Napoli e i suoi moli, attrazione turistica ma anche la riscoperta della grande cultura del mare. Gianni Lepre: “la città riscopra il molo San Vincenzo”

(ASI) Napoli non è solo, nell’immaginario collettivo, la patria di Pulcinella, della pizza e dei mandolini, ma è anche e soprattutto una città di mare, con la baia più bella del mondo, a detta di tanti.

E proprio in questa spettacolare insenatura che ha come dipinto sullo sfondo l’imponente vulcano Vesuvio, esistono tutta una serie di moli che insieme rappresentano la grande ed antica cultura del mare. Perché come cantava il grande Pino Daniele, “chi tene 'o mare 'o ssaje porta 'na croce” ed in questo caso la croce di Napoli è proprio il mare che bagna la città, vilipendiato e depredato per secoli, ma che adesso diventa il plusvalore dell’economia turistica grazie all’incredibile indotto che vi gravita intorno. “Riscoprire i moli della nostra città - esordisce Gianni Lepre, economista e consigliere del ministro della Cultura - è non solo un tuffo nella storia, ma anche la volontà di riqualificare e promuovere angoli suggestivi del nostro territorio”. Il noto economista ha poi continuato: “L’accordo stipulato qualche settimana fa tra il Comune di Napoli e il Ministero della Difesa  per la concessione in uso di una parte dell'area della base navale di Napoli per la realizzazione della passerella pedonale sul Molo San Vincenzo è un momento importante di ricongiunzione tra la città ed uno dei suoi luoghi più incantevoli”. La finalità dell’accordo è quella di trasformare il Molo San Vincenzo in uno spazio di incontro e aggregazione, capace di promuovere il turismo, anche internazionale, in un’ottica di sviluppo sostenibile dell’economia locale. Su questa svolta il prof. Lepre ha ribadito: "la restituzione ai napoletani, oltre che ai turisti, della possibilità di godere di uno degli scorci più suggestivi del territorio, che si affaccia e quasi si proietta sul mare, costituisce di per sé una conquista. Per troppo tempo questa meraviglia è stata preclusa al pubblico”. Lepre, che tra le altre cose è presidente della Commissione Economia della Cultura del Consiglio Nazionale dell’ordine dei Dottori Commercialisti ha poi concluso: “L’attesa è anche che che il molo possa essere riconfigurato come approdo per un turismo nautico di alto livello. Napoli deve saper cogliere le miriadi di opportunità che nascono dalle sue risorse. Il nostro grande patrimonio deve essere l’eredità che noi lasciamo alle generazioni future”.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...