Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 17 Aprile 2025 - ore 23:26:38
Perugia. Al via ieri le iniziative di celebrazione per i cinquant'anni dal primo allunaggio

IMG 20190717 WA0038

(ASI) Cinquant'anni fa, Neil Armstrong e Buzz Aldrin mettevano piede per la prima volta sul suolo lunare, mentre il terzo uomo dell'equipaggio, il pilota Michael Collins, li attendeva a bordo del modulo Columbia, col quale due giorni dopo avrebbero fatto ritorno sulla Terra, ammarando sulle acque del Pacifico.

Erano le ore 20.17 UTC, 22.17 in Italia, del 20 luglio 1969. In tutto il mondo, decine di milioni di persone già da ore si trovavano ammaliati davanti agli schermi televisivi - i primi a colori nei Paesi che già disponevano della nuova tecnologia di trasmissione - per ammirare i due astronauti della NASA mentre cominciavano a fluttuare sulla superficie lunare, dove poche ore dopo avrebbero piantato una bandiera degli Stati Uniti. L'immagine, fortemente simbolica in tempo di Guerra Fredda, avrebbe così segnato un'epoca, ispirando centinaia di artisti in tutto il pianeta, dal cinema alla musica, dalla letteratura alla pittura.

Proprio in occasione delle celebrazioni per l'importante anniversario astronomico, si è aperta ieri sera a Perugia, nella Sala dell’InfoPoint dell’Università degli Studi di Perugia all'interno della Rocca Paolina, una mostra fotografica dedicata alla Luna e al suo fascino senza tempo, immortalati dall'obiettivo di alcuni professionisti del mestiere, in gara fra loro. Quando, il 20 luglio prossimo, la serie di eventi, finalizzata anche alla sensibilizzazione in tema di malattie rare (#rarediseases) in collaborazione con la Dott.ssa Eleonora Passeri, chiuderà i battenti, due dei venti fotografi coinvolti saranno premiati da un'apposita commissione di tre persone, chiamata a scegliere lo scatto più bello con fotocamera e quello con cellulare.

Artefice dell'iniziativa, che rientra in un più ampio quadro di appuntamenti previsti sino a sabato prossimo nell'ambito della manifestazione Luna: 50 anni dal primo passo. Suggestioni dall'infinito, è "StarLight, un planetario tra le dita", associazione astrofila perugina da anni attiva in Italia e all'estero, in stretta collaborazione con IMG_in di Giulio Fratticioli, Associazione Priori, Istituto Italiano Design di Perugia. Inaugurata simbolicamente proprio nel giorno del lancio dell'Apollo 11 da Cape Canaveral, la mostra, impreziosita da una proiezione permanente su vetro lcd, è stata salutata dagli interventi di Margherita Scoccia e Leonardo Varasano, rispettivamente Assessore all'Urbanistica e Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, che patrocina l'intera manifestazione, promossa dalla NASA e dall'Unione Astronomica Internazionale.

In serata, la passione per la Luna si è spostata qualche metro più in alto, ai Giardini Carducci, dove i responsabili di StarLight Simonetta Ercoli, Luca di Bitonto e Abdelhalim El Hilali, hanno coordinato le osservazioni, aperte al pubblico, della levata della Luna piena, di Giove e Saturno.

Il ricco programma proseguirà nella giornata di oggi con due eventi previsti presso l'Aula Magna dell'Istituto Italiano Design, all'interno di Palazzo Ranieri, in Via Alessi n°1: alle 18, verrà proiettato Moon 2019, video vincitore del Premio PLANit 2019 di 3 Des di Nicola Bonomo; a seguire il pianista e compositore Khalid Shomali allieterà il pubblico con La Luna in concerto. Domani, invece, l'appuntamento è alla Biblioteca San Matteo degli Armeni, a partire dalle 21, per la conferenza dal titolo Musica, letteratura e scienza raccontano la Luna. Il nostro satellite visto attraverso il tempo da Dante, Galileo e Calvino, arricchita dalla lettura di passi letterari da parte dell'attore Claudio Massimo Paternò e dall'esecuzione di brani musicali: Jana Theresa Hildebrandt (flauto), Monica Jimenez Calvo (pianoforte) e Federica Raja (soprano).

 

Redazione - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...