Università: Nasce il “Premio di Laurea di Iniziativa” nell'ambito del piano di assunzioni della società
(ASI) Il primo bando pilota parte in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il bando rientra nelle attività messe in campo per supportare la strategia di crescita della società che vedrà 50 nuovi ingressi entro il 2025 ed una maggiore enfasi sul principio trainante della sua strategia: il “get by giving”.                                                                           
Ivo Allegro: “Un’iniziativa per rafforzare le collaborazioni che abbiamo con le principali Università italiane nelle città dove Iniziativa ha sedi o progetti strategici”
Al via al Premio di Laurea di  Iniziativa (www.iniziativa.cc), promosso dalla società di consulenza con quartier generale a Napoli in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Si consolida ulteriormente la collaborazione tra Iniziativa e l’Università Federico II,  che ha già visto lo sviluppo congiunto dell'Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche (https://www.osservatoriopartecipate.eu/) su cui interagiscono anche le Università Bicocca di Milano e Tor Vergata di Roma e che quest’anno festeggia i suoi 5 anni.
Il Premio rientra nelle attività messe in campo per supportare la strategia di crescita basata anche su campagna di assunzioni della società che vedrà 50 nuovi ingressi entro il 2025.
“Il premio- spiega l’ad di Iniziativa Ivo Allegro- nasce con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni che abbiamo con le principali Università italiane nelle città dove Iniziativa ha sedi o progetti strategici. L’iniziativa rientra nella politica di restituzione al territorio che stiamo implementando in coerenza con la nostra filosofia operativa del get by giving che ci differenzia fortemente da altre imprese che offrono servizi di natura professionale. Supportare e indirizzare la crescita di giovani talenti in un momento formativo fondamentale come la tesi di laurea e premiarli per i risultati, indipendentemente se lavoreranno o meno per Iniziativa, riteniamo che incorpori perfettamente lo spirito del nostro approccio”
Il bando offre agli studenti l'opportunità di realizzare le tesi di laurea su temi come la sostenibilità e gli impatti economici, ambientali e sociali;  la servitizzazione dei modelli di business e le conseguenze strategiche, organizzative, operative e contabili; la digitalizzazione dei processi e nuovi paradigmi di business; la transizione 5.0 e approcci “Human Centred”; le quotazioni in borsa, private equity, strumenti alternativi di credito ed evoluzione del mercato mergers & acquisitions; le strategie e approcci allo sviluppo dell’innovazione; venture capital e start up; il partenariato pubblico privato e il cambiamento organizzativo e sfide competitive della pubblica amministrazione e del settore pubblico allargato.
Per Iniziativa, che si sta trasformando in una società benefit, queste azioni sono un modo di restituzione al territorio nell'ambito della più ampia filosofia operativa sviluppata dalle società basata sul principio del "get by giving". L’impegno di Iniziativa di creare valore per il territorio in cui agisce e di investire nei giovani è tra i valori fondamentali della società e contraddistingue da anni il suo modus operandi.
Portare avanti attività come questa è un modo per distinguere e per continuare in un processo di sviluppo che ha come obiettivo strategico di medio termine quello di creare una boutique italiana dei servizi di advisory per lo sviluppo delle imprese sartoriale e tagliata sulle specificità delle aziende italiane
Per la Federico II tali azioni rientrano nel campo delle knowledge exchange and collaboration (KEC), la terza missione, su cui l'ateneo pubblico più antico d'Italia, che quest'anno festeggia i suoi 800 anni, sta facendo investimenti specifici per aumentare l'impatto sul tessuto economico di riferimento.
Iniziativa assegnerà un premio alle tre migliori tesi di laurea magistrale, selezionate dalla Commissione giudicatrice composta dai Docenti del DEMI tra cui Adele Caldarelli, Riccardo Mercurio e Francesca Manes Rossi e dai partner di Iniziativa. I laureandi avranno, inoltre, la possibilità di svolgere uno stage retribuito della durata di 6 mesi presso gli uffici di Iniziativa, di Napoli, Roma, Milano o Torino nelle aree del Corporate Finance, Business Advisory e EU Funding, Partenariato Pubblico Privato e Assistenza alla Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all'innovazione, all'internazionalizzazione, alla sostenibilità e alla transizione digitale.

La società e la campagna di assunzioni
Con più di 50 assunzioni, su profili senior, middle e junior, entro il 2025 Iniziativa, punta ad amplificare il processo di crescita degli ultimi 3 anni e a creare una boutique italiana dei servizi di advisory per lo sviluppo delle imprese sartoriale e tagliata sulle specificità delle aziende italiane.
Le assunzioni andranno a potenziare il quartier generale di Napoli, la sede di Roma e gli altri uffici di Torino, Milano e Bruxelles.
Dagli anni 70 Iniziativa agisce come financial advisor supportando anche i processi di pianificazione strategica e di attuazione della strategia, di riassetto finanziario e societario, di ottimizzazione e controllo della performance in primis finanziaria, con un focus specifico al mondo del middle market, ossatura portante del tessuto produttivo del paese.
