×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Parma sbanca l'Olimpico: 3-1 al Torino

(ASI) La squadra emiliana supera il Torino all'Olimpico con un secco 3-1.

 Sconfitta pesante della squadra di Ventura, anche se il risultato è un po' bugiardo per il gioco espresso in campo. I gol arrivano nel secondo tempo: Sansone apre le marcature, poi Amauri e Rosi mettono al sicuro il risultato. Gol della bandiera di Basha al 91'.

All'Olimpico va in scena Torino-Parma. Due squadre che hanno l'occasione di spiccare il volo verso l'alta classifica, oppure rimanere inglobate nella mediocrità delle zone basse. Ne esce fuori una buona partita, dove i ducali approfittano a pieno delle occasioni avute e si portano a casa la vittoria per 3-1. Risultato non certo veritiero, dato che i granata sono autori di una buona prestazione, ma nel secondo tempo l'espulsione di Sansone e l'uno-due terribile dei crociati danno i tre punti agli emiliani. Ma passiamo subito all'analisi del match. Roberto Donadoni deve fare a meno di Galloppa per molto tempo e sceglie Ninis al suo posto. In porta Pavarini sostituisce Mirante squalificato. Nel Torino turnover in attacco per Ventura: Rolando Bianchi in panchina, davanti ci sono Stevanovic e Sansone, supportati da Meggiorini.

Primi minuti tutti di colore granata. Entra da tutte le parti, arriva come vuole il Torino in area di rigore avversaria in questo inizio di partita, anche se non sono tante le azioni da gol create. Ci prova Meggiorini dalla distanza, ma Pavarini risponde presente. Poco dopo Sansone, prima con un bel sinistro mette sull'esterno della rete, poi di testa su un bel cross dalla fascia, mette i brividi all'estremo difensore parmense, ma non trova lo specchio della porta.  Dal quarto d'ora in poi i ducali alzano il baricentro ed aumentano il ritmo di gioco, e le più importanti palle gol della prima frazioni capitano ai giocatori del Parma. Amauri al 12' prova la botta di sinistro, ma la conclusione è centrale e Gillet respinge. Al quarto d'ora Biabiany si invola sulla fascia, si accentra saltando due avversari, e davanti al portiere passa in mezzo per Amauri che deve solo appoggiare in rete per il più facile dei gol, ma l'italo-brasiliano spara clamorosamente sopra la traversa. Il Parma però non si demoralizza più di tanto e dalla bandierina, sponda di Paletta per Zaccardo che di testa impegna il portiere granata da posizione ravvicinata, ma Gillet riesce a bloccare la sfera. Succede poco altro nella prima frazione, solo una bella conclusione al volo di Meggiorini che finisce non lontano dalla porta. Dopo un minuto di recupero l'arbitro manda tutti negli spogliatoi.

L'attaccante del Torino inizia il secondo tempo con una bella conclusione di sinistro, ma Pavarini gli dice di no. Qualche minuto dopo però il giocatore del toro, già ammonito, cade in area dopo un contatto con Zaccardo. L'arbitro non ha dubbi ed estrae il secondo cartellino giallo per simulazione. Decisione molto dubbia del giudice di gara: non è sicuramente rigore, ma non era neanche simulazione. Nel Parma intanto entra Nicola Sansone, giovane classe 1991. Il giocatore emiliano ci mette solo 7 minuti a sbloccare la partita: Parolo lo serve in area e l'attaccante trova il gol con un bellissimo diagonale di sinistro imparabile per Gillet. 1-0 Parma al minuto 71'. Sansone sblocca il match, Amauri lo chiude: cross dalla fascia di Marco Marchionni, l'ex attaccante di Fiorentina e Juventus stacca di testa e conclude in rete. Un uno-due terribile dei ducali, che taglia le gambe ai padroni di casa. Il Toro non ci crede più e praticamente smette di giocare, il Parma invece no e arriva il terzo gol: bel dribbling di Biabiany dalla fascia, mette in mezzo di sinistro e Rosi sigla il 3-0. Nei minuti di recupero Basha segna la rete della bandiera al 91', ma ormai è troppo tardi.

Prima vittoria stagionale in trasferta ottenuta dal Parma. Una vittoria meritata, per una squadra gialloblu che, dopo un inizio alquanto altalenante, sta trovando la quadratura del cerchio e la classifica inizia a sorridere. Torino alla terza sconfitta interna in questa stagione. Con i se e con i ma non si fa certo la storia, ma con Rolando Bianchi in campo magari le cose sarebbero andate diversamente. Si torna in campo mercoledì sera per il turno infrasettimanale.

Tabellino

Torino – Parma:                      1-3

Reti: 26' st Sansone (P), 28' st Amauri (P), 42' st Rosi (P), 44' Basha (T)

Torino (4-3-3): Gillet 6, Darmian 5, Glik 5, Rodriguez 5, Masiello 5; Brighi 5 (20' st Basha 5.5), Vives 5 (36' st Birsa 6), Gazzi 5.5; Sansone 6.5, Meggiorini 3, Stevanovic 5.5 (26' st Cerci 6). All. Ventura 2.

Parma (3-5-2): Pavarini 6.5, Zaccardo 6.5, Paletta 6, Lucarelli 6 (18' st Sansone 6.5);Rosi 6.5, Parolo 6, Valdes 6.5, Ninis 6.5 (1'st Marchionni 6), Gobbi 6.5; Amauri 7 (35' st Pabon sv), Biabiany 6. All Donadoni 6.

Arbitro: Giacomelli di Trieste 2.

Ammoniti: Lucarelli, Valdes, Paletta (Parma), G. Sansone e Meggiorini (Torino)

Espulso:st 8' G. Sansone

Pagelle

Gillet 6: incolpevole sul primo gol. Ne salva altri nella prima frazione, il meno peggio la dietro.

Darmian 5: subito pericoloso poi si spegne

Glik 5: la difesa fa acqua da tutte le parti ma non è solo colpa sua

Rodriguez 5: sbaglia nel primo tempo poteva essere la rete del vantaggio.

Masiello 5: non era giornata.

Brighi 5: 3 tiri, 3 fuori campo (20' st Basha 5.5: sfata almeno il tabù gol ma nulla più).

Vives 5: capitano per un giorno. (36' st Birsa 6: esordio per lui, che brutto entrare a match finito),

Gazzi 5.5: il ringhio granata non basta

Sansone 6.5: il migliore dei suoi, ci pensa l'arbitro a fermarlo. Sempre titolare

Meggiorini 3: ha rotto davvero.... adesso basta.. se a Gennaio il Novara l'ha dato via senza problemi un motivo ci sarà. Ora bisogna capire perché un brocco come lui continua a giocare ogni partita

Stevanovic 5.5: qualche cross insidioso ma se la davanti non ne approffitano (26' st Cerci 6: prova ad accendersi ma nulla).

All. Ventura 2: più che calcio champagne del Toro qui pareva calcio da dilettanti. Schierare un Meggiorini così vuol dire giocare già con l'uomo in meno. Prima capisce che è inutile puntare su di lui prima ci salveremo.

 

Amedeo Baratta-Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...

Ricerca, FDI: grazie a Meloni per attenzione su progettualità ET 

(ASI) “Nel ringraziare il Presidente Meloni e tutto l'esecutivo Nazionale per la grande attenzione riposta sulla progettualità ET riscontriamo positivamente come in questi primi sette mesi di legislatura sia evidente ...

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113