Terremoto: Scuole chiuse. Ripresa circolazione ferroviaria tra Foligno e Ancona, continuano verifiche nel nodo di Orte. San Gemini: orologio fermo alle 3:36.

stazione foligno(ASI) – Continua la conta dei danni del devastante sisma che ha fatto rivivere al centro Italia l’incubo della terra che trema. A quasi vent’anni di distanza dal terremoto del 1997 che lasciò un segno indelebile nel territorio e nelle memorie di quanti lo vissero, la devastazione torna a colpire l’Italia centrale. Mentre in Abruzzo, Lazio e Marche, continuano le ricerche dei 2500 dispersi, l’Umbria, che non ha registrato vittime, fa la conta dei danni. Colpiti, oltre a monumenti ed edifici d’interesse storico, anche i trasporti e le infrastrutture.


Umbria: si ferma l’orologio di San Gemini. Scuole chiuse.
A differenza del 1997, sta volta il sisma ha risparmiato devastazioni all’Umbria, la quale però ha lamentato danni notevoli a numerosi centri storici situati lungo la zona interessata dall’onda d’urto del sisma. In particolare danni estesi al centro storico di Norcia e di Castelluccio, così come a San Pellegrino. A Norcia i danni maggiori con gravi lesioni alla basilica di San Benedetto e alle mura benedettine. Danni anche per il crollo di un traliccio dell’alta tensione che ha lasciato numerosi abitanti della Valnerina privi di corrente elettrica. Attualmente sarebbero già in corso i lavori per il ripristino delle linee elettriche. Sempre a Norcia si sono registrate numerose lesioni ad una galleria lungo la strada provinciale della Valnerina. A San Gemini, in provincia di Terni, nonostante non si siano registrati danni alle infrastrutture, notizie non ancora confermate, indicherebbero che l’orologio della piazza centrale del paese sarebbe fermo alle ore 3:36; cioè al momento esatto della prima, devastante scossa di magnitudo 6,4 che ha causato le distruzioni maggiori nel reatino e nel maceratese. A causa però della notevole presenza di edifici lesionati, o sospetti tali, i sindaci di Foligno e Spoleto hanno decretato per oggi la chiusura di tutte le scuole e la sospensioni di tutte le attività estive dedicate ai più giovani. Tale ordinanza resterà in vigore fino al termine delle verifiche sulle infrastrutture interessate.


Trenitalia: Foligno – Ancona di nuovo operativa. Disagi e verifiche a Orte.
Il sisma ha duramente colpito la circolazione ferroviaria. Nel corso della notte era stata decretata la chiusura della Roma - Ancona per verifiche lungo le tratta Fabriano – Fossato di Vico e Foligno – Gualdo Tadino. Così come era stata decretata la sospensione del traffico lungo la Foligno – Orte e nello stesso nodo di Orte, ove si incrociano ben tre linee ferroviarie regionali che interessano il territorio umbro e laziale. Sono state interessate da chiusura anche numerose tratte in territorio marchigiano e abruzzese (Ascoli – Porto d’Ascoli, Civitanova – Albacina, Giulianova – Teramo) e nel nodo di Falconara . Il servizio lungo la Foligno – Ancona era stato effettuato con autocorse sostitutive nel corso della mattinata fino alla riapertura dell’intera tratta alla circolazione ferroviaria a seguito del completamento delle verifiche avvenuto intorno a mezzogiorno. Persistono ritardi lungo la Foligno - Terontola dove non vi era stata chiusura ma solo sospensione di alcuni convogli e la modifica in tempo reale delle tracce orarie per consentire verifiche preliminari alle infrastrutture. Verifiche rese molto complesse a causa delle direttive aziendali degli ultimi anni che hanno portato una razionalizzazione delle infrastrutture, ma che, in questo caso, hanno limitato le possibilità gestionali del traffico da parte delle singole stazioni, portando di fatto ad una situazione che tutt’ora vede un servizio a singhiozzo lungo la Foligno – Terontola. D’altronde Trenitalia continua, sul proprio sito d’informazione ufficiale, ad indicare la tratta come sospesa al servizio. Risulta invece effettivamente ancora sospesa la circolazione da Foligno ad Orte lasciando di Fatto l’Umbria tagliata fuori dai collegamenti regionali con la Capitale. La chiusura del nodo di Orte ha portato a forti disagi sulle linee da e per la Capitale, così come sulle linee dell’alto Lazio e del Viterbese, oltre all’interruzione della vecchia direttissima Roma Firenze e della linea lenta che interessa la stessa tratta. Si è rivelata invece un successo di Trenitalia la linea alta velocità che collega Roma con Firenze la quale, grazie ai sofisticati sistemi di monitoraggio e alla progettazione d’avanguardia, ha superato il sisma senza riportare alcun danno, ne rendere necessarie verifiche. Di fatto l’alta velocità che collega la capitale con il nord Italia non ha lamentato ritardi ne cancellazioni.

