×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) La X edizione degli “Amici di Manlio” presenta nuovi percorsi e scenari da scoprire, attorno al territorio perugino, nell’area compresa fra il Tevere e il Trasimeno. Si comincia domani, domenica 17 novembre, per concludersi il prossimo 9 marzo, con un programma complessivo di 9 uscite, tutte gratuite.

Una giornata fra natura, attività fisica e vivere sano: è questo il significato dell’iniziativa “Amici di Manlio” che quest’anno celebra i 10 anni di attività escursionistica a piedi. Organizzata dalla Sezione di Perugia del Club Alpino Italiano, è patrocinata dal Comune di Perugia fin dalla seconda edizione.
L’ASSESSORE LIBERATI: “Sentieri e luoghi meno noti della città, ma pur sempre suggestivi e caratteristici, diventano meta di escursione e di riscoperta. Gli Amici di Manlio è una iniziativa, innanzitutto, realizzata con grande professionalità, da persone esperte del territorio; è anche una passeggiata alla portata di tutti, che coniuga stili di vita sani con promozione e cura del territorio, turismo, socializzazione e conoscenza della città. E’ cultura e aggregazione, sport e natura”. L’assessore sottolinea anche la capacità della Sezione Perugia del Club Alpino italiano di aver fatto di questa esperienza un appuntamento tra i più attesi e seguiti dalla cittadinanza. “Con una media di 100 persone a uscita, il Cai di Perugia ha dimostrato grande capacità organizzativa, oltre che esperienza, serietà e professionalità”. LA PRIMA USCITA, DOMANI, DOMENICA 17 NOVEMBRE, A CASTELLO DI COCETO: Domenica prossima, 17 Novembre, inizia l'attività invernale, con un'escursione al Castello di Coceto, non lontano da Castel Rigone. La partenza è fissata alle 8.00 dal PalaEvangelisti, a Pian di Massiano. Il percorso è lungo 9.1 km per circa 4 ore di percorrenza, con un dislivello di 450 mt.
Percorrenza in auto: PalaEvangelisti, raccordo superstrada per Magione, uscita Magione, Castel Rigone, Strada per Preggio, Ex Colonia elioterapica: in tutto 29 km.
Abbigliamento: scarponi da trekking, giacca a vento, copricapo.

STORIA E ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO: L’iniziativa è nata a ricordo di Manlio Marcaccioli, socio e consigliere della Sezione, prematuramente scomparso, promotore di tanti eventi legati alla montagna, che più di altri ha dedicato la propria attività escursionistica alla riscoperta dei sentieri, delle radici e della memoria nel territorio intorno a Perugia.
L’area interessata dalle escursioni è il “contado” di Perugia, con particolare predilezione per la parte compresa fra il Tevere e il Trasimeno, dove più consistenti sono le tracce lasciate dalla storia di Perugia, con emergenze architettoniche e artistiche, spesso immerse in un ambiente naturalmente pregiato. Agli escursionisti viene proposta una (ri)scoperta della città, con itinerari che si sviluppano su sentieri e viottoli di campagna o di montagna. La partecipazione è gratuita, ma occorre la prenotazione, preferibilmente per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure per via telefonica o sms al numero 388 894 7087. Ai partecipanti si richiede la predisposizione a camminare per tre o quattro ore su questi sentieri, certamente non difficili, ma sono “più di una passeggiata, meno di un’escursione”. L’impegno per i partecipanti è per mezza giornata, con partenza alle otto del mattino e ritorno intorno alle ore 13 - 13,30. Anche quest’anno, oltre all’area Tevere-Trasimeno, nel programma è stata inserita una escursione al Subasio. Naturalmente in tutte le escursioni, la guida e l’assistenza è affidata a un buon numero di esperti della Sezione di Perugia del CAI.


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.

Gaza. Marco Squarta (ECR - FDI): fermiamo la spirale di sangue: per due popoli, due Stati. Ogni madre merita un futuro, non una tomba.

(ASI) Si riporta l'intervento fatto dall'Europarlamentare dell'ECR-FDI. Marco Squarta al Parlamento Europeo. Un accorato appello per fermare  sia la spirale di sange che sta colpendo gli istraeliani e i ...

Vigili del Fuoco, Prisco: chiesta la riassegnazione di 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione antincendio e sicurezza sul lavoro . 

(ASI) È stata firmata la richiesta al MEF di riassegnazione dei proventi per un importo di circa 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione e accertamento per il rilascio dell'attestato di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113