Comunità Marine e Comunità Montane per il Paese: UNCEM pronta a lavorare con i legislatori per nuovo sistema istituzionale come proposto da sindache comuni costieri

(ASI) "Le Sindache di Cavallino-Treporti e di Castiglione della Pescaia hanno aperto nelle scorse ore un dibattito che ci convince e che non certo ci sorprende. Bello, moderno, intenso.

Pongono con altri Sindaci di Comuni sul mare, turistici, il tema istituzionale, di cosa sono i loro Comuni pieni di turisti d'estate, che non sono affatto borghi, che hanno necessità di garantire servizi e opportunità per una popolazione che tra giugno e settembre decuplica, che hanno urgenze organizzative. Non ci leggo affatto rivendicazioni. Ci leggo un appello vero, che raccogliamo subito. Ma la questione è ben più ampia. E riguarda il futuro del Paese. Come siamo organizzati, cosa siamo e per chi. Da venticinque Uncem pone forte e chiaro il tema centrale per l'Italia. Lo abbiamo fatto anche a Caraglio ricordando Lido Riba, sabato, e in tante occasioni nelle ultime settimane [domani a Fabriano]. Ovvero come ripensiamo i paesi insieme, la fiscalità sugli ambiti territoriali con vero riequilibrio oltre i confini amministrativi, come siamo comunità e come la comunità diventa istituzione. Togliendo legami effimeri e mossi da interessi parziali e temporanei. Il Tema dei temi è la forza delle Istituzioni e i Comuni insieme. Ora i Sindaci, Sindache, dei Comuni costieri ci portano il tema delle 'comunità marine'. Freschissimo questo nome e questo tema. Per noi le Comunità montane sono pezzo di Storia e ancora di futuro, non sono finite, sono moderne, copiate da altri Paesi europei, distrutte in alcuni contesti regionali da ideologie politiche già fallite, capaci di stare nella trasformazione climatica ed energetica diventando vere Green Communityies. Abbiamo nel Paese 491 aggregazioni comunali, e in particolare le Unioni di Comuni e le Unioni montane devono essere rafforzate dal legislatore. Sono antidoto alla solitudine, ai Comuni soli con i loro soldini e le loro opere, solo apparentemente salvezza nelle sfide dure del presente e del futuro. Ci piacevano di più le 'Comunità montane' rispetto alle Unioni, e alla loro forza, unità, occorre tornare dando senso ai segni dei tempi. Ma guarda un po', per mare e per montagna, per i Comuni sui versanti e sulle Alpi e sugli Appennini, serve una Visione. Che c'è - ricordiamolo! - nella disattesa e mistificata legge sui piccoli Comuni 158/2017. Articolo 13. Comuni insieme. Visione che c'è negli articoli 70, 71, 72 della legge sulla Green economy del 2015. Che c'era nella legge 1101/1971 o nell'articolo 28 del TUEL, sulle Comunità montane, e visione che dobbiamo avere oggi. Altro che bandi continui e PNRR montato sui municipi e con i 'bravi Comuni capaci di spendere'... Queste Sindache marine ci trovano preparati e pronti al patto, a chiedere a Governo, Parlamento, Regioni, insieme, sinergie, patti tra territori, interventi per personale e fiscalità, di incentivare il lavoro insieme tra Comuni, legami tra urbano, marino, montano rurale. E servono nuove forti Comunità-Unioni e dunque coesione, fiscalità non derivata, autonomie degne del nome, sinergie e perequazione tra Comuni più uniti. Insieme. Brave Roberta Nesto ed Elena Nappi tra tutti. Comunità Marine e Comunità montane. Comunità. Insieme. Dunque, ci serve Politica".

Lo afferma in una nota, Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...