Il Centro Sperimentale di Cinematografia con "Cinema di periferie"

Cinema di periferie 2015, Domenica 25 gennaio ore 17.00 si inaugura la seconda edizione, con la proiezione dei documentari "Lampedusani" di Costanza Quatriglio e "Ma che Storia..." di Gianfranco Pannone. Saranno presenti i due autori. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 060608

(ASI) Rroma. Domenica 25 gennaio alle ore 17.00 il Teatro di Villa Torlonia ospita il primo appuntamento della seconda edizione di "CINEMA DI PERIFERIE". In programma la proiezione dei documentari "Lampedusani" di Costanza Quatriglio, un racconto sospeso tra natura e poesia per spiegare chi sono davvero i lampedusani e cosa contraddistingue la loro vocazione all'accoglienza, e "Ma che Storia..." di Gianfranco Pannone che ha ricostruito un lungo periodo storico attraverso i cinegiornali e i documentari dell'archivio Luce, dagli anni dieci agli ottanta, che attraversano non senza retorica la storia nazionale.

Le proiezioni saranno seguite dall'incontro con gli autori.

"CINEMA DI PERIFERIE è una rassegna realizzata dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea - struttura promossa dall'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e Turismo di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura - dalla Direzione Generale per il Cinema del MIBACT, in collaborazione con Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, con la partecipazione di ISPRA TV, e di DocScient International Scientific Film Festival.

Il suo obiettivo è promuovere la cultura cinematografica, in particolare del film di contenuto documentaristico e stimolare riflessioni e occasioni di discussione, con particolare sensibilità verso le periferie romane e un pubblico giovanile. In programma la proiezione di film di alcuni dei più importanti autori del cinema italiano nelle sale della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea con particolare attenzione verso gli studenti, che saranno coinvolti in eventi realizzati appositamente per sollecitare la loro partecipazione e il loro interesse.

SINOSSI DOCUMENTARI

Ma che Storia... di Gianfranco Pannone

Il Risorgimento in un racconto lungo 150 anni: gioie e dolori di un paese grande.

Il racconto di questa epopea si sviluppa tra i cinegiornali e i documentari, dell'archivio Luce, dagli anni dieci agli ottanta; un sentimento critico e amaro, anche ironico, tutto presente nelle parole di scrittori e poeti di estrazione politico-culturale diversa. Così il sobrio ricordo di uno zio morto nella Grande guerra risvegliato da Vittorio Foa, si incontra con le strofe cantate di Raffaele Viviani contro ogni guerra. Un Paese, come ci ricorda Alberto Arbasino, cresciuto a marcette, celebrazioni, lustrini, lumini, icone, fino all'inevitabile rigetto. Un Paese che si potrebbe dire morto, se non fosse che gli appartengono pagine straordinarie di storia e letteratura oltre che una ricchezza antropologica unica.

Lampedusani di Costanza Quatriglio

Un racconto di 20 minuti sospeso tra natura e poesia per spiegare chi sono davvero i lampedusani e cosa contraddistingue la loro vocazione all'accoglienza. A narrare le storie di vita che s'intrecciano nella splendida cornice dell'isola e del suo mare sarà la regista Costanza Quatriglio che, insieme con lo scrittore Erri De Luca, ha realizzato un viaggio attraverso luoghi di dolore, di faticosi approdi, di interminabili attese ma anche di gioia, salvezza e speranza. Un breve film sull'incontro, sul riconoscimento e sull'apertura all'altro – al diverso, allo straniero – al di là di ogni paura; immagini e versi dedicati ai lampedusani.

TEATRO DI VILLA TORLONIA

VILLA TORLONIA – VIA SPALLANZANI, 1a

Info

Tel. 060608 www.casadeiteatri.roma.it; www.cinema.beniculturali.it

Ingresso gratuito

Fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 060608

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...