Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 4 Maggio 2025 - ore 11:07:50
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sono dieci i veterinari che partecipano al Master “Dairy production medicine” aperto con un  workshop  sui rischi da sostanze chimiche nel triangolo animale - uomo – ambiente

(ASI) E’ partita ufficialmente il 3 maggio 2012 la seconda edizione del Master Universitario di II livello Dairy production medicineistituito nella Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia; sarà frequentato da dieci veterinari e che avrà la durata di due anni.

 

La giornata inaugurale, nell’Aula Magna di Veterinaria, è stata caratterizzata dal Workshop I rischi da sostanze chimiche nel triangolo animale-uomo-ambiente che ha evidenziato le relazioni esistenti tra la presenza di sostanze chimiche inquinanti ambientali ed i rischi per la salute degli uomini e degli animali.

“Animali + Esseri umani = Una sola salute”, lo slogan scelto per l’iniziativa, sta a significare come mondo animale e umano siano uniti dall’ambiente di vita che hanno in comune, che genera un triangolo equilatero che li correla strettamente fra loro.

“Le sostanze chimiche presenti nell’ambiente, in conseguenza all'inquinamento di origine sia naturale sia antropico – spiega il professor Maurizio Monaci - possono infatti accumularsi nei tessuti degli animali, rendendosi in ultima analisi responsabili di alcune patologie ma anche di un calo delle produzioni, con ovvie ripercussioni economiche a danno dell’allevatore. Da ciò consegue, tra l’altro, la necessità di adeguati controlli insieme ad un attento rispetto della normativa vigente da parte dei veterinari e degli organi preposti al fine di tutelare la salute pubblica, rispondendo inoltre alla richiesta dei consumatori di alimenti salubri e controllati”.

Nella giornata di studio sono state fornite informazioni circa i rischi derivanti dalla diffusione nell’ambiente di sostanze chimiche potenzialmente tossiche e dal loro possibile ingresso nella catena alimentare degli animali in allevamento.

 

Dopo gli indirizzi di saluto di Franco Moriconi, preside della Facoltà di Medicina Veterinaria, di Sandro Bianchini, presidente ordine dei Medici veterinari di Perugia e di Danilo Serva, presidente ordine dei Medici veterinari di Terni, a completare la presenza di tutti gli attori della filiera coinvolta nella gestione del “triangolo” animale-uomo-ambiente c’è stato l’intervento di Stefano Pignani, direttore dell’Associazione regionale allevatori dell’Umbria, che ha tra l’altro ribadito la disponibilità alla collaborazione della parte allevatoriale con il mondo della veterinaria e con gli organi di vigilanza sanitaria.

 

Il Workshop, presentato dal professor Monaci del Comitato scientifico organizzatore, ha visto susseguirsi le relazioni di Giorgia della Rocca, docente della Facoltà di Medicina Veterinaria (“Gli interferenti endocrini: meccanismi di tossicità ed effetti sugli animali in produzione” e “L'impatto ambientale derivante dall’impiego del farmaco veterinario negli animali da reddito: destino dei farmaci  loro   effetti  biologici”),   Giancarlo Marchetti


Marchetti, direttore tecnico Agenzia regionale per la protezione ambientale dell’Umbria (“Dati Arpa sulla presenza di contaminanti ambientali in Italia, con particolare riferimento all’Umbria”) e del capitano Giuseppe Schienalunga, comandante Noe dell'arma dei Carabinieri di Perugia (“Il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri per la vigilanza, la prevenzione e la repressione delle violazioni compiute in materia ambientale”).

La seconda parte del Workshop, sul tema “Dagli animali all’uomo, e poi di nuovo all’ambiente”, moderata da Gabriele Fruganti, docente della Facoltà di Medicina Veterinaria, è stata aperta dalla relazione di Alberto Mantovani, rappresentante dell’Istituto superiore di sanità e vice-chair Efsa Feedap Panel (“Gli interferenti endocrini dall'alimentazione animale agli alimenti per l'uomo: analisi del rischio”) e conclusa da Alessandra Di Salvo, ricercatrice  della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia (“Il problema dei residui dei farmaci usati in allevamento”).

 

Relazioni di alto livello scientifico e professionale, che hanno suscitato un approfondito dibattito tra i numerosi studenti, ricercatori, veterinari, professionisti ed allevatori presenti in sala. Importante, è stato sottolineato, il positivo, aperto e costruttivo confronto con gli attori della filiera, quella zootecnica, il cui interesse oltre a quello di essere costantemente aggiornato sull’evoluzione scientifica che ruota attorno alla gestione degli animali in allevamento, ed alla tutela del proprio reddito aziendale fonte anche della loro stessa sopravvivenza, non perde di vista il ruolo importante di presidio delle territorio e di produzione di alimenti sicuri, salubri, prodotti eticamente nel rispetto del benessere animale e della sostenibilità ambientale.

Un impegno anche a favore dei consumatori, cui Aia-Italialleva ha voluto dare una testimonianza tangibile offrendo durante la pausa dei lavori una degustazione di prodotti di origine zootecnica, lattiero-caseari e carne, provenienti da aziende del circuito tutelato aderenti alla piattaforma posta in essere dall’organizzazione degli allevatori italiani: in quest’occasione, hanno conferito il prodotto il C c.b.i. (Consorzio produttori carne bovina pregiata delle razze italiane) di Perugia (hamburger e roast-beef) e “Terramia Srl”, caseificio con punto vendita diretta a Roma (mozzarelle di latte di bufala provenienti da allevamenti romani e viterbesi, provole, scamorze e caciocavalli).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113