Riunito l’Osservatorio sulla risorsa idrica Casini: “Prepariamoci a un’altra estate critica.

(ASI) Roma - Ecco le azioni da mettere in campo” “La situazione meteorologica non è diversa da quella dello scorso anno e in molte parti del Distretto lo stato attuale delle risorse idriche risulta inferiore a quello dello stesso periodo del 2022. Già sappiamo che in estate, con l’aumento delle temperature e dei consumi, ci saranno delle difficoltà”.

È il messaggio lanciato da Marco Casini aprendo i lavori dell’Osservatorio permanente sull’utilizzo delle risorse idriche. Il Segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino centrale fa partire la propria analisi da quella che è la situazione a livello generale e, alla luce poi delle informazioni aggiornate provenienti dal territorio, richiama l’attenzione su quella che al momento appare come la proiezione più probabile per i mesi estivi – severità idrica da media ad alta – e sulla necessità di attuare fin d’ora misure per far fronte a possibili situazioni di crisi. Gli effetti dei cambiamenti climatici generati dal riscaldamento globale hanno ormai profondamente alterato l’equilibrio del ciclo idrologico del nostro Paese, con importanti ripercussioni sulla disponibilità e sulla distribuzione della risorsa idrica con conseguenti effetti negativi sui sistemi idrici (siccità idrologica), sul suolo e sulle colture (siccità agricola) e sui sistemi socio-economici e ambientali fino a determinare, nei mesi estivi, un vero e proprio squilibrio tra la disponibilità della risorsa e i fabbisogni necessari per gli usi civili, agricoli ed industriali e per la conservazione degli ecosistemi (siccità socio-economica e ambientale). Le maggiori precipitazioni sul Distretto osservate nel mese di gennaio 2023 (+20%) e un recupero momentaneo di alcune portate di sorgente non bastano di certo a far abbassare la guardia. Il deficit idrico accumulato in questi ultimi anni è infatti enorme. La gestione dell’intero ciclo delle acque deve, pertanto, essere resa più efficiente il prima possibile, partendo da un monitoraggio puntuale e continuo delle grandezze idrologiche, dello stato dei suoli e degli usi dell’acqua che consenta di mettere in relazione gli eventi climatici con i suoi effetti e quindi di pianificare azioni di mitigazione a breve, medio e lungo periodo.   Le azioni da mettere in campo, per il Segretario generale dell’Autorità, sono molteplici e investono settori diversi. Innanzitutto, come è stato per l’energia, “è necessario sensibilizzare immediatamente tutti gli utenti a un utilizzo più parsimonioso dell’acqua durante tutto l’anno”. È indispensabile quindi intervenire sulle reti idriche, perché “perdite anche superiori al 40% della risorsa non sono più tollerabili”, ed aumentare la ridondanza negli schemi idrici. Bisogna poi aumentare notevolmente le capacità di accumulo dell’acqua piovana liberando dai sedimenti gli invasi esistenti e costruirne di nuovi, anche di piccole dimensioni, laddove necessario, incluso l’accumulo delle acque di pioggia nelle città. È necessario poi rivedere la produzione di colture particolarmente idrovore, implementare il recupero delle acque reflue ad uso agricolo, efficientare maggiormente l’utilizzo delle acque in agricoltura (agricoltura 4.0), fino alla messa in campo di impianti di desalinizzazione. Tutti interventi, spiega Casini, da attivare nell’immediato, anche se alcuni inseriti in un’ottica di più lungo periodo, a prescindere da precipitazioni che potrebbero o meno esserci nei prossimi mesi. La siccità meteorologica non è più un fatto emergenziale, ma strutturale, ed è necessario un tavolo congiunto che coinvolga tutti gli attori istituzionali, dai Ministeri, alle Autorità di bacino, alla Protezione civile, ai Consorzi di bonifica, alle Regioni e agli enti locali, fino agli Istituti di ricerca.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...