×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
NES UMBRIA e LABCOM nuove realtà politiche

Enea Paladino è il moderatore della presentazione ufficiale di un nuovo movimento

NES UMBRIA e LABCOM nuove realtà politiche

9 giugno 2011, sala delle conferenze del CERP della Rocca Paolina

Di Michele Topini

(ASI) Il 9 giugno nella sala delle conferenze del CERP all'interno della Rocca Paolina I gruppi politici NES Umbria e LABCOM ufficializzano la loro collaborazione e la loro presenza nello scenario politico regionale e nazionale.

“Contro l'omologazione, lancia il tuo grido di libertà”, questo lo slogan che compare sulle locandine di presentazione del dibattito, nonché il tema centrale che fa da collante tra gli interventi che hanno visto alternare al microfono importanti esponenti di realtà politiche emergenti, come il NES Umbria e il LABCOM o già affermate come il PDL.

Il moderatore dell'incontro è stato Enea Paladino che ha speso diverse parole di ringraziamento verso tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo movimento politico che, come emerge dagli interventi in sala, vuole riproporre un nuovo umanesimo, riportando al centro dell'attenzione la figura dell'uomo e non più una corrente politica di una piuttosto che di un'altra fazione. E' l'uomo, il cittadino ad essere al centro dell'attenzione del progetto politico che NES Umbria e LABCOM si propongono di realizzare, viene specificato, nel corso del dibattito, che non si vuole puntare alla crescita del singolo, ma alla creazione di un vero e proprio gruppo di “fratelli”, parola volutamente utilizzata da Enea Paladino per sottolineare la collaborazione, l'amicizia e la solidarietà che ogni componente del nuovo gruppo cerca di regalare agli altri, senza nulla pretendere in cambio.

Riccardo Merolla con il proprio intervento sottolinea come sia necessaria la stretta collaborazione tra le due nuove realtà e come però sia importante e fondamentale che tutti si mettano attivamente in gioco “a testa bassa” perché, spiega “c'è da trottare”.

Richiama ad un forte impegno e porta l'attenzione sull'importanza del contributo del singolo componente all'interno del gruppo, di cui lui è certamente il responsabile ma del quale apporto e sostegno non può fare a meno.

Invoca, inoltre, un impegno che sia in grado di prescindere dal tornaconto personale, ma che sia mirato all'integrità del raggiungimento dell'obiettivo finale, prefissato all'inizio del progetto stesso, esempio che egli ha portato rifiutando per ben due volte un'importante carica politica pur di restare attivo nel cammino da lui intrapreso e non volendolo abbandonare in corso d'opera. Questo merito gli è stato riconosciuto ampiamente all'interno del dibattito da tutti e in particolare dalle parole spese dal moderatore Enea Paladino, Dirigente della Giovane Italia Umbria.

Successivamente, dagli interventi di Cesare Giardina, Presidente Giovane Italia Roma, e Federico Iadicicco, Consigliere Provinciale del PDL a Roma emerge come l'apporto dei giovani sia fondamentale per poter rinnovare, modernizzare la politica, che troppo spesso ripropone gli stessi volti e che rimane a volte piatta e ancorata a vecchi ideali ormai superati.

C'è bisogno di freschezza, di rinnovamento e di impegno. Iadicicco sostiene che c'è la necessità di portare in alto i ragazzi meritevoli e non chi prende la scorciatoia vendendosi o svendendosi pur di arrivare al successo personale. Spiega come dal suo punto di vista le elezioni a Milano siano state perse, non tanto perché Berlusconi si è schierato al fianco della Moratti, ma poichè la destra non ha offerto un'alternativa concreta alla politica della sinistra, ovvero, non ha saputo comunicare i progetti che aveva in serbo per il cittadino, che emerge, non sono neanche pochi.

Conclude sottolineando l'importanza di non cambiare ogni anno il nome del partito,  e si augura che dopo la scissione interna al PDL tra Berlusconiani e Finiani non ce ne sia bisogno, anche perchè a lui piace particolarmente ciò che il nome del partito stesso evoca, ovvero le due parole su cui si fonda, “Popolo” e “Libertà”.

Breve ma incisivo l'intervento di Andrea Lignani, Consigliere Regionale in Umbria.

Egli afferma che la posizione oggi raggiunta da NES Umbria e LABCOM non deve essere un punto di arrivo di un progetto che è giunto a conclusione, ma un punto di partenza per sfornare nuove idee, proposte e personalità politiche, che siano in grado di dare speranza verso una nuova concezione politica differente che sia capace di lanciare la sfida “alle stelle”. Sostiene che la gioventù debba essere indirizzata presso l'occupazione di cariche importanti nel quadro della classe dirigenziale, andando a sostituire i poco meritevoli e andando a recuperare invece coloro che magari, sbagliando, si sono “venduti” a questa o a quella corrente politica, perdendo di vista la strada di un corretto cammino che avevano intrapreso. E' facile in un periodo di crisi, aggiunge, lasciarsi andare o addirittura “farsi comprare”, fa parte delle difficoltà che la crisi fa emergere, tuttavia dice che bisogna riconoscere gli errori e andare a reindirizzare chi ha sbagliato sulla retta via.

Conclude dicendo che nessuno sa quale sia il futuro del centro destra e dunque del PDL, ma che se si mette in campo il massimo impegno, comunque vada e qualunque sia la posizione che ogni singolo potrà raggiungere, sicuramente per tutti una simile stagione verrà ricordata come una delle più importanti della propria vita.

Mattia Mori, Presidente della Rinascita Universitaria di Perugia, ancora una volta ricorda l'importanza dell'impegno e della collaborazione, ma soprattutto dell'umiltà che ha contraddistinto il cammino di questo movimento politico, portando la giusta determinazione anche all'interno dell'università, e la giusta dose di credibilità agli occhi di tutti i sostenitori. Non nasconde una certa emozione e dichiara che la vittoria, che più ha sentito, è stata una vittoria fatta di integrità e coerenza, propria di uomini che quando vanno a letto la sera possono dormire sogni tranquilli, sapendo di non avere raggiunto gli obiettivi prefissati accettando la poltrona facile o percorrendo una scorciatoia, ma contando sulle sole proprie forze e convinzioni. Conclude augurando ad Achille Sammaciccia, responsabile del NES Umbria, una rosea carriera politica, supportata da un sereno quanto positivo impegno personale.

Achille Sammaciccia mette in evidenza quello che ritiene un punto di svolta di questo cammino da percorrere, dice lui, “insieme”, ovvero il saper proporre qualcosa di nuovo e diverso che sappia avvicinare e aggregare sotto una linea guida di una politica che dia stimolo e voglia di partecipazione, serietà, e che sappia creare i presupposti per un ottimo prosieguo di un cammino già brillantemente cominciato.

Con i ringraziamenti di Enea Paladino si è dunque conclusa la presentazione, e ancora una volta le parole spese sono andate ad incitare i presenti verso una stretta collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi comuni.



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113