Alexandru Rares Cenusa –Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina e Perù: Il Megaporto di Chancay e le sue implicazioni geopolitiche

(ASI) La Cina è pronta a inaugurare un megaporto nella città di Chancay, Perù, un evento che potrebbe trasformare radicalmente gli equilibri geopolitici e commerciali dell'America Latina.

Benvenuti all’Hotel Abisso. L’Europa e il tramonto dell’Occidente

(ASI) Benvenuti all’Hotel Abisso: si chiama Europa. L’Europa è lo specchio del tramonto dell’Occidente. Tema logoro, merita un aggiornamento.

Caporalato, delegazione Pd a Latina domani con Schlein  

(ASI) Il Pd parteciperà oggi a Latina alle 17 alla manifestazione contro il caporalato. La delegazione, guidata dalla segretaria Elly Schlein sarà composta da Marta Bonafoni, Annalisa Corrado, Alfredo D'Attorre, ...

Pubblica Amministrazione, CGIA Mestre: pagamenti lumaca, in particolare al Sud.  A soffrire sono le PMI

(ASI) Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro[1].

Foad Aodi (Amsi): Negli ultimi 5 anni si assiste ad un pericoloso e drammatico aumento del 42% degli infortuni sul lavoro ai danni di cittadini stranieri. È il fallimento della politica!

Amsi-Uniti per Unire: escalation di morti e incidenti sul lavoro tra i cittadini stranieri. La triste e drammatica realtà della schiavitù moderna è sotto i nostri occhi in Italia. Chiediamo giustizia ...

Lorefice (M5S):Gela Commemora Salvatore Aldisio con il Patrocinio del Senato della Repubblica

(ASI) Sono lieto di annunciare che, in occasione della commemorazione per i 60 anni dalla scomparsa del nostro illustre concittadino, il Senatore Salvatore Aldisio, che si terrà a Gela il ...

Luca Iemmi eletto presidente FISM. Gli auguri del Ministro Giuseppe Valditara

(ASI) "Congratulazioni a Luca Iemmi per la sua elezione a Presidente FISM. A lui i miei più cari auguri di buon lavoro" Lo scrive su X il Ministro dell'Istruzione e ...

Giustizia, Gasparri: andremo avanti con riforma

(ASI) “Rattrista e infastidisce, ma non preoccupa l'atteggiamento dei Santalucia e dei vari correntocrati della magistratura e dell'Anm. Andremo avanti con la riforma.

GDF: Albano (FdI), auguri al Corpo per i 250 anni di storia gloriosa al servizio dell’Italia

(ASI) Roma – “In occasione del 250° anniversario della sua fondazione, porgo i miei più sentiti auguri alla Guardia di Finanza, una Forza militare dello Stato che si è distinta per dedizione, professionalità ...

Spazio. Colombo (FDI), l'Italia é in prima linea

(ASI) “Grazie al lavoro del Ministro Urso, l'Italia ha la sua prima legge quadro sulla Space economy, che porterà la Nazione in prima linea nel settore spaziale. Per il nostro ...