L’insostenibile leggerezza dell’essere assegnatario

(ASI) È cosa assai nota che la casa è un diritto fondamentale di ogni essere umano e cittadino della Repubblica. Spetta alle istituzioni allo Stato alle Regioni e ai Comuni, adoperarsi con politiche e strumenti idonei al soddisfacimento di tale bisogno.

Quello che sta accadendo nella nostra Capitale però, rischia di confondere un diritto inalienabile con la solita regola del più furbo e che potrebbe avere ripercussioni anche su altre città e regioni italiane. 

Il consiglio comunale di Roma sta approvando uno studio di riqualificazione architettonica e urbanistica, utilizzando i fondi del Pnrr,  per un palazzo in via del Porto Fluviale. Un edificio del quartiere Ostiense della capitale, ex caserma militare (progetto “Porto Fluviale Rec House”), che verrà interamente suddiviso in case e negozi di qualità, restituendo alla città il palazzo del cavaliere Vincenzo Taburet. Il proprietario, titolare di una delle più importanti aziende di spedizione e trasporti d’Italia, aveva inizialmente pensato di far costruire quel complesso per ospitare un deposito di generi alimentari. Quest’impresa, a causa del fallimento del Banco mercantile di Civitavecchia, non ebbe successo. Fallita l’iniziale destinazione il complesso,ristrutturato negli anni venti, è stato impiegato per accogliere magazzini di armi e municipio e gli uffici del Commissariato dell’Aeronautica militare. 

Ok ma quale sarebbe quindi il busillis? 

Lungi dal criticare il virtuoso esempio di rigenerazione urbana, di innovazione della qualità dell’abitare e della risposta alla strutturale emergenza abitativa esistente a Roma, la cosa che perplime è il glissare sul fatto che il palazzo sia stato occupato abusivamente nel 2003 da 56 nuclei familiari e che, successivamente alla ristrutturazione (previsti 11 milioni di euro del Pnnr), le abitazioni verranno regalate ( proprio così) agli occupanti nonostante il prefetto lo abbia inserito tra le strutture da sgomberare. Una situazione kafkiana, considerando che a Roma ci contano almeno 13.000 persone in attesa di una casa popolare. Persone che, ancora una volta, vedranno un progetto già finanziato e presentato come un piano di edilizia residenziale pubblica, ma che potrebbe diventare un regalo milionario a inquilini abusivi. 

Niente populismo, ma un concetto semplice. La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito, nella sentenza n. 2544 del 23/11/2021, che “l’abusiva occupazione di un immobile è scriminata dallo stato di necessità conseguente al pericolo di danno grave alla persona, che ben può consistere anche nella compromissione del diritto di abitazione ovvero di altri diritti fondamentali della persona riconosciuti e garantiti dall’art. 2 Cost. (…).” La sentenza come si legge, è chiarissima, meno lo è quando tra due diritti si sceglie la via dell’abusivismo, prassi pericolosa in un periodo complesso per milioni di famiglie italiane. 

italia

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...