(ASI) Se un porporato pensa (e dice apertamente) che l'aborto crea più vittime dei preti pedofili e che Berlusconi facendo sesso a pagamento con una minorenne abbia fatto una ragazzata è lecito attendersi dell'altro. Altro che puntualmente arriva.
Infatti il Vescovo di Foligno Monsignor Bertoldo, sguardo fiero sotto la maestosa pelata, tunica violacea, adatta al suo status, si è espresso in questi precisi termini nei confronti di un crimine quale quello dello stupro: “Se una donna cammina in modo sensuale o provocatorio, qualche responsabilità nell’evento ce l’ha perché anche indurre in tentazione è peccato”.
Come dire, che se una donna passeggia ed alla vista si riscontrino movenze seducenti è
normale che susciti reazioni brutali, bestiali e violente come in uno stupro.
E come se non bastasse, al danno si unisce la beffa: perché è anche peccatrice.
Monsignor Arduino Bertoldo è il testimonial ideale di quella Chiesa che non nutre grandissima stima per la donna. Vorremmo chiamarla “sindrome di Eva”.
Quello della donna-tentatrice, capostipite di tutte le seduzioni peccaminose è ormai uno stereotipo che credevamo anacronistico.
E nel ventunesimo secolo, ci si era un po’ illusi che la coscienza morale della società (clero incluso) fosse cambiata e che considerasse realmente le pari opportunità di donne in carriera, pur essendo mogli e madri. Invece i seni al vento del GF11 o le avventure notturne dei politici riaccendono sul sesso debole i riflettori inquisitori di una certa chiesa proiettata verso un nuovo medioevo. E' la stessa chiesa che stenta a ritrovare proseliti? Quella delle messe semideserte e verso la quale molti giovani si professano atei? Sarà solo una coincidenza?
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...
(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...
(ASI) Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...
(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...
(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...
(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...