×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) La Commissione europea è tornata sui suoi passi e, su richiesta della Regione Lazio, il 25 marzo scorso, ha concesso a 91 Comuni laziali la deroga per il limite massimo di arsenico nell’acqua potabile. Se a novembre il tasso tollerato era al massimo di 10 milligrammi/litro, adesso e fino a tutto il 2012, l’acqua sarà potabile anche se contiene il doppio di arsenico, cioè 20 mg/litro.

Così, con una decisione presa nella lontana Bruxelles, ciò che era nocivo, non lo è più. Ma non nella realtà, solo sulla carta, quella su cui è stampato il ripensamento dell’Organismo di Governo continentale appunto. Infatti, appena cinque mesi fa, con una precedente Decisione della stessa Commissione del 28/10/2010, la richiesta italiana del febbraio 2010 relativa agli stessi 91 Comuni laziali ( più altri 19 toscani, 8 lombardi, 10 del Trentino Alto Adige e 2 umbri: Orvieto, Castel Giorgio e Castel Viscardo) era stata respinta dalla Commissione con la motivazione che il “valore-limite di 10 mg/l dell’arsenico…mira ad assicurare che le acque destinate al consumo umano possano essere consumate in condizioni di sicurezza nell’intero arco della vita”. “Valori più elevati”, proseguiva il documento, citando orientamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed un parere del Comitato Scientifico dei Rischi Sanitarie Ambientali dell’UE, “sono accettabili senza rischi per la salute umana” solo “per un periodo di tempo limitato”e per valori non superiori ai 20 mg/litro. Perciò, veniva respinta l’istanza per innalzare la deroga oltre quella soglia per le acque potabili dei 128 Comuni. La stessa Decisione del 28 ottobre scorso, accompagnava la bocciatura della salubrità dell’acqua dei 128 Comuni con la concessione di un deroga per un altro, nutrito, elenco di città italiane, per soglie inferiori di arsenico, borio e fluoruro, assoggettandola a precise condizioni, quali l’esclusione della deroga per i bambini fino a tre anni; misure di informazione dei cittadini-utenti; un monitoraggio costante dei parametri interessati; e la messa in campo di azioni correttive, sulle quali lo Stato italiano deve riferire annualmente all’Unione.

A partire dal 1998, anno della Direttiva europea 98/83/CE (Drinking Water Directive, DWD) che ha introdotto limiti significativamente più bassi per i parametri della potabilità dell’acqua (per esempio, per l’arsenico, da 50 a 10 mg/litro) l’Italia si è trovata a dover programmare notevoli investimenti per adeguarsi. Ha certamente aiutato questo processo di rientro nella conformità l’accorpamento delle gestioni idriche negli ATO, indotto dalla c.d. Legge Galli, che ha accorpato e creato dimensioni più adeguate nel sistema e nelle strutture di gestione del servizio idrico, prima frammentate, per ragioni storiche, su scala municipalistica. Soprattutto tra il 2003 ed il 2009 si è assistito ad imponenti investimenti per reperire nuove fonti di approvvigionamento idrico e per migliorare i sistemi di trattamento. I casi di non conformità sistematica e la popolazione soggetta alla necessità di deroghe sono diminuiti. Ma il processo è andato avanti in maniera disomogenea nel Bel Paese, tra situazioni di partenza oggettivamente più difficili (in molte zone la composizione del terreno, e quindi delle acque del sottosuolo, è naturalmente ricca degli elementi parametrati) e ritardi colpevoli delle varie amministrazioni pubbliche chiamate ad intervenire.

L’Italia è stato, così, il Paese europeo che, dopo la Direttiva 98/83 ha chiesto il maggior numero di deroghe in materia di potabilità. Non sapendo risolvere i problemi, si cambiano le norme e si perpetua pericolosamente ciò che si dovrebbe e potrebbe tollerare solo per periodi limitati.

Le ultime deroghe sono quelle accolte il 25 marzo, che hanno suscitato non poche perplessità anche tra i Sindaci delle città interessate. Molti dei quali, dopo la Decisione della Commissione Europea di ottobre, avevano già provveduto a emanare ordinanze di divieto dell’uso dell’acqua potabile e, adesso, si vedono indotti a dire ai propri cittadini che, grazie ad una deroga euro-burocratica, torna salubre, come d’incanto, l’acqua vietata qualche mese fa perché dannosa per la salute.

Basterà infatti ricordare che l’esposizione cronica all’arsenico riduce le difese antiossidanti, danneggia gravemente il sistema digestivo e quello nervoso, ed è fattore di rischio, tra gli altri, per il carcinoma della vescica e quello mammario.

Questo si sa bene tanto a Bruxelles come a Roma. Ma si preferisce far finta di ignorarlo troppo spesso e, soprattutto, si cerca di non farlo capire ai cittadini-utenti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum, Gasparri: lecite discussioni ma ipotesi riduzione quorum fuori dal mondo

(ASI) "Sono lecite tutte le discussioni, ma l'ipotesi di rendere validi i referendum riducendo il quorum dei partecipanti è davvero fuori dal mondo. La democrazia va rafforzata incentivando la partecipazione non ...

Nucleare, Zinzi (Lega): adesione ad alleanza Ue è passo concreto verso futuro Paese

(ASI) Roma - “L’adesione all’Alleanza europea per il nucleare segna un passo significativo e concreto per il futuro del nostro Paese. Finalmente si compie una decisione in linea ...

Nucleare, Lorefice (M5S): patrioti calpestano patria

(ASI) Roma – “Ci risiamo: i ‘patrioti’ che calpestano la Patria. Uno schema a cui siamo abituati, ma, si badi bene, non rassegnati. L’adesione dell’Italia all’alleanza UE ...

Scuola, Sasso (Lega): domani commissione al lavoro su provvedimento consenso informato famiglie 

(ASI) Roma . - "Al via domani in commissione Cultura alla Camera l'esame del ddl Valditara sul consenso informato preventivo delle famiglie a scuola. Il provvedimento, nato dopo l'approvazione a Settembre 2024 ...

Claudia Pavone incanta la Basilica del Santo: premiata con il prestigioso Premio Giotto

(ASI) Padova – Una giornata indimenticabile ha illuminato la maestosa Basilica del Santo, dove la soprano di fama internazionale Claudia Pavone è stata insignita del prestigioso Premio Giotto, riconoscimento riservato a personalità ...

Sociale, tutto pronto a Parma per festa di chiusura del progetto “EduBioBimbi”

(ASI) È tutto pronto per la festa di chiusura di “EduBioBimbi” 2024/25, il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli in collaborazione con altre realtà del territorio - e con il patrocinio del ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113