L'Aquila, ricorrenza del sisma del 6 aprile 2009 - scopertura della stele nel Parco della Memoria e Santa Messa, alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, del Presidente del Senato, Ignazio La Russa.

L'Aquila: terremoto del 6 aprile 2009, cerimonie del 14esimo anniversario

Scoperta stele al Parco della Memoria; alle Anime Sante Messa in ricordo alla presenza del Presidente Meloni

(ASI) L'Aquila. Alle 17.30 di oggi, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, hanno scoperto una stele al Parco della Memoria delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009. E' stato il primo momento della commemorazione del 14esimo anno dal sisma che, alle 3.32 di quel giorno, devastò il capoluogo d'Abruzzo e il suo circondario. Con loro i familiari di alcune delle vittime.

Progettata dagli studenti dell'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila e realizzata dalla stessa ditta che ha costruito il Parco, sulla stele è stato inciso il Fiore della memoria raffigurante il croco dello zafferano, il simbolo individuato anche quest'anno dalla Municipalità per ricordare quanti ci hanno lasciato a seguito di quel tragico evento. Con il presidente del Senato, sono intervenuti il ministro della Disabilità, Alessandra Locatelli, i sottosegretari agli Interni, Emanuele Prisco, all'Economia e Finanze, Lucia Albano, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Luigi D'Eramo.

Alla cerimonia erano presenti inoltre il prefetto dell'Aquila, Cinzia Torraco, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i coordinatori dei sindaci del cratere sismico, Gianni Anastasio e Massimiliano Giorgi, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 dell'Italia centrale, senatore Guido Castelli, e il responsabile della struttura di missione, Mario Fiorentino.

Insieme con altri primi cittadini e delegati dei comuni terremotati del 2009, hanno partecipato anche il presidente dell'Accademia delle Belle Arti, Rinaldo Tordera, e i rappresentanti dell'impresa che ha costruito il Parco, inaugurato alla fine di settembre 2021 dall'allora presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, e dall'allora ministro Mara Carfagna.

Il presidente La Russa ha deposto una rosa bianca sul viale che fiancheggia la fontana del Parco, davanti alle targhe dei nomi delle 309 vittime del terremoto e, insieme con il sindaco Biondi, ha salutato i presenti, scoprendo la stele coperta da un panno con i colori della città dell'Aquila, nero e verde. Un minuto di raccoglimento ha concluso la cerimonia di Parco della Memoria.

Alle 18 è iniziata la Santa Messa in ricordo delle vittime del sisma del 6 aprile 2009, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e degli altri rappresentanti istituzionali che avevano partecipato alla cerimonia al Parco della Memoria.

La funzione, che si è svolta nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (detta delle Anime Sante), edificata a partire dal 1713 in memoria delle vittime del terremoto dell'Aquila del 1703 e restaurata dopo il sisma 2009 grazie al sostegno del governo francese, è stata celebrata dall'Arcivescovo dell'Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi. Durante la preghiera eucaristica è stata data lettura dei nomi delle 309 vittime del terremoto. Poco prima della conclusione della Messa, animata dal coro L'Aquila in Canto, il sindaco Pierluigi Biondi, visibilmente commosso, ha rivolto un messaggio a ricordo della tragedia, che si invia di seguito. Il Presidente Meloni ha poi fatto visita alla Cappella della Memoria della chiesa delle Anime Sante, insieme con il cardinale Petrocchi, il sindaco Biondi e le altre autorità.

All'uscita dalla chiesa, in piazza Duomo, il premier si è intrattenuta con Renza Bucci (detta affettuosamente Nonna Renza) e il marito Angelo che, la notte del sisma, hanno perso la figlia Giovanna, che avrebbe dato alla luce di lì a poche ore una nipotina, cui era già stato dato il nome di Giorgia, il genero e un nipote in tenera età.

Alla funzione religiosa sta facendo seguito "Tempo di musica e preghiera per le vittime del 6 aprile 2009", cantata con alcuni brani di Johann Sebastian Bach, eseguita dall'orchestra, dall'organo, dai solisti e dal coro del conservatorio Alfredo Casella dell'Aquila.

Alle 21.30, da via XX settembre, davanti a palazzo di giustizia, è partita la fiaccolata in memoria dei defunti del sisma.

Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali e riservate, tutelate legalmente dal Regolamento UE n.679/2016 e da leggi civili e penali in materia, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l'unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente, distruggendone l'originale, ed è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone non autorizzate costituisce condotta punibile penalmente ai sensi degli artt.616 e 618 c.p.p. e che tutti i danni che dovessero derivare, al mittente o a terzi, a causa di tale illecita condotta saranno oggetto di tutela risarcitoria ex art.2043 c.c. dinanzi alla competente autorità giudiziaria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...