imputato Andrea Fortebracci, meglio conosciuto come Braccio da Montone, sarà interpretato da Alexio Bacchiorri dell'associazione I Bracceschi. Ogni personaggio indosserà fedeli ricostruzioni dell’abbigliamento dell’epoca.

L’ingresso al processo storico è a contributo libero da 15 Euro. Il ricavato sarà destinato al finanziamento di borse di studio dell’Università per Stranieri di Perugia, per la frequenza di corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, ed in parte devoluto a favore del restauro dell’opera “Eterno e Angeli”, della scuola del Raffaello, esposta alla Galleria Nazionale dell’Umbria.

L'appuntamento è quindi domenica 23 novembre, dalle 15 in poi, nel centro storico, per una giornata di rievocazioni senza precedenti per la città.

Info sul sito www.processostorico.it o telefonicamente al 349.3116466 | 328.3299872.

 

 

Il Programma

 

Alle ore 15:00 l’ingresso di Braccio a Perugia* - Un corteo storico rievocherà l’ingresso di Braccio da Montone, col suo seguito nella città, difesa a quel tempo da Carlo Malatesta per conto dello Stato della Chiesa.

 

Il corteo partirà da Borgo XX Giugno, passando per Corso Cavour, Scalette di Sant’Ercolano, Via Oberdan, Via Baglioni, Piazza Italia, Corso Vannucci e arriverà in piazza IV Novembre. Durante il percorso sono previste varie esibizioni a tema medievale.

 

Alle 16:00 battaglia medioevale* - In Piazza IV Novembre gli uomini di Braccio si scontreranno con l’esercito a difesa della città, rievocando una battaglia medioevale.

 

Alle 17:00 “Processo storico” a Braccio da Montone - Terminata la battaglia Braccio sarà arrestato e condotto, insieme con gli spettatori nella Sala dei Notari, dove sarà giudicato da un collegio di veri magistrati.

 

* Il programma del corteo storico o della battaglia medioevale potrà subire variazioni a causa del maltempo.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...