Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 16:19:06
Intervista a Davide Camarrone, finalista a Kaos 2018, Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana

camarrone1 copy(ASI) Davide Camarrone, con il romanzo Tempesta (Corrimano Edizioni), è uno dei finalisti di Kaos 2018, Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana. Volentieri ha risposto alle nostre domande.

 

Hai vinto il Festival con "Lampaduza", ci sei tornato l'anno scorso come ospite, quest'anno di nuovo finalista. Oramai sei di casa...

Si scrive nel Kaos, per porre rimedio al Kaos, per aver memoria del Kaos (anche a proposito di Pirandello), per cercare nel Kaos un rifugio al Kaos. Kaos va benissimo.

Nel libro sono rintracciabili dei riferimenti letterari a te cari? potresti riassumerli e dire in che cosa sono ripresi nel tuo libro?

Hai voglia. Tempesta non è una riscrittura ma un attraversamento della Tempesta di Shakespeare: un passaggio e una residenza entusiasmanti nella scrittura di un grande uomo di teatro. Ho lasciato quel campo al quale ero giunto per una riscrittura (La Tempesta è stata riscritta molte volte) con l’intenzione di scrivere un testo nuovo che avesse un po’ di quella magia. E poi, di richiami e citazioni, ce ne sono tantissime. Alcuni riconoscibili, altri segreti. Qualcuno? Stefano D’Arrigo, Hermann Melville, Hakan Gunday, Dino Buzzati. Si vive nella Tempesta del nostro tempo, si sopravvive ad un naufragio, o forse no, si temono una balena, la violenza indicibile dell’uomo, il deserto di senso.

Che cosa significa scrivere di fatti così drammatici sapendo che ahimè continuano purtroppo ad accadere?

Non so cosa significhi. Neanche per me. So perché lo faccio. Almeno provo a intuirlo. Perché oggi non c’è altro di cui scrivere. E perché mi sono francamente stufato della bugia secondo la quale non si può scrivere di ciò che accade intorno a noi prima che siano trascorsi vent’anni, prima che tu abbia avuto il tempo di digerire i fatti, di rimasticarli. Di dimenticarli, in realtà. Se vuoi, questo è il punto, puoi raccontare di una guerra o del racconto di una guerra, ma è del tuo tempo che devi raccontare. E inventando una lingua nuova. E di che cos’altro dovremmo raccontare, oggi?

La scrittura narrativa secondo te potrebbe scuotere maggiormente il lettore rispetto alle notizie dei quotidiani? Sembra che stiamo diventando quasi indifferenti al dolore altrui e addirittura ne neghiamo l'esistenza...

Non penso che si debba scuotere nessuno nel senso di muovere a pietà, a compassione. Penso che la Letteratura sia quel Kaos che manca, nell’ordine autoritario che presuppone ignoranza. Che un libro possa porre delle domande. Rinfocolare la voglia di rispondere. Questo è un Paese che ha ripreso a sorvegliare e punire. La Letteratura è disobbedienza.

Per quali personaggi in particolare del tuo libro avresti preferito un destino diverso?

Per nessuno. Ho scelto io destino e personaggi. Potrei rimproverarmi per aver sbagliato nel tratteggio, nel disegno, nell’affresco. Non c’è morale. C’è un dramma.

Quanto labor limae c'è alla fine di un libro che tratta un argomento così attuale e delicato? Hai timore di esprimerti in maniera inadeguata trattando di sentimenti e drammi?

Scrivo rapidamente e correggo lentissimamente. Più volte. Cento volte. Lascio riposare e riprendo il testo. Cerco i suggerimenti che arrivano dall’interno. Sciolgo alcuni nodi e li ricompongo tra parti diverse del testo. Ho terrore di esprimermi in modo inadeguato. La lingua è tutto. Tende ad una voce che dev’esser riconoscibile. Ad una nota fondamentale.

Che cosa ti auguri che possa provare il lettore dopo la lettura di "Tempesta”?

Piacere. E altri tentativi di ritrovarlo, di riprovarlo. Di rileggere una riga o una pagina per trattenere quella sensazione.

Giovanni Zambito

 

davide camarrone

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.

Ravenna, Morgese (DC): "Grave scorrettezza elettorale dell'assessora Del Conte. Intervenga subito il CORECOM"

(ASI) Ravenna – "Nel pieno rispetto delle persone e dei ruoli istituzionali, ma con altrettanta fermezza nel tutelare la legalità democratica, segnaliamo un fatto che riteniamo gravissimo sul piano del rispetto ...

Lavoro, Serracchiani (Pd): governo non fa nulla per i salari, da Meloni solo bugie

(ASI) "Proprio non riesce. È sempre colpa di qualcun altro. E invece no. Ad oggi nulla è stato fatto dal Governo Meloni per i salari e gli stipendi, che continuano ad essere ...

Alluvione, Cavedagna (FDI-ECR): "Due anni dopo, il Governo Meloni ha risposto con i fatti"

(ASI) "A due anni dalla prima alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, è doveroso ricordare chi ha agito con responsabilità e chi invece ha voltato lo sguardo. Il Governo Meloni ha provveduto ...

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

1 Maggio, Tridico (M5S): lottiamo per lavoro sicuro e ben retribuito

(ASI) “Oggi festeggiamo i lavoratori, ma con il cuore e la testa rivolti alla lotta politica. Sempre più persone, infatti, non riescono ad arrivare a fine mese, le destre hanno ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...