Inaugurato l’anno giudiziario 2023 della Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria della Corte dei conti.

(ASI) Perugia. Venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 11:00, presso l’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 della Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria della Corte dei conti.

La sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria della Corte dei conti è un organo della magistratura contabile italiana, avente funzioni giurisdizionali in materia di conto e di responsabilità dei contabili e di altri agenti pubblici per i valori perduti per loro colpa e negligenza.

Essa costituisce uno dei distaccamenti territoriali della Corte dei conti, e si occupa quindi del controllo e della vigilanza su tutte le spese pubbliche del bilancio a livello regionale, al fine di garantire il corretto andamento della finanza pubblica.

L’appuntamento di un alto valore istituzionale ha visto riunirsi numerose autorità civili, militari e accademiche della regione, tra cui presenti il sindaco Andrea Romizi, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e l'assessore Paola Agabiti,  e il vice presidente della Provincia di Perugia Cristian Betti. 

Ad aprire la cerimonia è stato il Presidente di Sezione Piero Carlo Floreani, il quale ha esposto la relazione complessiva sull’attività svolta nell’anno giudiziario 2022.

Si è concentrato sulle principali pronunce giurisprudenziali pubblicate e i risultati raggiunti e si è anche soffermato sulla portata della disciplina afferente al Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sull’impegno volto alla prevenzione e al contrasto delle frodi, della corruzione e dei conflitti di interesse.

A seguire l’intervento del Procuratore regionale Rosa Francaviglia ha sorpreso i presenti per la verità della condizione sanitaria in Umbria, che risulta precaria e inadeguata: ““In Umbria stiamo assistendo alla devastazione della sanità pubblica. […] La spesa sanitaria è in costante riduzione e da quattro anni la Corte stigmatizza l’assoluta inadeguatezza dei controlli sulle strutture private.”

Così ha aggiunto ai microfoni di Rai TGR Umbria: “In Umbria ci sono gravissime criticità che impongono delle riflessioni. Questo è molto grave perché io ho lavorato tanti anni in procura Lazio e in altre regioni in Italia e avevamo tante istruttorie sugli illeciti e rimborsi. Qui stranamente non c’è nulla.”

L’incontro è poi è proseguito con gli interventi dell’avvocato Antonio D’Acunto in rappresentanza del Presidente dell’Ordine forense avvocato Carlo Orlando e del Presidente della Sezione di controllo Antonello Colosimo.

Presente anche il Procuratore Generale Angelo Canale, in rappresentanza del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, che nel portare il suo saluto ha sottolineato l’importante ruolo della Corte dei conti a tutela della legalità, nonché il dovere giuridico, oltre che etico, di tutelare le grandi risorse del PNRR.

 

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

Mobilità. F.De Gregorio (Azione): presentata nterrogazione su pasticcio Taxi. Campidoglio acceleri per nuove licenze

(ASI) Roma - «Il Campidoglio si metta subito al lavoro e bandisca il concorso per il rilascio delle nuove licenze taxi: completare le procedure per incrementare il loro numero ...