La società di consulenza, che coniuga una rilevante capacità di sostenere i processi di espansione delle imprese fondendo in modo strategico servizi volti ad affiancare la crescita per linee esterne (mediante fusioni ed acquisizioni) e quella per linee interne (innovazione, crescita della capacità produttiva, sviluppo dell'organizzazione e dei processi interni, compliance) con l'accesso al mercato dei capitali, ha aiutato aziende e istituzioni nei loro processi di sviluppo con oltre 2,2 miliardi di euro di investimenti produttivi supportati negli ultimi 15 anni, oltre 500 milioni di euro di investimenti in Ricerca & Innovazione agevolati e numerose operazioni di finanza straordinaria.
Iniziativa è leader di mercato negli strumenti agevolativi complessi, con una quota di mercato di oltre il 5% sul totale dei finanziati, avendo portato a positiva conclusione 16 Contratti di Sviluppo, di cui 3 nel solo 2023, e altri strumenti di programmazione negoziata per investimenti produttivi dal 2014 ad oggi per oltre 600 milioni e 15 operazioni sugli Accordi per l'Innovazione nei settori aeronautico, automotive, nel comparto servizi per l’ingegneria e l’industria offshore, nelle telecomunicazioni, nel farmaceutico, nell'energia, nel building, nella sostenibilità e nel ferroviario per oltre 100 milioni di investimenti sulla R&I.
La società è anche tra i leader nel campo del Partenariato Pubblico Privato  (PPP), con 125 operazioni supportate per clienti privati e PA e 5 contratti portati a successo solo nel 2023 per un controvalore di 400 milioni.
Iniziativa, anche grazie alla sua sede di Bruxelles, ha finanziato oltre 20 progetti per quasi 100 milioni di investimenti italiani supportati direttamente dalla UE ed è, inoltre, attuatore in partnership di sei progetti di Ricerca & Innovazione finanziati dalla Commissione Europea per lo sviluppo di attività specialistiche sulla finanza sostenibile, sull'Industria 5.0, sul PPP per il patrimonio culturale e per il supporto alle PMI del settore culturale e creativo, del settore automotive, aerospazio e elettronica, per la riscoperta della filiera serica. La società è anche socio fondatore dell'European Digital Innovation Hub (EDIH) sull’Industria Culturale e Creativa Heritage Smart Lab uno dei 13 EDIH, i poli europei dell’innovazione digitale finanziati dalla UE, in Italia.
Nell’ultimo decennio, Iniziativa ha supportato, inoltre, numerose aziende nel percorso di innovazione organizzativa e gestionale contribuendo alla crescita dimensionale e alla diversificazione del business orientandolo a modelli sostenibili e performanti con servizi ad hoc di business advisory.
“Abbiamo l’ambizione- continua Allegro- di far crescere il nostro team in tutti i nostri ambiti di attività sul mondo imprese seguendo i progetti nazionali ed internazionali, in primis dalla sede di Napoli, città, come detto, attrattiva e che da sempre ha università molto proiettate verso il mondo.
Parallelamente puntiamo su figure che abbiano l’ambizione di migliorare i servizi pubblici grazie al project financing e agli altri strumenti del Partenariato Pubblico Privato (PPP).
Negli ultimi 10 anni abbiamo supportato oltre 125 operazioni di project financing per clienti privati e amministrazioni pubbliche. Un numero che ci pone tra i leader di questo mercato dove siamo leader assoluti nel mondo delle infrastrutture sportive con oltre 35 operazioni supportate”.
La crescita di Iniziativa è anche legata alle operazioni di M&A con le quali supportano i clienti e per le quali sono rivolte alcune delle ricerche di professionisti.
“Supportiamo difatti - spiega Allegro - ogni anno tra le 5 alle 8 operazioni di M&A sia con soggetti industriali che con soggetti finanziari. Dall’inizio dell’anno, tra le altre, siamo stati advisor di Medinok nel processo di integrazione con Telebit, di Beste nel processo di integrazione con Holding Moda, di ItalRom nel processo di integrazione con la multinazionale francese dell’ingegneria EGIS e di Comesvil che punta a creare, anch'essa partendo da Napoli, un polo del ferroviario tecnologico grazie al supporto con il fondo Auctus. Per il 2024 abbiamo già in pipeline altre 3 operazioni di cui 1 che coinvolge una società quotata in borsa, ambito in cui lavoriamo in modo mirato e in cui dal 2017 siamo partner di Elite. Siamo anche attivi nell’advisory alle imprese innovative hi-tech (start up e PMI innovative) dove, nel 2022, abbiamo supportato ad esempio le operazioni di ingresso nel capitale di Giffoni Innovation Hub, Sidereus Space Dynamics, IPSA”.


Il bando:
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del 3 maggio 2024.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...