Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 10:57:29
Sicilia, Mussomeli: a gonfie vele l’esperimento dei “camici senza frontiere”

(ASI) I nostri medici fuggono dalla sanità pubblica, soprattutto quella di emergenza-urgenza. Per attirare personale le aziende sanitarie le hanno tentate tutte. Ricchi bonus, premi, benefit. Ma non c’è nulla da fare.

L’ultima carta resta quella dei professionisti sanitari stranieri. Proprio loro. Che già salvano i presidi ospedalieri e i punti nascita dalla chiusura, essendo gli unici rimasti a fare figli. Ma adesso potrebbero anche curare i siciliani. Le Aziende Sanitarie Provinciali, infatti, hanno cominciato a chiamare anche i medici fuori dall’Unione europea. E l’operazione sembra funzionare.

Un modello virtuoso già c’è. A Mussomeli sono i medici stranieri che stanno salvando la sanità pubblica. Il dottor Gabriel, cinquantuno anni, geriatra, si è trasferito con la moglie e quattro figli. La dottoressa Laura Lator, è la prima chirurga argentina assunta da un ospedale pubblico. Ha trentasette anni. È specializzata in gastroenterologia e patologie del cancro al colon. È mamma di due bambini. I suoi figli frequentano già l’asilo di Mussomeli, il marito, insegnante di Educazione fisica, ha trovato lavoro come istruttore di padel. Grazie a lei può riaprire il reparto di chirurgia dell’ospedale di Mussomeli, perché era rimasto solo il primario. Altri sei medici argentini, chirurghi ortopedici e specialisti in medicina interna, verranno assunti a breve. Uno è Luciano Verrone, traumatologo del Boca Juniors, la squadra di calcio dove militò Diego Armando Maradona.

Ma come nasce questa passione dei medici argentini per Mussomeli? Il borgo, ormai in parte abbandonato (diecimila abitanti, ma l’ospedale serve la popolazione di quindici comuni) tempo fa ha lanciato, come tanti altri comuni siciliani, l’iniziativa delle case in vendita ad un euro (con l’obbligo della ristrutturazione, però, e della residenza). E una coppia argentina, venuta in vacanza in Sicilia, si è innamorata dei luoghi e ha deciso di cambiare vita e di stabilirsi qui. Sono Erica Moscatello, pronipote niente di meno che di Ernesto Che Guevara, e il marito Javier Raviculè. E si sono fatti promotori di Mussomeli nel loro Paese.

Questa è gente che la rivoluzione ce l’ha nel sangue, e quando hanno visto le pietose condizioni della sanità pubblica, si sono fatti da tramite con i vertici della sanità locale per capire se c’era spazio per loro, per i medici dall’altra parte del mondo. Mille riunioni, permessi, carte bollate infinite, poi, più della burocrazia poté la necessità di medici, e l’esperimento è partito davvero.

Da Mussomeli l’esperimento dei “camici senza frontiere” si estende adesso a macchia di leopardo in tutta la Sicilia. A Trapani sono pronte le prime assunzioni, con un dottoressa dall’Ucraina e un marocchino. Stessa cosa stanno tentando altre aziende sanitarie in Calabria, che hanno un filo diretto con Cuba.

Ma non bisogna cercare lontano. Molti medici stranieri già vivono in Italia. Spiega Foad Aodi, presidente dell’Amsi, l’Associazione Medici Stranieri in Italia, che nel nostro Paese «sono oltre 77.500 professionisti di origine straniera ed è difficilissimo per loro lavorare nel settore pubblico perché il sessantacinque per cento non ha la cittadinanza italiana. Si tratta per lo più di medici e infermieri, ventiduemila e trentottomila. E poi odontoiatri, fisioterapisti, farmacisti, psicologi, tecnici radiologi. Un patrimonio umano prezioso – aggiunge – ma purtroppo otto su dieci lavorano nelle strutture private e solo il dieci per cento riesce a servire nelle strutture pubbliche. Quasi tutti i concorsi, infatti, hanno come prerequisito la cittadinanza italiana». Adesso per loro si aprono nuove strade. Così come già arrivano le prime richieste da parte di medici tunisini e siriani.

L’impatto finora è più che positivo. I medici stranieri portano entusiasmo, e danno nuova linfa e vitalità ad un sistema che sembra segnare il passo. Da soli però non bastano, se non cambia anche il modo in cui, da sempre, la politica gestisce la sanità, soprattutto in Sicilia. Che siano i medici immigrati a salvare la sanità pubblica, è una lezione che molti faranno finta di non ascoltare. E magari un giorno saranno necessari anche i politici stranieri, per salvare la Sicilia da se stessa.

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.