Ferrovie, Federconsumatori: il prezzo di un biglietto ferroviario per stessa tratta e stessa data pùò variare anche del 55%,

 

Tutto dipende da quante volte si visita la pagina su cui si effettua l’acquisto!

 (ASI) "Abbiamo ricevuto da parte di un cittadino una segnalazione dai tratti allarmanti, che vogliamo rendere pubblica, informando i cittadini circa quella che consideriamo una “scorrettezza commerciale” da parte di Trenitalia! Non molto tempo fa un nostro esposto nei confronti di Trenitalia, portò l’Autorità a multare per 5 milioni di euro la società che vogliamo ricordare è una Società pubblica, quindi facilmente le sanzioni hanno solo un aspetto politico in quanto, alla fine, le paghiamo noi.

Nel dettaglio il cittadino che si è rivolto a noi riporta: “Il problema che sto per segnalare è relativo al sistema di acquisto di biglietti Trenitalia dal sito dell'azienda in questione; è davvero incredibile come un biglietto possa cambiare di prezzo da un minuto all'altro.

La tratta Trento - Firenze delle 17:47 per venerdì 15 giugno controllato presso il sito Trenitalia alle 16:45 di oggi, ha il costo di 32,90. Nel proseguire con l'acquisto, per sbaglio, torno alla pagina precedente et voilà, il costo del biglietto, per lo stesso orario, per la stessa data è lievitato al costo di 51 euro. (Un aumento del 55% in appena 30 - 40 secondi! N.d.r.).

Ho contattato immediatamente Trenitalia tramite Facebook, inviando un messaggio in privato nella loro pagina. La loro risposta: "Ciao D., i prezzi variano a seconda della disponibilità; tanto prima vengono venduti i biglietti associati ai posti, tanto più aumenta il costo di quelli rimasti liberi."

Sono a conoscenza del fatto che siti come Trenitalia memorizzano i dati degli utenti e modificano l'offerta in base ai movimenti dell'utente ad esempio tramite i dati in cache. Perciò svuoto la cache del browser e riprovo, ma non funziona il prezzo rimane maggiorato a 51 euro. A questo punto mi assale il dubbio che possano anche memorizzare i dati del mio IP o qualche indirizzo di natura simile che comunque viene associato alla mia ricerca; quindi ogni volta che effettuo la stessa ricerca, il prezzo rimane invariato al costo maggiorato di 51 euro.

Per fare una prova chiamo la mia ragazza che è in un'altra città e collegata quindi ad altro router con altro pc. Magicamente a lei, per la stessa tratta, stessa data, stessa ora, compare il prezzo di 32,90 euro; quindi procede lei all'acquisto del biglietto.

In definitiva ho fatto acquistare il biglietto al prezzo di 32,90 euro da un altro computer, ma non mi sembra un comportamento corretto da parte di Trenitalia. Considerando che mi muovo da Trento a Firenze (e viceversa) 2 o 3 weekend al mese e spesso modifico i miei impegni e organizzo questi weekend anche in base al prezzo dei biglietti, come posso fare a bypassare questo problema del sito di Trenitalia? La sensazione è che io posso controllare il prezzo una sola volta e a quel punto se rimando l'acquisto, quasi sicuramente, troverò un prezzo maggiorato.

Ovviamente, tutto questo è ampiamente documentato, sia tramite l'acquisto del biglietto, sia tramite le cronologie dei browser utilizzati da me e dalla mia ragazza.

C'è un modo per risolvere questa evidente scorrettezza da parte di Trenitalia? Soprattutto per tutelare tutti quegli utenti che tra l'altro non conoscono nemmeno la possibilità di agire sulla cache del pc o su questioni tecniche simili.”

Alla domanda da parte di questo cittadino se esista un modo per risolvere questa scorrettezza, come educatamente la chiama, vogliamo rispondere che ci siamo attivati per risolvere questa grave questione, agendo su due fronti: inoltrando immediatamente questa segnalazione a Trenitalia e predisponendo un nuovo esposto alla Autorità competente perché analizzi la problematica e intervenga al fine di tutelare i cittadini dalle pratiche scorrette". E' quanto riporta una nota di Fedrconsumatori nazionale.    

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...