Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 06:31:28
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Volevamo cambiare l’Italia, ma non ci siamo riusciti. E così, abbiamo cambiato Paese

(ASI) “Emergency Exit” è un documentario, o meglio un docu-trip indipendente e finanziato dal basso, che racconta, attraverso l’occhio della cinepresa della giovane regista italiana Brunella Filì, in un viaggio a tappe attraverso le maggiori città Europee ed oltreoceano, storie di ‘ordinaria separazione’ dall’Italia, ovvero “Storie di giovani Italiani all’estero”.

Tante voci, un solo racconto: quello di una generazione messa in un angolo, ma che ha ancora qualcosa da dire al suo paese d'origine.

Emergency Exit Docu-trip racconterà storie emozionanti e autentiche, facendovi visitare ogni città come se vi ci foste trasferiti per lavoro o vita affettiva o per cercare un nuovo inizio. Il trailer-promo è efficace nel dare un assaggio delle emozioni in gioco da parte dei protagonisti e vi farà toccare con mano la ferita aperta di una generazione dimenticata – quella degli under 40 - che sta lentamente sanguinando fuori dai nostri confini, senza che nessuno ne parli al di fuori dei soliti luoghi comuni e generici sui ‘cervelli in fuga’. Emergency Exit non cerca soluzioni ma pone un problema reale, quello della diaspora dei giovani italiani, proponendone un quadro approfondito che faccia da spunto per riflessioni e proposte concrete.

Secondo i dati ufficiali riferiti al 31 dicembre 2012 gli italiani residenti all’estero sono ormai 4.341.156, ben 132,179 in più rispetto ai dati del 2011. Questi sono però solamente i dati ufficiali, la cifra infatti raddoppia se si considerano quelli ufficiosi: poiché solo un italiano su due è iscritto su registri ufficiali.

I giovani italiani che, a malincuore, fanno le valigie per l’estero (secondo le ultime statistiche, sono 2 milioni dal 2010) non solo ‘cervelli’ o ricercatori, ma anche ragazzi laureati e professionalmente qualificati in cerca di migliori opportunità di vita e carriera, che desiderano un’esistenza non precaria o soggetta alla logica della raccomandazione.

 

In questo docu-trip, la regista ha deciso di incontrare di persona Milena, Anna, Mauro, Marco, Camilla e gli altri, per farsi raccontare attraverso la telecamera le loro storie, i loro sogni, le loro paure, le loro speranze, ma anche la loro quotidianità. Lontani da casa, sradicati, per cercare un futuro migliore, un’uscita d’emergenza da un Paese statico e asfittico.

 

Oltre alle loro voci, ci saranno anche interventi di personalità dal mondo del giornalismo, della musica e della scrittura, come Daniele Silvestri, Gianni Minà, Claudia Cucchiarato, Bill Emmott, Franco Ferrarotti e via dicendo.

Selezionato agli Italian Doc Screenings di Firenze 2012 – il più importante showcase di progetti documentari in Italia - il documentario ha già suscitato l'attenzione di media nazionali (Agorà, RAI 3, Radio24) e internazionali (BBC UK World News e The Guardian.

Il documentario è in fase di lavorazione, sono state già girate le tappe a Vienna, Parigi, Tenerife, Bergen (Norvegia) e Londra le riprese saranno portate a termine con la tappa finale oltre Oceano, a New York dove sono già partite le riprese che dureranno circa 10 giorni, dopo le quali inizierà la fase di post-produzione. Il completamento del documentario è prevista per la prima settimana di giugno.

 

Com’è stato possibile arrivare fino a New York, per un progetto nato in modo indipendente dall’urgenza di raccontare e che non ha contato su nessun sostegno economico? Un’altra piccola sorpresa di questo documentario in progress infatti,  è stata la capacità di trovare un modo di produzione alternativo.

 

Grazie alla campagna di crowdfunding appena conclusa (www.indiegogo.com/emergencyexit) Emergency Exit–Docutrip, ha trovato tanti piccoli produttori indipendenti, i suoi spettatori, che hanno contribuito e sostenuto il progetto, donando dai 10 dollari in su. Ma non solo: anche una produttrice italo-americana, Beth Di Santo, venendo a conoscenza del progetto grazie alla Rete, ha preso a cuore il tema e, ricordando le proprie origini italiane, ha deciso di finanziarne la produzione e la distribuzione negli USA.

Certo, sembra piuttosto paradossale che un produttore americano possa essere più sensibile a questo tema rispetto a un produttore italiano, ma tant’è. Forse questa è solo una delle tante contraddizioni che bloccano il nostro Paese: le idee migliori dei giovani italiani spesso per ricevere fiducia devono guardare all’estero e non qui.

 

E’ già in preparazione il follow up di Emergency Exit (un web documentary a puntate e interattivo) grazie alla vittoria del bando Principi Attivi della Regione Puglia, la produzione è quindi ancora alla ricerca di nuove storie, rappresentative della scelta di trasferirsi così lontano da casa. La comunità di giovani italiani a New York è molto ampia e ben radicata: chi avesse voglia di dire la sua e  partecipare, può contattare i nostri uffici di produzione attraverso il sito ufficiale o la pagina di Facebook, costantemente aggiornata. Oppure scrivendo a info@emergencyexit.it

 

Date uno sguardo ai contributi di backstage giornalmente inseriti sui vari social media e canali web presenti in Rete: fra gli obiettivi del documentario c’è anche quello di creare una community online a partire dal film finito, in cui ogni expat italiano nel mondo possa interagire e narrare la propria esperienza agli altri e, perché no, scambiare idee per un’Italia da cui non si debba più andar via per forza di cose, ma solo per spirito cosmopolita.

Sito ufficiale: http://www.emergencyexit.it

Facebook: http://www.facebook.com/emergencyexitdocutrip

Twitter: EmergencyTwit

Youtube: emergencyexitdocu

BLOG: http://www.emergencyexit.it/blog


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113