“Un africano caduto dal cielo” di Fathi Hassan inaugura la collana d’arte Fili d’erba di Felice Edizioni

Il volume sarà presentato Venerdì 7 novembre, ore 21, Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro

TERAMO - Venerdì 7 novembre, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune di Martinsicuro (Teramo), verrà inaugurata la collana d’arte Fili d’erbadiretta dal critico Alessandra Angelucci per la Di Felice Edizioni.

Una collana che pone particolare attenzione a quell’aspetto che spesso, nel mondo dell’arte, passa in secondo piano rispetto all’opera d’arte stessa: la voce di chi crea, di chi in un gesto ha immortalato un’esistenza. L’evento, organizzato dall’Associazione “Progetto Comune” con il patrocinio del Comune di Martinsicuro, vedrà per l’occasione la presentazione del primo volume in collana: Un africano caduto dal cielo dell’artista di origine egiziana Fathi Hassan, che opera in campo internazionale.

 

La forza segnica – che per anni ha caratterizzato le opere dell’artista rendendo omaggio alla tradizione orale nubiana – ora si fa parola e diventa contenitore di memoria per chi ha conosciuto «l’età dei figli smarriti» e la forza del deserto. Il libro – composto dalle sezioni Pensiero disordinato, Sintesi, Deserto, Odore, Fatma, Armonia, Epilogo – raccoglie le riflessioni di Hassan scritte in lingua italiana, con traduzione in lingua inglese curata da Morag McCarron. La prefazione è firmata da Katia Migliori e suggerisce l’idea di un «libro senza pagine», un libro che offre un corpo di «pensieri-sogni». Venerdì 7 novembre, durante l’incontro, saranno presenti l’autore del volume Fathi Hassan, la professoressa Katia Migliori, il direttore di collana Alessandra Angelucci e l’editore Valeria Di Felice. Per l’occasione verrà proiettato il video promozionale della collana, realizzato dal collettivo artistico “St.Ill” con la partecipazione della performer Maria Rodi.

 

 

Dalla prefazione di Katia Migliori: «Questo per noi Fathi Hassan: un libro senza pagine e, per sorte, un corpo di “pensieri-sogni” offerto ai mendicanti in abbondanza, come confessa nella nudità di un intimo diario…»

 

Dalla nota introduttiva di Alessandra Angelucci: «Una foglia, un bambino che disegna la ragione del deserto e «l’odore delle cose». È così che nasce Un Africano caduto dal cielo: la volontà di chi desidera dare movimento a un ricordo, affinché una pagina bianca diventi ostia sacra da masticare, latte da bere, spazio vuoto circoscritto dalla sabbia e dal mare».

 

 

FATHI HASSAN:

Fathi Hassan (1957 – il Cairo) nasce da famiglia nubiana. Il padre Hassan è sudanese, sua madre Fatma originaria di Toshka (Kom Ombo – Alto Egitto). Una grande inondazione trasforma interamente lo stile di vita familiare ed è grazie all’intervento dell’UNESCO che le zone distrutte vengono in parte risanate.

È la tradizione matriarcale di questa zona la fonte dalla quale si sviluppa la mentalità artistica di Fathi (Akkij).

Il Cairo è il luogo dove vivono la sua famiglia e i nonni: da proprietari terrieri benestanti diventano semplici lavoratori.

Una borsa di studio nel 1979 è l’occasione per accedere all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1988 è il primo artista africano presente alla sezione “Aperto 88”, Biennale di Venezia. È presente nella collezione del Metropolitan Museum of Art “Heilbrunn Timeline”.

Il lavoro di Fathi Hassan vive dentro un pensiero di “pittura-scrittura”: il pensiero nubiano orale si conserva e si tramanda nei suoi “contenitori di memoria”. Il deserto, il bianco e il silenzio divengono simboli e tracce dei suoi avi e della loro spiritualità. Nascono così opere come “contenitori” di memoria, sogni, luce, Angelo, Safir, Africa, e ancora una serie di lavori dedicati alle figure di santi, guerrieri neri, Madonne, foglie, mappe del mondo sacro.

Collabora con Benciv Art Gallery realizzando mostre in Italia e all’estero dal 2000.

Nel gennaio 2002 viene chiamato allo Smithsonian National Museum of African Art, Washington D.C., per un’installazione di scrittura murale all’interno del Museo, grazie all’interessamento di Mary Angela Scroth di Sala 1 (Roma) che lo segnala anche alla biennale di Dakar e alla Biennale Arte Sacra di Teramo.

Nel dicembre 2008 a Villa Pisani (Stra) Venezia è presente con un’antologica che racchiude vari momenti del percorso artistico.

Realizza scrittura e mostre nei musei di Beirut Center, Bluecoat (Liverpool) dal titolo “Arabicity”.

Una sua Personale dal titolo “Haram Aleikum”, curata da Rose Issa Projects, è presente presso il Leighton House Museum.

Le sue opere sono nella collezione permanente del Victoria & Albert Museum e il British Museum di Londra e nel Museo Nazionale di Arte Africana Smithsonian, Washington D.C., Farjam collections.

Attualmente lavora con “Rose Issa Projects” di Londra e vive tra le Marche, Londra ed Edimburgo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...