Abruzzo. Clima e ricostruzione: Mazzocca firma la Carta degli Appennini

cartaappennini(ASI) Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, neo Sovrintendente all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, ha formalizzato per conto della Regione Abruzzo l'adesione alla Carta degli Appennini coordinando la partecipazione dei primi ventinove Comuni abruzzesi.

La firma è stata apposta al documento dallo stesso Sottosegretario, nel tardo pomeriggio di martedi, in occasione della Conferenza Internazionale sulla Green Economy e Ricostruzione Post Terremoto nella Regione Appenninica che ha avuto luogo presso l'Università di Camerino proprio in questi giorni.

“Tra gli obiettivi principali cui tende la Carta degli Appennini - spiega il Sottosegretario Mazzocca - vi è una sempre maggiore consapevolezza dei cittadini circa le opportunità e i rischi connessi ai cambiamenti climatici a livello locale, il favorire le misure di competenza delle amministrazioni comunali nella prospettiva di valutare la capacità di gestire e rispondere efficacemente agli impatti dei cambiamenti climatici allo scopo di pervenire alla stesura di una strategia locale di adattamento in linea con quella a livello regionale, nazionale ed europeo”.

Questi i Comuni interessati, tra cui l'importante presenza del capoluogo di regione. Per la Provincia de L'Aquila: L'Aquila, Secinaro, Fontecchio, Ortona dei Marsi, Ovindoli, Sulmona, Cagnano Amiterno, Roccaraso, Molina Aterno, Capitignano, Pacentro, Scanno, Corfinio; per la Provincia di Pescara: Caramanico Terme, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Montebello di Bertona, Pescosansonesco, Villa Celiera e Lettomanoppello; per la Provincia di Chieti: Rapino, Tollo, Guardiagrele e Pretoro; per la Provincia di Teramo: Civitella del Tronto, Campotosto, Rocca Santa Maria, Campli e Isola del Gran Sasso.

A latere della firma dell'importante documento, il Sottosegretario è intervenuto nella sessione1 della Conferenza incentrata sul tema “Green economy e risorse naturali” nel corso della prima giornata dell'evento, mentre, nella mattinata della seconda giornata, ha partecipato alla tavola rotonda "Possibilità offerte dalla green economy nel disegno di politiche e azioni per la ricostruzione post-terremoto".

Nel complesso, sono stati posti a sistema metodi ed esperienze ragionando sulle priorità condivise e sulle opportunità offerte dal territorio ai settori coinvolti nei processi di innovazione (energia, filiere agro-alimentari, manifattura, turismo e servizi). Oltre a ciò è stato fatto il punto della situazione su un modello per la green economy in aree complesse componendo e selezionando metodologie e buone pratiche all'intento di una cornice ad hoc per lo studio di una strategia di sviluppo green nella regione appenninica, coerente con i bisogni locali, integrata a livello istituzionale e in linea con obiettivi internazionali quali mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e diminuzione del consumo di suolo.

L'evento è stato organizzato e promosso dall'Eurac Research e dalla Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi - Ministero dell'Ambiente, sulla scia di quanto nelle Alpi è stato fatto e ancora si sta portando avanti in materia di Green Economy (Sesta Relazione sullo stato delle Alpi "La green economy nella regione alpina", 2017).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...