Cinema. Che fine ha fatto Bernadette

bernadette1(ASI) Anche le bellissime case vanno in pezzi. I soffitti gocciano, i rovi impazzano, gli abitanti impazziscono. Infatti la casa infinita e non finita di Bernadette Fox, (una Cate Blanchett volutamente sopra le righe, intrisa di un irrefrenabile, goffo humour nero, sempre più affine alle grandi dive dell’età d’oro) architetto un tempo unico nel suo genere, ora sotto le mentite spoglie di casalinga distaccata disadattata, rispecchia il malessere sottile della sua proprietaria: repressa, solitaria, ignorata, snob, ma soprattutto un enorme colmo vulcano sedato da anni di abitudine alla sudditanza, in una vita da spettatrice, non da protagonista.

Bernadette è scomparsa molto prima di decidere autonomamente di prendere una pausa di riflessione e di realizzazione fuori da quell’abitudine.

Cronache antartiche e logorroiche di una casalinga disperata. Il nuovo raffinato e verboso film, tra commedia e dramma, dell’ex giovane prodigio Richard Linklater, ricompone i tasselli diaristici del romanzo best seller omonimo, mettendo egli stesso maniacalmente mano al cantiere di un personaggio alleniano, alla parabola complessa della sua genialità sociopatica e ipersensibile, spiegandoci Che fine ha fatto Bernadette.

Come narra la saccente voce off della pur simpatica figlia di Bernadette, Bee, il piccolo secondo genio di famiglia, anzi terzo - considerando il padre matematico in forze alla Microsoft, tipico egocentrico involontario - quello che ha fatto prendere una piega depressiva e fobica alla madre ormai al limite dell’agorafobia, è un difetto del suo meccanismo di adattamento. Bernadette non riesce come tutti i comuni mortali a resettarsi ciclicamente per sopportare senza dolore la banalità ripetitiva dell’esistenza. Quindi non prova più entusiasmo, speranza, desiderio di novità. Finché Bee non porta come promesso/scommesso, una pagella perfetta e i genitori dall’alto della propria ricchissima quanto generosa borghesia, organizzano un viaggio di famiglia in Antartide. Questa novità provoca uno strappo nella routine di Bernadette, che inizia un percorso che dalla preparazione ossessiva del viaggio la porta invece a lasciarsi sedurre dalla più facile e meno rischiosa compulsione alla fuga. Fuga non dalla gente, dai compiti familiari o dai vicini isterici e altrettanto insoddisfatti con i quali litiga perennemente (provocando esilaranti incidenti domestici e catastrofi idrogeologiche), bensì da se stessa. Tuttavia questa volta per ritrovarsi una volta per tutte e ricalcare la scena da attrice primaria.

Senza sperimentazioni ma anzi con stra-ordinario rigore e coerenza, Linkater abbandona il romanticismo decadente ma anche l’ironia politicamente scorretta per darsi ad una commedia quasi priva di incrinature, letteralmente “architettata” con maestria, eleganza, tatto, usando irriverenza e picchi di genio come decorazioni ad una facciata già di per sé compiuta e ordinata. Una commedia americana con grandi marchette non proprio mascherate, tra Apple e Microsoft, confezionata ad hoc per americani, dove la borghesia come tanto Allen ha già insegnato, si auto rigenera prendendosi in giro con stile e la follia, da strumento di analisi cambiamento e stimolo, si riduce a vacanza. Tra i poli.

Regia: Richard Linklater

Sceneggiatura: Richard Linklater, Vincent Palmo Jr.

Fotografia: Shane F. Kelly

Montaggio: Sandra Adair

Produzione: Annapurna Pictures, Color Force

Cast: Cate Blanchett, Billy Crudup, Kristen Wiig, Emma Nelson, James Urbaniak, Judy Greer, Troian Avery Bellisario, Laurence Fishburne, Zoe Chao

Commedia, Drammatico/ USA 2019/ Durata: 130 min

Distribuzione: Eagle Pictures e Leone Film Group

In sala dal12 dicembre 2019

 

Sarah Panatta per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...