In Italia Mohammad Bakri, il regista palestinese autore di "Jenin, Jenin", e acclamato interprete di "Wajib"  

 

(ASI) Mohammad Bakri è il nome più noto del cinema palestinese,  da molto tempo anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Molti i riconoscimenti come attore di teatro e di cinema,  regista e documentarista. Tra i più recenti, il premio come miglior attore al Festival Internazionale del Cinema di Dubai del 2017 e l'Arab Critics Award al Festival di Cannes del 2018; entrambi per il film “Wajib - Invito al matrimonio” diretto da Annemarie Jacir, che lo vede protagonista insieme al figlio Saleh ( uscito nelle sale italiane ad aprile scorso, il film narra - con affettuosa ironia - l' "odissea" di un padre e un figlio, palestinesi, che a Betlemme girano dall'alba al tramonto per consegnare a mano tutti gli inviti al matrimonio della propria figlia, e sorella, minore). 
     ll nome di Bakri, tuttavia,  è conosciuto a livello internazionale anche per i guai  giudiziari che continua a subire dal 2002, anno d' uscita del suo documentario "Jenin, Jenin", sulla distruzione del campo profughi di Jenin, nel nord della Cisgiordania. Commessa dall’esercito israeliano in una delle tante operazioni dell’offensiva militare ribattezzata “Scudo difensivo”, durante la seconda Intifada:  scattata pochi giorni dopo l'attentato suicida d' un terrorista a Netanya( 27 marzo), in una festa di  nozze ( che aveva causato 30 morti e 140 feriti). 
 Con quest'operazione, la più grande in Cisgiordania dopo la Guerra dei sei giorni del 1967, l' esercito israeliano invase Betlemme, Nablus, Jenin ( ritenuta punto d' arruolamento di varie formazioni terroristiche) e altre città cisgiordane. Uscito a giugno del 2002 , “Jenin, Jenin” documenta il punto di vista palestinese su una delle pagine più tragiche d' una campagna militare che, tra il marzo e l’aprile 2002, provocò oltre 500 morti, migliaia di feriti, l’invasione di diverse città palestinesi, blocchi stradali e coprifuoco. Tra il 3 e il 18 aprile, a Jenin morirono oltre 50 palestinesi, e il campo profughi fu raso al suolo. 
. . La proiezione del film fu vietata in Israele per due anni, mentre Mohammad Bakri, da allora, subì varie campagne diffamatorie e un processo per vilipendio e diffamazione, sulla base delle denunce di alcuni militari israeliani che chiedevano centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Molti cineasti italiani (tra cui Mario Monicelli, Mario Martone e Saverio Costanzo) si mobilitarono da subito in difesa del regista, mentre decine di proiezioni di “Jenin, Jenin” furono organizzate senza autorizzazione. Anche grazie a loro, nel 2006, Bakri fu assolto. Ma  è del 2016 una nuova denuncia (sempre da parte di un militare israeliano), che il prossimo 3 gennaio lo porterà di fronte a un tribunale, per affrontare una richiesta di risarcimento di 2 milioni e 600mila shekel (circa 627mila euro). 
   Come già dieci anni fa, il mondo del cinema e dello spettacolo italiano è sceso in campo in segno di solidarietà col regista e in difesa della libertà di espressione artistica, lanciando la campagna #IoStoConBakri. Tra le tante firme in calce all’appello, anche quelle dei registi Bertolucci, Martone, Maselli, Montaldo, Taviani, Giordana e Vicari; di attori come Elio Germano, Isabella Ragonese e Valerio Mastandrea, e dei direttori dei festival di Venezia e Berlino.
    Proprio in questi giorni, Mohammad Bakri è in Italia per un tour di presentazioni, proiezioni e dibattiti. La prima tappa è stata Roma il 16 ottobre; le successive saranno Napoli, Brescia, Bologna, Torino, Venezia-Mestre, Milano e infine Firenze, il 26 ottobre.

Fabizio Federici 

 

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...