Comunità Marine e Comunità Montane per il Paese: UNCEM pronta a lavorare con i legislatori per nuovo sistema istituzionale come proposto da sindache comuni costieri

(ASI) "Le Sindache di Cavallino-Treporti e di Castiglione della Pescaia hanno aperto nelle scorse ore un dibattito che ci convince e che non certo ci sorprende. Bello, moderno, intenso.

Pongono con altri Sindaci di Comuni sul mare, turistici, il tema istituzionale, di cosa sono i loro Comuni pieni di turisti d'estate, che non sono affatto borghi, che hanno necessità di garantire servizi e opportunità per una popolazione che tra giugno e settembre decuplica, che hanno urgenze organizzative. Non ci leggo affatto rivendicazioni. Ci leggo un appello vero, che raccogliamo subito. Ma la questione è ben più ampia. E riguarda il futuro del Paese. Come siamo organizzati, cosa siamo e per chi. Da venticinque Uncem pone forte e chiaro il tema centrale per l'Italia. Lo abbiamo fatto anche a Caraglio ricordando Lido Riba, sabato, e in tante occasioni nelle ultime settimane [domani a Fabriano]. Ovvero come ripensiamo i paesi insieme, la fiscalità sugli ambiti territoriali con vero riequilibrio oltre i confini amministrativi, come siamo comunità e come la comunità diventa istituzione. Togliendo legami effimeri e mossi da interessi parziali e temporanei. Il Tema dei temi è la forza delle Istituzioni e i Comuni insieme. Ora i Sindaci, Sindache, dei Comuni costieri ci portano il tema delle 'comunità marine'. Freschissimo questo nome e questo tema. Per noi le Comunità montane sono pezzo di Storia e ancora di futuro, non sono finite, sono moderne, copiate da altri Paesi europei, distrutte in alcuni contesti regionali da ideologie politiche già fallite, capaci di stare nella trasformazione climatica ed energetica diventando vere Green Communityies. Abbiamo nel Paese 491 aggregazioni comunali, e in particolare le Unioni di Comuni e le Unioni montane devono essere rafforzate dal legislatore. Sono antidoto alla solitudine, ai Comuni soli con i loro soldini e le loro opere, solo apparentemente salvezza nelle sfide dure del presente e del futuro. Ci piacevano di più le 'Comunità montane' rispetto alle Unioni, e alla loro forza, unità, occorre tornare dando senso ai segni dei tempi. Ma guarda un po', per mare e per montagna, per i Comuni sui versanti e sulle Alpi e sugli Appennini, serve una Visione. Che c'è - ricordiamolo! - nella disattesa e mistificata legge sui piccoli Comuni 158/2017. Articolo 13. Comuni insieme. Visione che c'è negli articoli 70, 71, 72 della legge sulla Green economy del 2015. Che c'era nella legge 1101/1971 o nell'articolo 28 del TUEL, sulle Comunità montane, e visione che dobbiamo avere oggi. Altro che bandi continui e PNRR montato sui municipi e con i 'bravi Comuni capaci di spendere'... Queste Sindache marine ci trovano preparati e pronti al patto, a chiedere a Governo, Parlamento, Regioni, insieme, sinergie, patti tra territori, interventi per personale e fiscalità, di incentivare il lavoro insieme tra Comuni, legami tra urbano, marino, montano rurale. E servono nuove forti Comunità-Unioni e dunque coesione, fiscalità non derivata, autonomie degne del nome, sinergie e perequazione tra Comuni più uniti. Insieme. Brave Roberta Nesto ed Elena Nappi tra tutti. Comunità Marine e Comunità montane. Comunità. Insieme. Dunque, ci serve Politica".

Lo afferma in una nota, Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...